Post di Francesco Paolo Firrao (Docente di Internet Economics & Digital Business e di Legislazione ed Economia Applicate alle Scienze Motorie, Università Statale di Milano). Si ringraziano Alessandro Casali, Davide Iannaccio e Davide Salvucci per il contributo di ricerca _ Seconda ParteModelli a confronto, Correttivi, Dissidi e Prove di Dialogo
Qualche giorno fa il Presidente di Real Madrid e SuperLeague, Florentino Perez, ha rilasciato un’intervista al quotidiano spagnolo AS in cui delinea come avrebbe potuto essere la SuperLeague. È partito dalla spiegazione di un’analisi di KPMG secondo cui sono emerse “perdite dei...
Post di Ignazio La Candia e Pietro Pennuto dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati -
Restano ancora due giorni (fino al 30 aprile prossimo) per l’Italia per presentare alla Commissione Europea il proprio Piano nazionale di ripresa e resilienza - passato al vaglio delle Camere - che si inserisce nel più ampio progetto di rilancio dell’economia varato a livello europeo in risposta allo shock da Covid-19.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Il NextGeneration EU è uno strumento per favorire la ripresa economica post crisi pandemica concordato dai leader europei nel mese di luglio 2020 e che trova la sua...
Post di Giorgia Sali, direttrice Osservatorio Innovazione Digitale PMI, Politecnico di Milano -
A poche ore dalle dichiarazioni di voto finale in Parlamento, è possibile analizzare il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella versione del Governo Draghi, da trasmettere alla Commissione Europea entro il 30 aprile. Il Piano, articolato in sei Missioni e sedici Componenti, è coerente con i sei pilastri del Next Generation EU, il programma inedito, per portata e ambizione, dell’Unione Europea formulato per rispondere alla crisi pandemica. Inoltre, soddisfa i parametri fissati dai regolamenti europei, con una quota di...
L’ultimo bollettino economico diffuso dalla Banca d’Italia contiene le rilevazioni disponibili più recenti, pure se su base campionaria, sulle condizioni economiche delle famiglie italiane, ormai arrivate a superare, fra molte difficoltà, il loro primo anniversario in pandemia. Gli esiti sono quelli che si possono immaginare, con una quota crescente di nuclei familiari che fatica ad arrivare a fine mese: un problema che riguarda il 60% del campione, il 10% in più rispetto al pre-pandemia, che arriva al 65% (+20%) quando il capofamiglia è un lavoratore autonomo. Con ciò individuandosi la categoria (vedi grafico sotto a destra) che...
Post di Danilo Bonato, Direttore Generale Erion Compliance Organization -
Immaginiamo che la neutralità climatica al 2050 sia effettivamente una priorità. Per come stanno attualmente le cose, tutta la comunità internazionale è destinata a fallire.
Cosa dovrebbe fare l’Italia per vincere la sfida? Nel 2020 il nostro Paese ha generato circa 400 milioni di tonnellate equivalenti di CO2, già al netto di 36 milioni di tonnellate assorbite dalle aree boschive e dalle foreste. Il Ministero della Transizione Ecologica ha stimato che, grazie gli interventi a oggi programmati (contenuti nel PNIEC), al 2050 possiamo sperare di ridurre...
Le voci dei giovani imprenditori nel ciclo di interviste Call Me Startuphanno indicato come la digitalizzazione, l’agilità e la capacità di adattamento siano alla base del DNA delle startup. Era dunque naturale che le diverse inefficienze burocratiche della macchina statale fossero viste come gravi ostacoli all’avvio e alla gestione di una nuova impresa.
E se i giovani imprenditori insistono nel chiedere snellezza negli incentivi e nei rapporti con la pubblica amministrazione, forse è il caso di iniziare a ripensare il contesto nel quale queste imprese si trovano a operare per cercare di renderlo, se non fertile, quantomeno non...
Dopo quasi quattro mesi di trattative e molteplici veti incrociati, il 21 luglio 2020, durante il Consiglio Europeo, i capi di governo degli stati membri hanno istituito il Next Generation EU (NGEU), che comprende al proprio interno il Recovery Fund, lo strumento di intervento più corposo.
Le risorse finanziarie del Recovery Fund destinate agli stati membri si dividono in due categorie: finanziamenti a fondo perduto, pari a 312,5 miliardi, e prestiti, pari a 360 miliardi. La divisione delle risorse non è ancora definitiva, ma sarà rivalutata nel corso del prossimo anno in base all’andamento del PIL. Tuttavia, una prima valutazione...
Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI - “L’ intelligenza artificiale è la nuova elettricità. Così come l’elettricità fece 100 anni fa, l’AI rivoluzionerà ogni industria” - Andrew Ng (co-founder di Coursera, ex direttore di Google Brain).
È facile lasciarsi prendere dall’immaginazione e dall’ottimismo leggendo frasi come questa. La verità è che ad oggi le aziende che hanno veramente rivoluzionato il proprio business con l’ Intelligenza Artificiale sono ancora molto poche, sono principalmente nel mondo del tech, e particolarmente concentrate in California. In altri contesti è...
Post di Francesco Paolo Firrao (Docente di Internet Economics & Digital Business e di Legislazione ed Economia Applicate alle Scienze Motorie, Università Statale di Milano) e Davide Iannaccio, MSc in Management of Innovation and Entrepreneurship -
“Una volta lo sport era diverso e noi [giocatori] non eravamo solo gli ingranaggi di una macchina di immensi interessi economici, politici, industriali, di immagini”
Diego Armando MaradonaPrima ParteLe peculiarità del settore sportivo: passione, aleatorietà e paradosso competitivo
Anche se il mondo dello sport è un fenomeno sociale e di massa, in grado di suscitare emozioni e...
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" -
Nelle ultime due settimane il professor Romano Prodi ha cercato di instillare un po’ di pessimismo della ragione nel dibattito sulla crisi ambientale, dominato da uno stucchevole ottimismo della volontà che nasconde all’opinione pubblica gli aspetti meno gradevoli ed edificanti della transizione verso le energie rinnovabili.
Con la consueta pacatezza,...