In un recente intervento su questo spazio ci chiedevamo (con Pier Paolo Valentini), se in vista della sperabile uscita dal clima di emergenza si potevano ipotizzare alcuni trendsu come le imprese gestiranno questa fase e, in generale, su come sarà la crisi d’azienda in tempi di Covid, o, meglio, di post-Covid. Fra i vari aspetti che abbiamo discusso, una parte importante della nostra trattazione aveva toccato il tema del rapporto con le banche.
Anche se negli anni le imprese sono riuscite a diversificare la loro struttura delle Fonti, con una progressiva riduzione del grado di indebitamento verso strumenti di patrimonializzazione e,...
L’attuale lavoro da casa (o, per alcuni, in località di vacanza trasformate in luoghi di lavoro) è un fenomeno che ha offerto grandi vantaggi alle aziende: risparmi sugli uffici (ridotti come dimensioni), maggior produttività, minori costi di personale (permessi, malattie etc..). Ora si deve capire come si potrebbe evolvere lo smart working. Ne ho parlato con 3 persone che operano nel settore della gestione del personale, dei manager e delle tecnologie digitali (necessarie per lo smart working).
Paola Boromei è Executive Vice President HR, Organization & PFM di Snam, una delle maggiori aziende di infrastrutture energetiche al...
Pubblichiamo un post di Stefano Riela, Research Fellow e Lecturer of European Integration presso la University of Auckland. Council Member presso la Italian Chamber of Commerce in New Zealand, insegna European Economic Policy presso Università Bocconi. Membro dell’Advisory Board di The Smart Institute think tank –
Recentemente anche Apple è entrata a fare parte delle grandi imprese del web entrate ufficialmente nel mirino della Commissione UE per abuso di posizione dominante. Se consideriamo i cinque giganti, dopo Microsoft, Alphabet/Google e Amazon, all’appello manca soltanto Facebook che però ha altre grane sul fronte...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Pochi mesi fa, su Econopoly, è un’uscita un’analisi che ha scatenato un vivace dibattito, a cui hanno partecipato numerose piattaforme tematiche ed esperti molto autorevoli, come il professor Armaroli e il professor Silvestrini. Nei mesi successivi il confronto si è arricchito di nuovi spunti, come una monografia molto approfondita del...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
— Te lo spiego subito; — disse la Volpe — bisogna sapere che nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto chiamato da tutti il Campo dei miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro, per esempio, uno zecchino d’oro. Poi ricopri la buca con un po’ di terra: l’annaffi con due secchie d’acqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale, e la sera te ne vai tranquillamente a...
Sono le ore 7.15 del mattino e dal mio Amazon Alexa posto nel salotto, partono i primi 25 secondi del brano “Ormai è tardi” di Vasco Rossi. La mia giornata inizia cosi, ed è un susseguirsi di azioni dettate da dispostivi figli del progresso tecnologico. Dalle notizie su Skytg24 mentre sono sotto la doccia, al mio Apple Watch che annuncia con Siri che tra 25 minuti è in programma la prima conference call della giornata. E mentre sono in auto per raggiungere l’ufficio, l’iPhone mi calcola i minuti che mancano attraverso il percorso pianificato in live view con Google Maps.
Sono anni luce lontano dalla vita da manager alla Tim...
Un modo interessante per raccontare il confronto sotterraneo che sta decidendo il futuro di internet, e quindi inevitabilmente quello delle nostre società, è quello scelto da due studiosi giapponesi ospitato nell’ultimo volume di Asia policy dedicato alla crescente influenza cinese sulla rete globale. Una capacità che ormai si estende a tutte le questioni che riguardano l’infrastruttura: dagli standard tecnici alle regole di governance.
Il cuore dell’argomento è che Internet si trova di fronte a un trilemma che ricorda quello reso celebre da Dani Rodrik, ossia fra democrazia, sovranità e globalizzazione. Vale a dire che non...
Un veicolo finanziario finalizzato alla quotazione delle società sul mercato. È questo che sono le Special Purpose Acquisitions Company, meglio conosciute con l’acronimo di SPAC. Negli Stati Uniti hanno raccolto oltre 13,6 miliardi di dollari nel 2019 per poi registrare un ulteriore crescita nel 2020 dove i veicoli quotati di questa natura capitalizzano oltre 83,4 miliardi. In Europa il fenomeno si è affermato in vari paesi come l’Olanda, la Francia e l’Italia senza tuttavia raggiungere le dimensioni del fenomeno americano. Ma cosa sono le SPAC e quali sono le ragioni per cui le risorse raccolte sono significativamente inferiori...
Con progetti di volontariato d’impresa le aziende contribuiscono alla realizzazione di iniziative benefiche fornendo risorse economiche, materiali o competenze, anche promuovendo la partecipazione diretta dei propri dipendenti durante l’orario di lavoro. Così facendo, oltre a concorrere alla creazioni di un valore sociale condiviso, un’impresa può migliorare l’immagine e la reputazione, come pure il radicamento territoriale e le relazioni con gli stakeholder locali (ne abbiamo parlato in precedenza su Econopoly).
Ma cosa pensano in proposito i lavoratori ingaggiati in questo tipo di attività e qual è il loro punto di vista?...
Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario*, già Investment Banker. Esperto di finanza, investimenti e consulenza finanziaria -
Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha cambiato molti aspetti del mondo in cui viviamo. In questo post cerchiamo di riassumere cosa è cambiato nei mercati finanziari nell’ultimo anno e cosa è lecito attendersi in futuro.
Cosa è successo finora:
Dopo il crollo dei mercati azionari di marzo 2020 - in 4 settimane l’indice S&P500 perse il 35% - nell’ultimo anno abbiamo assistito, in piena pandemia, ad una spettacolare ripresa dei corsi azionari con lo stesso indice che ha riguadagnato finora...