Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

18 Agosto 2020

Lettera dei prossimi nati a noi delle generazioni Boomers, X, Y e Z

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Chissà se Svetonio avrebbe immaginato la deriva scherzosa presa nei secoli dal saluto "Ave imperator, morituri te salutant!” citato nella Vita...

17 Agosto 2020

L'assai complicato puzzle delle retribuzioni post Covid

scritto da

Passata l’estate – e augurandoci una normalità che, a dispetto dell'evoluzione in corso, vada stabilizzandosi – finiremo col dover fare i conti con una delle questioni più annose del nostro paese: quella dell’andamento delle retribuzioni, che gli ultimi dati Istat fotografano come sostanzialmente stagnanti. Il dibattito infinito sul livello di salari e stipendi in Italia, che oscilla fra i nostalgici che ancora li sognano come variabili indipendenti e i freddi calcolatori della produttività come stella polare delle retribuzioni, dovrà trovare una composizione in una formula che sia socialmente accettabile, visto che per i...

14 Agosto 2020

Perché la nuova corsa allo spazio è diventata muscolare

scritto da

Post di Andrea Muratore, analista indipendente* - Negli ultimi anni la corsa allo spazio sta vivendo una nuova era di impetuoso sviluppo e diversi Paesi stanno gradualmente espandendo le loro prospettive di lungo periodo. Stati Uniti, Cina, India, Russia, Europa, Giappone partecipano attivamente alla gara, ma non sono i soli: anche medie potenze ambiziose quali gli Emirati Arabi Uniti, recentemente in grado di avviare la prima missione interplanetaria intrapresa da un paese arabo grazie al lancio verso Marte della sonda Al-Amal (Speranza), sono della partita. La nuova corsa allo spazio è animata da ambiziosi e romantici traguardi...

14 Agosto 2020

“L’euro è un’entità malefica”: inflazione come metafora di un disagio

scritto da

Secondo un aneddoto narrato da Gregory Mankiw e Mark Taylor, nella Germania degli anni Venti, l’iperinflazione era talmente galoppante che i camerieri, nei ristoranti, durante una normale cena, erano costretti a passare dai tavoli più volte per informare i clienti del cambiamento dei prezzi. Ne abbiamo già parlato in un precedente articolo, che si può leggere qui. All’inizio degli anni Settanta, in Cile, l’inflazione era superiore al 100% mensile. In Argentina, vent’anni dopo, si raggiunse addirittura il 200%. A metà degli anni Ottanta, invece, in Brasile, si sfiorò il 250%. Se queste percentuali paiono allarmanti, allora...

13 Agosto 2020

Erika De Santi (WeRoad): Il turismo non può essere un side business

scritto da

Terzo appuntamento con la rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”. Oggi ci concentriamo su un settore che è stato colpito in maniera particolarmente forte dalla crisi del coronavirus: il turismo. Questo settore è un asset economico fondamentale per il nostro Paese: nel 2019 ha rappresentato il 13% del PIL, occupando 4,2 milioni di persone, vale a dire il 15% dell’occupazione totale. Inoltre, l’Italia ha il primato europeo di strutture ricettive con un totale di 33 mila esercizi alberghieri e 183 mila esercizi extra-alberghieri. L’ISTAT stima che, senza la pandemia, ci sarebbero...

12 Agosto 2020

Il futuro del Sud, tra i nuovi incentivi del decreto agosto e i vecchi problemi

scritto da

Sembrano abbastanza sterili le polemiche territoriali generate dagli annunci relativi alle misure del cosiddetto decreto agosto. In particolare, molti hanno tirato per la giacchetta la proposta di taglio del 30% sui contributi pensionistici pagati dalle imprese nelle aree del Mezzogiorno. Dal Nord si sono levate alcune reazioni di sorpresa, considerato che la caduta del Pil nel 2020 sarà più marcata nel settentrione che nel Sud (-9,6% contro -8,2%, secondo i dati SVIMEZ). Dall'altro lato della penisola, si sono udite e lette le solite lamentele del “è troppo poco”. Con riferimento a quest'ultime, come evidenziato da Angelo...

12 Agosto 2020

Dopo la pandemia, ripresa economica e rinnovamento

scritto da

Post di Barry O’Byrne, Chief Executive of Global Commercial Banking di HSBC -  Le recessioni globali sono eventi sismici, che spostano le placche tettoniche su cui poggiano le economie, rimodellando il panorama commerciale mentre le onde d'urto sconvolgono aziende e mezzi di sussistenza. Guidando una banca in Italia durante la crisi finanziaria globale, ho avuto modo di vedere come le recessioni forniscano una cartina tornasole della resilienza delle imprese. Oggi le aziende sembrano più preparate ad affrontare questa sfida, in parte perché un settore finanziario più sano può resistere meglio a gravi perdite economiche. Mentre...

11 Agosto 2020

Arriva a una svolta la lunga marcia dello Yuan digitale

scritto da

Le ultime notizie che arrivano dal fronte cinese, relativamente allo sviluppo di una moneta digitale di banca centrale, rendono necessario fermarsi un attimo per provare a capire le implicazioni dell’ardimentosa sperimentazione cinese che può provocare un piccolo terremoto non solo in tutto l’universo fintech, ma anche nel gioco valutario globale. È facile comprendere perché. Anche se solo per “gioco”, nel senso che l’esperimento cinese riguarda al momento solo quattro città, sono già in partita 20 grandi aziende cinesi e quattro grandi banche statali che funzionano da cinghia di trasmissione della banca centrale cinese....

11 Agosto 2020

Recovery Fund, molti soldi in arrivo: come utilizzarli al meglio?

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Se ne parla da mesi. E, alla fine, il Recovery Fund è stato approvato: 750 miliardi di Euro suddivisi tra 390 miliardi di sovvenzioni e 360 miliardi di prestiti, finanziati attraverso l’emissione di debito garantito dall’UE. Per l’Italia, 209 miliardi di Euro (più del previsto), di cui 82 miliardi di sussidi e 127 di prestiti. Ma cerchiamo di capire meglio: si è trattato davvero di un successo, per il nostro paese? L’ho chiesto a Mariangela Pira, giornalista e conduttrice di...

10 Agosto 2020

Il bonus vacanze e la metafora del Signor Bonaventura

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - Che l’ iniziativa fosse poco felice si sapeva da subito. Nonostante i numeri siano chiari , la narrazione ufficiale è un’altra, quella della metafora del Signor Bonaventura. Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, già da tempo impegnato nella valorizzazione culturale dei fumetti, non poteva scegliere di meglio per celebrare i “successi” del bonus vacanze. Felici per questo tuffo nella nostra infanzia, e grati al Corrierino anche per la vincita in un concorso di due biglietti aerei e del nostro battesimo dell’ aria a 12...