Il quinto appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” si focalizza su un settore, quello delle forniture energetiche, storicamente non ricco di innovazione, ma che nell'ultimo periodo sta vedendo l'ingresso sia di big player del tech che di startup.Il nostro ospite di oggi è Daniele Francescon, co-founder e Head of Growth di NeN, startup nata nei primi mesi del 2020 che si pone l’obiettivo di rendere trasparente e sostenibile la fornitura di gas e luce. Con una comunicazione giovane, un’app intuitiva e una fornitura proveniente da fonti sostenibili, NeN è un esempio...
In questo periodo dell’anno c’è una domanda spinosa che assilla maturati e maturandi, genitori apprensivi e non, oltre che studenti universitari che si trovano in quella fase del proprio corso di studi nella quale devono scegliere una specializzazione:
Cosa bisogna studiare per trovare lavoro?
Considerato che viviamo in un paese con una quota tanto elevata di soggetti che, non solo non studiano e non lavorano, ma un lavoro hanno anche smesso di cercarlo, si tratta di un interrogativo piuttosto logico da porsi. Proviamo a capovolgere la prospettiva delle discussioni tradizionali, per intenderci quelle che finiscono degenerano nella...
Il 2020 sarà ricordato come uno degli anni più difficili della storia recente. Nessuna delle crisi finanziarie degli ultimi decenni (crisi sub-prime nel 2008, la dot-com bubble nel 2000, o anche la crisi petrolifera alla fine degli anni ‘70) ha avuto un impatto di così grande portata. Quasi tutti i settori sono stati colpiti – in maniera diretta ed indiretta – ed in molti si chiedono come farà l’Italia a ripartire.
Secondo un’indagine di Confcommercio, in collaborazione con SWG, a due settimane dall’inizio della fase due, solo l’82% delle imprese del commercio e dei servizi ha deciso di riaprire (di cui, solo il 73% dei...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Nei giorni scorsi è andato in scena un confronto retrò: ha iniziato Fausto Bertinotti, storico segretario di Rifondazione Comunista, che ha incitato la sinistra italiana ad abbandonare il sentiero dell’ecologismo per riscoprire la lotta di classe. A stretto giro ha replicato Luciana Castellina, figura autorevolissima della sinistra extra-PD e fresca coordinatrice della task force “Natura...
L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research –
Tra le molte incertezze scaturite a seguito del Covid e del lockdown, c’è probabilmente un’unica certezza, indiscutibile: la mole di misure adottate per la gestione dell’emergenza, a tratti caotiche.
Dal bonus per le partite Iva al bonus vacanze, passando per quello per baby sitter, fino ad arrivare al più recente “bonus dei furbetti”. Insomma, se ne è parlato, se ne parla e verosimilmente se ne parlerà ancora molto.
Se è vero, come è vero, che le persone interrogano il motore di ricerca per capire e conoscere...
Dal 2008 ad oggi abbiamo visto la crescita economica mondiale nei paesi dell’ovest in netto calo. Di conseguenza, le banche centrali, dalla Federal Reserve Americana alla Banca Centrale Europea hanno effettuato politiche monetarie espansive abbassando i tassi d’interesse fino ai minimi storici nella speranza di riattivare la crescita e l’inflazione tramite il credito facile.
Settori sensibili ai tassi d’interesse hanno sofferto. E qui parliamo di banche, assicurazioni, fondi pensione e del risparmiatore medio. Al contrario, grazie alla leva a prezzi bassissimi, settori come private equity e venture capital hanno beneficiato...
Quarto appuntamento con la rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”, con la quale raccontiamo le sfide e le ambizioni dei founder di startup italiani in questo periodo così particolare segnato dalla crisi sanitaria ed economica.Nostra ospite odierna è Benedetta Arese Lucini, ex manager di Rocket Internet e Uber, che nel 2017 ha fondato Oval insieme a Claudio Bedino e Edoardo Benedetto, co-fondatori di Starteed.com, e Simone Marzola, esperto di intelligenza artificiale.Oval – che oggi conta più di 50 dipendenti divisi in due sedi, Torino e Londra – è la prima piattaforma completa...
L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute, Università di Ginevra –
La grossa caduta del dollaro dei giorni scorsi sta scatenando un inatteso dibattito sulle conseguenze del Covid sul futuro della finanza internazionale. Molti (forse troppi) editorialisti sostengono che il dollaro sta perdendo il suo ruolo di valuta di riserva mondiale, suggerendo che non reggerà a quest’ultima crisi. Queste tesi però sono azzardate e esagerate, cerchiamo di capire perché.
Il dollaro è la valuta di riserva internazionale (almeno) dalla Seconda guerra mondiale. La maggior parte del...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Il primo luglio scorso il governo ha deciso di dare un concreto impulso alla fase 3 del post covid, con la quasi normalizzazione nel funzionamento di ristoranti, bar, pizzerie, prima sottoposti a rigidissimi paletti.
A fronte di ciò, tuttavia, la cittadinanza non ha potuto ignorare (per usare un eufemismo) il fatto che, contemporaneamente, non si sia provveduto a regolare lo svolgimento...
Non è facile scrivere un articolo a difesa della professione del Commercialista, non è facile farlo in agosto ed a maggior ragione non è facile sapendo che difficilmente otterrò la benevolenza del lettore.
Non mi resta quindi che raccontarvi le colpe del commercialista, aumentando la diffusione dell’articolo, il numero dei like e cavalcando il linciaggio verso una professione cosi compromessa.
Lo fanno i politici per guadagnare voti. Perché non dovrei farlo io per guadagnare lettori in un pigro pomeriggio di agosto? Chi mai potrà farmene una colpa?
In fondo la categoria a cui appartengo appare come complice di uno Stato...