Post di di Marco Belmondo, Chief Marketing Officer di Datrix -
Stiamo vivendo nella cosiddetta Data Economy o, in modo ancora più esteso, in una vera e propria Era dei Dati, che sta condizionando significativamente non solo la tecnologia ma anche la nostra stessa esistenza. Già nel 2014 Goldman Sachs osservava che il governo e il corretto utilizzo dei dati avrebbe discriminato quali aziende sarebbero state vincenti o perdenti nel mercato in qualsiasi settore industriale, sia esso B2C o B2B. Questo processo è in fortissima accelerazione e il paradigma dell’Intelligenza Artificiale sta rapidamente modificando le aziende, i loro...
La fresca vittoria di Biden alle elezioni americane, non eclatante come molti si aspettavano, non deve indurci a sottovalutare il fenomeno del populismo, o a credere in una sua improvvisa scomparsa. Infatti, sono molteplici gli eventi che in un passato recente hanno attirato l’attenzione verso questo tema sempre più discusso, come la Brexit, l'ascesa della Lega Nord e del Movimento 5 Stelle.
Volendo dare inizialmente una definizione di questo fenomeno, nonostante non esista unanimità al riguardo, mi sembra essenziale menzionare Cas Mudde, che nel famoso libro “Populist radical right parties in Europe” nell’identificazione dei...
Non a tutti e non facilmente capita di avere a portata d’occhio il Global Wealth Report del Credit Suisse Research Institute. Non è di certo una letturina rilassante in cima ai bisogni intellettuali degl’italiani: bisogna ammetterlo. E non fa neppure parte del cosiddetto circuito ‘social’, quello che, per 'effetto rimbalzo', genera e annienta notizie e personaggi con incommensurabile velocità. Fino allo scorso anno, sarebbe bastato adottare l’aggettivo “virale” per darne un’idea; oggi, è opportuno guardarsi bene dall’uso di alcune ambigue attribuzioni. A ogni modo, il Global Wealth Report è, molto probabilmente, uno dei...
Diagnosi, terapie, analisi di laboratorio, farmaci e dispositivi medici. Ogni paziente “produce” un’enorme quantità di dati. Riuscire a categorizzarli, confrontarli ed elaborarli può risultare decisivo per la salute della persona e, in alcuni casi, costituisce il discrimine nella capacità o meno di salvare una vita umana.
Nei dati si possono trovare le risorse necessarie per predisporre le cure più adeguate, non solo nei casi di malattie conclamate, ma anche per patologie che si presentano all’improvviso. Pensiamo ad esempio al contributo dei wearable per fornire indicazioni utili e, in molti casi, per far scattare...
Impedire che i lavoratori possano essere licenziatidurante una crisi economica e sociale come quella che stiamo attraversando può apparire una scelta ragionevole: quali impieghi alternativi potrebbero mai trovare i malcapitati che dovessero venire colpiti da una tale disgrazia? Mentre le frontiere si chiudono e le economie si congelano, che prospettive possono esserci per chi dovesse disgraziatamente rimanere senza lavoro?
Questa osservazione di senso comune sembra essere alla base delle scelte poltiche effettuate non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei e in particolare in Gran Bretegna, scelta oggetto di critiche in un...
Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager di Phyd -
“La persona più intelligente nella stanza, è la stanza”. David Weinberger [1] ha usato questa immagine formidabile, ormai quasi dieci anni fa, per far comprendere la capacità della rete di esaltare esponenzialmente la conoscenza dei suoi singoli, siano essi nodi o persone, abilitandoli all’interazione reciproca. Questa prospettiva non è solo utile per descrivere efficacemente il web. È valida anche per descrivere cosa sta accadendo all’interno di aziende e organizzazioni che,...
Non ci fanno sentire a nostro agio, li etichettiamo come rompiscatole, tendiamo ad evitarli per non sentire quella spiacevole sensazione di “conflitto” che spesso rischia di minare la nostra autostima: eppure abbiamo terribilmente bisogno di loro, del loro punto di vista “alternativo”, del loro dito ostinatamente puntato verso la luna. Abbiamo bisogno di loro anche quando ci ricordano che, nonostante i pomposi vestiti del nostro ego, siamo in realtà vergognosamente nudi, proprio come l’imperatore di Andersen.
In questo articolo parleremo dei ribelli e del bene che possono fare al nostro paese, usando come caso di...
Post di Marco Valerio Morelli, presidente Confindustria Assoconsult -
Commentare quest’anno i dati del nostro Osservatorio senza tenere presente l’arrivo, nello scorso febbraio in Italia, della pandemia che ha sconvolto gli equilibri mondiali è praticamente impossibile. Per questo come settore del Management Consulting da subito ci siamo messi al lavoro – oltre che sulla sintesi del 2019, che come ogni anno è una finestra ricca di analisi e riflessioni sul periodo trascorso – sullo sviluppo di un monitoraggio in tempo reale, che riguardasse proprio i primi mesi del 2020 e l’impatto del Covid-19 sulle nostre aziende; dando...
Le ultime previsioni di autunno pubblicate dalla Commissione Ue contengono un approfondimento che si propone di stimare gli effetti macroeconomici di medio periodo dell’attivazione del piano Next generation EU (NGEU), che prevede fra le altre cose la distribuzione di risorse ai paesi europei tramite gli strumenti che abbiamo imparato a conoscere come Recovery fund.
Prima di entrare nel merito, vale la pena spendere poche righe per riepilogare le premesse del modello utilizzato da Bruxelles per arrivare alle sue conclusioni, che non sono previsioni, come si affrettano a sottolineare gli autori, ma una ragionevole aspettativa frutto di...
Nei miei post più recenti ho discusso di due temi:
- qui ho cercato di dare una definizione del potere come una tipologia di relazione pervasiva all’interno delle organizzazioni e ne ho discusso le diverse forme (potere coercitivo, potere economico, leadership)
- qui, invece, ho approfondito il tema della leadership. Ho definito, quindi, la leadership come “una forma di potere basata su uno scambio di beni simbolici, la cui misura è determinata dal consenso”.
Il consenso, quindi, rappresenta la “moneta” della leadership.
E, infatti, chi non vorrebbe, quando dirige un gruppo, che i suoi membri aderissero alle sue idee, ai suoi...