Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

18 Novembre 2020

Perché il QE non è stato inflazionario e cosa serve per creare inflazione

scritto da

L’ultimo decennio è stato segnato da bassa inflazione, bassa crescita e da una politica monetaria espansiva senza precedenti. Bernanke, il successore di Greenspan, si è imbarcato in un esperimento monetario chiamato Quantitative Easing. Un processo che ha continuato il suo successore Yellen fino all’ultimo chairman della Federal Reserve, Jerome Powell. A questo punto siamo arrivati al picco del ciclo del debito privato ma anche pubblico. I tassi d’interesse sono a zero, e storicamente una volta toccato il fondo, tornano a salire diminuendo il livello del debito. Un processo chiamato de-leveraging. Questo è il livello totale di...

18 Novembre 2020

L'età pensionabile c'entra davvero qualcosa con l'occupazione giovanile?

scritto da

È noto ormai: l’Italia non è un Paese per giovani. È costantemente alle prese con una popolazione sulla strada dell’invecchiamento e si classifica come il terzo peggior Paese in Europa per disoccupazione giovanile. Per combattere proprio quest’ultima si potrebbe essere portati a pensare che, mandando prima i lavoratori in pensione, si possano creare maggiori opportunità lavorative e nuovi posti sul mercato del lavoro per i giovani entranti. Ma esiste davvero questo legame tra età pensionabile e aumento dell’occupazione giovanile? L’Italia oggi: popolazione e mercato del lavoro Secondo il report dell’Istat di marzo 2020,...

17 Novembre 2020

Effetti collaterali del Covid 19: una classe dirigente messa a nudo

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con il termine “classe dirigente”, si è soliti identificare quell’insieme di persone che occupano posti direttivi nella vita economica, sociale e politica di un Paese. In altre parole, si tratta della classe sociale chiamata a prendere le decisioni riguardo alla linea politica, sociale ed economica di una nazione, in ragione e in funzione dei ruoli rivestiti. È d’evidenza, dunque, che...

17 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto su stranieri, donne e inattivi

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda. Nel precedente articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani e il settore dei servizi. Come cambia il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considerano altri aspetti sociodemografici? In questo pezzo ci concentreremo sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Partiamo dai dati relativi al titolo di studio, che come...

16 Novembre 2020

Immobiliare, così la blockchain lo può innovare. In cinque mosse

scritto da

Post di Hervé Domenighini, Area Manager Europe Rudy Project Spa e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia – Immaginiamo di poter acquistare la casa dei nostri sogni con un semplice “aggiungi al carrello”, dopo una prima visita virtuale, un controllo documenti online in totale trasparenza e sicurezza, e la chiusura della pratica in tempi brevi. Magari con l’opzione di reso entro 15 giorni, lasciandoci il tempo sufficiente per provare il comfort della casa. Un sistema interconnesso di dati tra banche, agenzie immobiliari, ufficio delle Entrate, notai e Comuni sul territorio. Dopotutto i...

16 Novembre 2020

Conte, gli errori sul Mes e il rischio di tornare a votare

scritto da

No, non stiamo parlando di Venezia e del Mose, che decine d’anni e miliardi di lire (poi euro) dopo la sua approvazione, finalmente è entrato in funzione, sigillando per due volte ad Ottobre la laguna dall’onda di marea generata prima dallo scirocco a inizio mese, e poi dalla bora. E no, non ci riferiamo nemmeno al crescere vertiginoso dei contagi, che nel giro di poche settimane hanno sfondato la soglia delle 30.000 unità, ed ora si apprestano a raggiungere quota 40.000. L’oggetto del contendere è per ora un rischio, o una possibilità, che però potrebbe concretizzarsi se il Governo non dovesse cambiare passo rapidamente e con...

16 Novembre 2020

Venditori di fumo o consulenti di web marketing? Come non farsi ingannare

scritto da

Dal 1997 al 1998, la RAI mandò in onda Macao, un programma d’intrattenimento ideato da Gianni Boncompagni e condotto da Alba Parietti. I più grandi ne ricorderanno sicuramente il contenuto: comicità paradossale e brechtiana, fondata cioè sui limiti culturali e i disagi psicologici dell’italiano medio. A cornice dei dialoghi venivano cantate delle canzonette scritte apparentemente secondo la formula del non-senso, ma che, nella sostanza, seguivano fedelmente il leitmotiv autoriale. In una di queste, si diceva: “Pensi che Ferdinando sia un gerundio (…) Pensi che Dante sia l’inventore dell’olio” et similia. Sulle prime, il...

13 Novembre 2020

Paradosso: lo Stato debitore finanzia le imprese attraverso i prestiti bancari

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – In una fase congiunturale particolarmente delicata l’incasso dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni fornisce al sistema produttivo liquidità essenziale per la continuità della gestione. Secondo tutte le stime l’economia nazionale ha subito un drammatico calo di fatturato e le imprese hanno urgente bisogno di liquidità, ma, nonostante i progressi degli ultimi anni, le amministrazioni pubbliche, i loro enti e società strumentali, gli enti del servizio sanitario hanno accumulato debiti verso le imprese per circa 53...

12 Novembre 2020

La politica monetaria con una moneta digitale: un'analisi di costi e benefici

scritto da

L’autore di questo articolo è Pierpaolo Benigno, professore di macroeconomia monetaria all'Università di Berna nonché fellow all'Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF) e del Center for Economic and Policy Research (CEPR) -  Il sovranismo monetario, cioè la circolazione di una sola moneta all’interno dei confini di una nazione, è un fenomeno relativamente recente. Nella storia economica si enumerano tanti episodi di coesistenza fra monete di diversa origine e conio. La storia sembra ripetersi. La recente rivoluzione digitale rappresenta un’importante minaccia al dominio delle monete governative. Dall’invenzione...

12 Novembre 2020

PMI italiane, tra pandemia, tracollo e prospettive di ripresa

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Secondo i dati Prometeia, in Italia le piccole medie imprese rappresentano il 92 per cento delle aziende attive e impiegano l’82 per cento dei lavoratori, ovvero rispettivamente 5,3 milioni di entità economiche e 15 milioni di persone. Visto il significativo contributo sia a livello economico che sociale, per avere una risposta efficace contro gli effetti pandemici è utile isolare le conseguenze e focalizzarsi sull’impatto e la reazione alla crisi sanitaria delle realtà minori per...