Nel bel mezzo di una transizione epocale dall'era del motore a scoppio a quello elettrico, e con l'Italia che (in linea con i rigori della Commissione europea) ha fissato come data definitiva di passaggio il 2035, un altro effetto devastante della pandemia da Covid 19 è tuttora la crisi di mercato di un settore che invece dovrebbe navigare con il vento in poppa.
La fine del 2020 ha segnato, dopo le chiusure obbligate degli impianti produttivi nella prima parte dell'anno, la ripartenza della domanda di componenti e materie prime. Un rimbalzone, che ha mandato in tilt il sistema. Troppa domanda, scarsa l'offerta e prezzi alle stelle. I...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Dal 29 novembre è possibile presentare le domande per accedere all’ultimo contributo a fondo perduto previsto dal Governo nel pacchetto di misure a sostegno delle imprese contenuto nel decreto legge n.73/2021 dello scorso maggio (il Sostegni Bis).
Con questo contributo, denominato “perequativo”, si punta a ristorare quegli operatori che abbiano avuto un peggioramento del risultato economico...
Trading systems? Oggi in Italia vanno di moda i trading systems: corsi sui trading systems, codici di trading systems, piattaforme per operare i con i trading systems.
Racconterò in questo articolo la mia esperienza con i trading systems, una esperienza che viene da lontano perché sono stato tra i primi a usare e pubblicizzare i trading systems in Italia (essere vecchi non è una nota di merito, lo devo riconoscere, ma tant’è).
Cos'è un trading system?
Un trading system è un insieme di regole operative di borsa (buy e sell) che vengono programmate in un codice e testate sulle serie storiche dello strumento finanziario che si...
Del tanto che c’è da leggere nell’ultimo rapporto annuale del Censis, vale la pena tentare un’interpretazione dell’ondata di “irrazionalità” censita dall’istituto, che minaccia di travolgere il nostro paese, non tanto relativamente al suo manifestarsi fenomenico – sapere che c’è un 5% di italiani che crede che la terra sia piatta è ai confini della nota di colore – quanto alle conseguenze che provoca nell’ordirsi della nostra crescita, innanzitutto economica.
Il perché è presto detto. Sempre il Censis, con una felice espressione, nota che siamo entrati nell’epoca dei “rendimenti decrescenti degli...
Post di Michele Boldrin, Joseph Gibson Hoyt Distinguished Professor presso la Washington University di Saint Louis, e Matteo Fatale, master in Finance al collegio Carlo Alberto -
Si sprecano ormai gli scritti tesi a dimostrare che i problemi concreti dell’economia italiana e di altre economie occidentali dipendono da una qualche generale proprietà del sistema “capitalista” e, in particolare, dagli errori analitici di una supposta “teoria economica dominante” che di questo sistema sarebbe, al contempo, apologeta e creatrice.
L’articolo pubblicato su Econopoly e firmato da Riccardo D'Orsi qualche settimana addietro,...
Qual è la grammatica del nuovo mondo? Quali sono le parole chiave che possono illuminare l’oggi e farci guardare al domani con occhi nuovi? Sono 50, contenute nel libro Grammatica del nuovo mondo, edito da Lupetti con la premessa del filosofo Salvatore Veca: si va dalla A di Aurora alla G di “grazie”, dalla I di “italiani” alla S di “smart working”, fino alla U di “umanità”. Concentriamoci su cinque nomi, quelli di Aurora Maria Perottino, Gennaro Arma, Elena Pagliarini, Francesca Colavita e Gian Luca Rana. Perché le loro storie, che segnaliamo con cinque lettere dell’alfabeto (rispettivamente la A, la C, la I, la M...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Un primo segnale di allarme è arrivato all’unisono dagli analisti del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale circa un mese fa: i prezzi dell’energia non accenneranno a diminuire fino all’estate. Una previsione al contempo cupa, perché mancano quasi otto mesi all’estate, ma non disperata, perché comunque lascia intravedere...
Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica -
Il modello cinese è oramai diventato un riferimento sia da un punto di vista commerciale che finanziario. Questo grazie alla rete sofisticata di informazioni, accordi e istituzioni che la nazione ha creato nel corso degli ultimi due decenni al fine di creare un’area parallela a quella del dollaro statunitense. La presenza cinese è emersa non solo nel commercio ma anche sul fronte dei prestiti all’estero. Dal 1998 il paese ha...
Post del professor Stefano Pareglio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Deloitte Independent Advisor, Sustainability Services -
Molto si è discusso sugli esiti della COP 26 di Glasgow. È stata un successo o un fallimento? Nessuno dei due, per chi è abituato a seguire l’attività della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite. Un negoziato con quasi 200 Paesi, con diverse responsabilità e aspettative, nessuno dei quali vincolato ad assumere uno specifico impegno, non è – all’evidenza – facile da gestire.
Il Glasgow Climate Pact(GCP) va dunque inteso come un altro passo del cammino iniziato nel...
I social hanno educato molti di noi, e in modo particolare le nuove generazioni, a una società in cui la trasparenza e la condivisione sono requisiti fondamentali e predefiniti da adottare nella vita di tutti i giorni. Anche per le aziende più competitive questo diventerà necessariamente il “new normal”.
E non per questioni etiche, di scelte o di cambio generazionale, ma per ragioni logiche e produttive. La trasparenza è la corsia preferenziale per l’eccellenza operativa e perché elimina tutto ciò che non va nella direzione dell’ efficienza (condizione necessaria per rimanere competitivi nel mercato odierno).
Il concetto...