L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Ma di quanti soldi e di quanta terra avremo bisogno per installare tutti i pannelli solari e tutte le pale eoliche che ci serviranno nel quadro della transizione ecologica?
Gli editoriali di Alessandro Barbano, Ferruccio de Bortoli e Federico Fubini hanno acceso un faro su quello che al momento è l’aspetto più problematico della...
Poiché l’emersione delle grandi compagnie di internet nell’empireo del mondo finanziario è l’autentica novità del decennio appena trascorso, vale la pena sfogliare un bel paper della Bis che racconta in poche pagine il caso cinese, forse il più avanzato osservato nelle cronache recenti. Al punto da risultare istruttivo abbastanza da informare il dibattito in corso, dove osservatori più o meno preoccupati (o interessati) si domandano se tale fenomeno non finisca col cambiare radicalmente le coordinate del sistema finanziario, facendolo virare verso una sorta di Far West dove i regolatori possono fare poco o...
Post di Enrico Ferretti, managing director di Protiviti – Government Services -
La transizione digitale è tra le priorità dell’Unione Europea: i servizi cloud e le cosiddette infrastrutture interconnesse occupano un posto rilevante. Obiettivo: creare un mercato unico dei dati sicuro e attrattivo.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (lo strumento italiano per accedere alle risorse del Next Generation EU) riserva il 20% delle risorse alla transizione digitale, ritenuta essenziale per modernizzare l’amministrazione pubblica e il sistema economico-produttivo. Un miliardo è destinato all’Abilitazione e facilitazione...
Con il crowdfunding, tramite piattaforme Internet abilitate, singole persone aderiscono ad un appello finalizzato alla raccolta di risorse per un progetto. Il termine richiama la saggezza delle folle teorizzata da Galton (secondo cui le valutazioni collettive convergono verso quantificazioni esatte) e lo strumento in sé poggia su alcune peculiarità, come la stimolazione di meccanismi sociali grazie all’omologazione positiva e alle cascate informative rese possibili con la rete (Pais, 2018).
Cosa è avvenuto del crowdfunding con la pandemia, che ha stravolto tanto il quotidiano ma anche la prospettiva del futuro di ciascuno? E vi sono...
La sostenibilità nelle aziende è un tema controverso e di estrema attualità.
La ricerca di sostenibilità nasce dalle rinnovate esigenze di elevare lo scopo delle nostre organizzazioni per contemplare un futuro migliore per tutti.
La tecnologia e le riflessioni seguite all’ondata pandemica, hanno stimolato il dibattito sulla necessità di un migliore rapporto con l’ambiente (inteso non solo come ecosistema ma anche come sistema di relazioni ed equilibrio fra vita lavorativa e personale).
Se prima l’evoluzione era solo incentrata sui prodotti, cosa che grazie alle precedenti rivoluzioni industriali ha portato al costante...
Post di Alessandro Guerriero, laureato in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica - “I posti ci sono, mancano i lavoratori”: è questo il titolo di un recente articolo de “la Repubblica” sul mercato del lavoro. In realtà non è un caso isolato, dato che dall’inizio di giugno è ricominciata la solita narrazione sul lavoro, che ormai va avanti da anni e che si riaccende con l’inizio della bella stagione: gli imprenditori cercano lavoratori, offrendo anche stipendi molto alti, ma non li trovano poiché quest’ultimi preferiscono accettare il reddito di cittadinanza o altri sussidi.
In sostanza...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.it, autore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin”
Nella Gaceta Oficial della Repubblica di El Salvador del 9 Giugno 2021 è stato pubblicato il decreto 57/2021, la famosa “Ley Bitcoin” che introduce l’uso del bitcoin nel paese quale “moneta a corso legale”.
Tale notizia ha immediatamente polarizzato l’attenzione, tra entusiasti e detrattori, la maggioranza dei quali non sa dove è El Salvador né tantomeno si...
Lo stanziamento dei primi finanziamenti comunitari anti-Covid e l’avvio del PNRR non debbono farci dimenticare che la nostra ormai storica collocazione in fondo alla graduatoria della crescita dei paesi dell’Unione non è dovuta alla pandemia. Abbiamo infatti problemi strutturali che il Piano non potrà affatto risolvere, e che dovranno essere affrontati con ulteriori misure precise e mirate. Parliamo ad esempio dell’orientamento di buona parte della nostra manifattura verso produzioni stagionali e a basso valore aggiunto, dell’insufficiente intensità tecnologica che porta con sé bassa produttività, e infine della...
L’elusione fiscale, i paradisi fiscali e il fiscal dumping, tutti terreni preferiti dalle multinazionali, digitali e non, sottraggono ai contribuenti nel mondo 500 miliardi di dollari all’anno, secondo stime. Con circa 750 miliardi di euro di debito per il Recovery Plan la UE cerca nuove fonti fiscali: le multinazionali, e fra queste le Big Tech (che godono di favori fiscali più alti rispetto alle big non digitali) sono naturali obiettivi. Con le tasse sul lavoro vicine al 35% nell’area Ocse (46% on Italia) e quasi zero per i profitti delle big tech riformare la corporate tax e al suo interno la digital tax è ineludibile. Amazon
Potrebbe sembrare antidemocratico, ma non voglio sentire l’opinione di tutti.
Lasciatemi spiegare: la mia opinione non è di alcun rilievo per un chirurgo intento ad iniziare un’operazione a cuore aperto, allo stesso modo la sua opinione è irrilevante quando si tratta di valutare un investimento sui mercati finanziari.
Ritorniamo a noi: la matematica non è un’opinione.
Abbiamo parlato spesso del prezzo (costo o TER) dei prodotti finanziari, ripetendo: è importante che sia commisurato; si ma commisurato a cosa? È qui che torna la matematica ad aiutarci!
Andiamo con un esempio, storia vera raccontatami di recente da una...