Pubblichiamo uno stralcio del nuovo libro di Emiliano Brancaccio*: “Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico” (Piemme 2022) -
[…] Le crisi si susseguono ma a quanto pare le ricette per affrontarle restano quelle di sempre. Un eterno ritorno è l’idea che aumentando la precarietà dei contratti di lavoro si possono stimolare le assunzioni e l’occupazione.
Largamente adottata a livello internazionale nel corso dell’ultimo trentennio, questa politica ha determinato tra i paesi OCSE una caduta del 18 per cento del livello medio dell’Employment Protection Legislation Index (EPL),...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –
Sicuramente il 2021 ha avuto come protagonista assoluto il mercato delle cosiddette “criptovalute”, quegli oggetti ancora misteriosi che hanno fatto registrare un boom di diffusione e, in molti casi, performance incredibili.
Emblematico il caso di Shiba INU, una criptovaluta creata ad agosto 2020 da un certo Ryoshi, un nome di fantasia così come l’ormai famoso Satoshi Nakamoto, il presunto inventore di Bitcoin.
Il prezzo iniziale di Shiba è stato di 0,0000000001 (guardate quanti zeri prima dell’1…), il prezzo è schizzato alle stelle quando il...
Nel corso degli ultimi mesi è tornata alla ribalta una parola che spesso nell’ultimo decennio è passata in secondo piano, almeno nel dibattito pubblico. Si è parlato di recessione, stagnazione, disoccupazione, ma non di inflazione.
Ma cos’è l’inflazione? Con il termine “inflazione” si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere di acquisto della moneta.
L’inflazione è una variabile macroeconomica, molto attenzionata dagli economisti poiché è determinante nel definire la politica monetaria, ma non solo....
Il 10 gennaio 2022, studentesse e studenti italiani di ogni ordine e grado si sono trovati a un anno e nove mesi di distanza dal DPCM che imponeva, a marzo 2020, la chiusura fisica degli istituti scolastici in tutta la penisola. Secondo un report di marzo 2021 condotto su otto capoluoghi di provincia, anche durante l’anno scolastico 2020/2021 le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane hanno avuto la possibilità di frequentare in presenza un numero di giorni di molto inferiore a quanto dovuto. A fronte di un totale previsto di circa 200 giorni, gli studenti delle superiori di Napoli, ad esempio,...
C’è molto da imparare a scorrere l’ultimo rapporto presentato da Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Una ricognizione molto documentata che ci consente non solo di sapere come gli italiani gestiscono i propri risparmi, ma anche il livello di consapevolezza dietro le proprie scelte di investimento. Due cose che nel caso italiano sono curiosamente divergenti: a un alto livello di ricchezza finanziaria, è infatti associata una carente conoscenza finanziaria.
Non sorprende quindi tanto la circostanza che in Italia ci sia un livello molto elevato di risparmio che rimane nei depositi.
Piuttosto sorprende che...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Dalle indiscrezioni comparse sui media, il governo si appresta a varare un nuovo pacchetto di normative destinato a far calare il sipario su questa annosa polemica. Secondo i lanci dell’agenzia ANSA, infatti, l’esecutivo si appresterebbe a tassare gli extra-profitti delle fonti rinnovabili.
Che vuol dire?
Facciamo un esempio...
L'unico approccio ragionevole quando si parla di sanità è cercare di dare le risposte adeguate a questa domanda: “Date le risorse che la politica - e i cittadini votandola - decide di mettere a disposizione, qual è l’utilizzo migliore che se ne può fare per rispettare l’articolo 32 della Costituzione?La sanità italiana oggi
Alcune premesse:
- La sanità italiana è tra le migliori nel mondo
- La spesa sanitaria sul PIL (pubblica e privata, 70/30) pre-covid era circa del 9% rispetto al 12% di Francia e Germania e 18% degli USA
- Il Sistema Sanitario Nazionale ha un ruolo centrale e l’universalità delle cure è la scelta...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana -
Il PNRR è una grandissima opportunità in termini di finanziamenti, che l’Europa ci ha messo a disposizione per affrontare la crisi economica post-covid e lo ha fatto mettendo al centro i temi della transizione ecologica e digitale. Va detto per onestà intellettuale che già prima l’Italia in base agli indicatori economici era fanalino di coda in Europa come capacità di ripresa dopo la crisi mondiale partita nel 2008, come evidenzia il successivo, sulla variazione storica del PIL dal 2014 al 2018.
Questo ci impone una riflessione che...
Il 25% dei fondi del PNNR è destinato alla transizione digitale. Non è poco, ovviamente, trattandosi di svariati miliardi di euro. Ed è opportuno che la politica si occupi del tema. Si consideri infatti che l’Italia è sotto la media europea nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index).
Nonostante la vulgata comune, la mancanza di risorse non è la causa di tutti i mali del nostro Paese. Occorre quindi entrare un po’ più del dettaglio del problema per poter intervenire in maniera efficace. Una recente pubblicazione della Banca d’Italia -a cura di Benecchi, Bottoni, Ciapanna, Frigo, Milan e Scarinzilavoro- offre...
Post di Bruno Salerno, co-fondatore di Pillole di Politica -
Nonostante il calo temporaneo del Pil mondiale per via della pandemia, la spesa militare globale nel 2020 ha continuato a crescere, mostrando notevoli incrementi rispetto agli anni precedenti. Qualcuno si aspettava che, durante una crisi sanitaria, si spendessero risorse soltanto nel comparto “sanità”. Così non è stato, a dimostrazione del fatto che il settore della Difesa viene considerato un settore strategico, di fronte al quale nessuno è indifferente. A darci prova di tutto questo è lo Stockholm International Peace Research Institute che annualmente fornisce...