Siamo all’inizio del 1943 in Nord Africa il generale Erwin Rommel, si muove nel posto che secondo lui meglio esprime lo scontro armato basato sulla “mobilità totale”. Per la Germania le cose non vanno tanto bene. Rommel era stato inviato in precedenza in Nord Africa nel 1941 per aiutare l’esercito italiano messo a dura prova dalla 8° armata britannica. Il campo di battaglia è largo circa 110 km e lungo oltre 1600 km. Da Tripoli in Libia ad El Alamein in Egitto.
Mobilità totale sì, ma senza carburante diventa difficile. La fornitura di petrolio si rivela uno dei problemi più persistenti per Rommel. A volte diceva che era il...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Le trattative per il Recovery Fund e la dialettica comunitaria sugli aiuti post-Covid hanno rinvigorito la narrativa della cicala e della formica: l’Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni. Per primi noi italiani ci riconosciamo in questo stereotipo.
Eppure, i dati raccontano un’altra storia.
Il Paese europeo dove si...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Il buffo sistema italico è costituito da un carrozzone di enti, uffici, funzionari, piccoli centri di potere e di spesa, creati dal nulla da una legislazione oramai allo stadio terminale, senza oramai più alcuna difesa immunitaria.
La “semplicità” del sistema tributario e previdenziale necessita addirittura della presenza di pesanti strutture intermedie finalizzate all’assistenza del cittadino, dato che gli...
L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai –
Il declino dell'economia italiana è un fenomeno ormai difficile da negare. Tale processo si riflette, peraltro, anche sulla posizione complessiva che il nostro Paese occupa sulla scena mondiale. Si è consolidata nel tempo anche un'ampia letteratura che affronta il tema del più generale deterioramento nazionale, enumerandone le cause e proponendo soluzioni. In questa sede intendo limitarmi ad associare la traiettoria economica italiana ad un dato da più parti giudicato rilevante: il...
L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale -
Proviamo a connettere i punti di alcuni fatti recenti: la rottura dei tabù del doppio mandato e delle alleanze da parte dei pentastellati, la politica “corsara” descritta da Sabino Cassese nel suo ultimo editoriale e i ripensamenti dell’ultima ora sul referendum del 21 settembre.
Il disegno che ne emerge è che in politica (mai come oggi) “non ci sono idee, ma solo interessi”, per usare le parole di un noto giornalista consegnato alla damnatio memoriae che incarna l’ultima cifra del nostro presente sempre più...
Sesto episodio della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”.Oggi il nostro ospite è Mauro Germani, CEO e Co-Founder di Soplaya. Con lui abbiamo la possibilità di discutere dell’impatto del Covid-19 su un settore particolarmente al centro dell’attenzione in questi mesi, ossia la ristorazione. Soplaya infatti nasce nel 2018 per rendere la catena di fornitura dei ristoranti più trasparente ed efficiente, mettendo in contatto diretto fornitori e chef. Logistica proprietaria, analisi dati per la gestione del food cost e rapporto diretto con i fornitori ne fanno una delle startup di...
Si tratta di un gioco orwelliano o, per così dire, di un bug di sistema? Forse, un po’ dell’uno e un po’ dell’altro. Un lavoratore finisce in cassa integrazione; il che, di questi tempi, non ci stupisce affatto. Pertanto, saltiamo a piè pari il pàthos di circostanza e puntiamo dritti ai fatti. Il malcapitato, da salariato medio, percepiva 1.500 euro al mese. Adesso, informandosi qua e là, sa di dovere ricevere l’80% della retribuzione. Gli tocca solo stringere i denti per un paio di mesi; forse, meno, visti gli aggiustamenti degli ultimi mesi. Dunque, fatti due conti, come si suol dire, può aspettarsi serenamente 1.200 euro....
Mentre mi apprestavo a scrivere un messaggio di reclamo al direttore del museo di Paestum ho pensato che sarebbe stato più efficace e utile per la collettività comporre una breve Cautionary Tale. Metti che sai accompagnando un gruppo di amici milanesi in giro per la terra dove sei cresciuto e che, dopo una scarpinata sul Vesuvio per visitare il gran cono, un tour di Napoli sotterranea più centro storico con tanto di pagnuttiello imbottito di parmigiana di melanzane ti venga in mente di visitare il parco archeologico di Paestum.
Visto che ci sono le misure di sicurezza per via della pandemia ti premuri di verificare via internet se...
Nel mio post precedente ho proposto alcune definizioni di due termini vitali nella quotidianità delle organizzazioni: potere e leadership, partendo dal presupposto che non condivido gli approcci che tendono a contrapporre questi termini e, nella stragrande maggioranza dei casi, ad attribuire un significato negativo al primo, positivo al secondo (posizioni sintetizzabili nella formula: più leadership e meno potere).
Ho precisato come, nella mia visione, quello di leadership non sia un concetto contrapposto a quello di potere, ma una delle sue forme. Più precisamente, la leadership è una forma di potere basata su uno scambio di beni...
L'autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai -
Una delle strategie spesso citata per risollevare le sorti economiche dell’Italia è sintetizzata dall’espressione “rilancio dei consumi”. Questo era uno degli obiettivi accessori perseguiti dal bonus fiscale di 80 euro mensili (il più importante essendo quello di assicurarsi un buon pacchetto di voti alle elezioni europee del 2014). Analogamente, l’erogazione del cosiddetto “reddito di cittadinanza” era indirizzato ai medesimi scopi (anche se sembra che, in termini di...