Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

06 Novembre 2020

Ma poi, quanta crescita porterà veramente il Recovery fund?

scritto da

Le ultime previsioni di autunno pubblicate dalla Commissione Ue contengono un approfondimento che si propone di stimare gli effetti macroeconomici di medio periodo dell’attivazione del piano Next generation EU (NGEU), che prevede fra le altre cose la distribuzione di risorse ai paesi europei tramite gli strumenti che abbiamo imparato a conoscere come Recovery fund. Prima di entrare nel merito, vale la pena spendere poche righe per riepilogare le premesse del modello utilizzato da Bruxelles per arrivare alle sue conclusioni, che non sono previsioni, come si affrettano a sottolineare gli autori, ma una ragionevole aspettativa frutto di...

06 Novembre 2020

Perché il conformismo è il lato oscuro del consenso

scritto da

Nei miei post più recenti ho discusso di due temi: - qui ho cercato di dare una definizione del potere come una tipologia di relazione pervasiva all’interno delle organizzazioni e ne ho discusso le diverse forme (potere coercitivo, potere economico, leadership) - qui, invece, ho approfondito il tema della leadership. Ho definito, quindi, la leadership come “una forma di potere basata su uno scambio di beni simbolici, la cui misura è determinata dal consenso”. Il consenso, quindi, rappresenta la “moneta” della leadership. E, infatti, chi non vorrebbe, quando dirige un gruppo, che i suoi membri aderissero alle sue idee, ai suoi...

05 Novembre 2020

La corruzione in Italia costa ma la burocrazia resta a guardare. Ecco come

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario - In una fase di grave emergenza economica, in cui, per far fronte alle conseguenza della pandemia si stanziano decine di miliardi la corruzione sottrae al sistema economico - sociale ingentissime risorse. L’esperienza empirica e gli studi più accreditati (World Economic Forum, la Bertelsmann, Foundation, l’Economist Intelligence, Unite e il World JusticeProjectRule of Law Index) dimostrano che il proliferare del fenomeno corruttivo allontana gli investimenti stranieri più degli elevati livelli di tassazione, ostacola la realizzazione di...

05 Novembre 2020

Dal futuro delle banche alla nostra privacy c'è bisogno dell’Euro Digitale?

scritto da

Gli ideatori e moderatori di questa sezione sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, dottorandi presso lo Swiss Finance Institute rispettivamente all’Università di Losanna e di Ginevra -  Le principali banche centrali del mondo stanno studiando il lancio di una propria valuta digitale. Questo improvviso interesse è anche dovuto al timore di essere sorpassati da valute digitali private, come Libra, o sponsorizzate da altri paesi. La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea sta facilitando i lavori, sviluppando diverse soluzioni tecnologiche attraverso i suoi innovation hub. Inoltre, la Banca Centrale cinese ha già dei

04 Novembre 2020

La politica italiana ha deciso di impadronirsi del mercato

scritto da

Co-autore di questo post è Beniamino Piccone L’Economist ha scomodato persino l’amato Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per condire un pezzo molto amaro sul declino del capitalismo italiano. In realtà, sempre rimanendo in tema di letteratura siciliana, sarebbe stato forse più appropriato citare romanzi borghesi, come quelli di Giovanni Verga o di Stefania Auci (che ha raccontato l'epopea dei Florio, i Buddenbrook nostrani), piuttosto che un romanzo aristocratico. Ma l’accostamento resta comunque affascinante. L’articolo, dopo aver enunciato qualche numero (solo 7 aziende italiane quotate rientrano nelle top 1000...

04 Novembre 2020

Bitcoin e l'endorsement istituzionale. Chi ha deciso di cambiare tutto?

scritto da

Da quando è apparso online il white paper di Satoshi, Bitcoin è diventato uno degli assets più discussi tra gli investitori. Da una parte osannato dai Bitcoiners, una nuova stirpe di investitori con l'obiettivo di abbattere lo status quo. Sono contro il sistema delle Banche Centrali e contro la strategia di svalutazione continua delle valute. Non hanno tutti i torti. Questo è il potere d'acquisto del dollaro dal 1913 a oggi. Dall’altra parte del tavolo ci sono le istituzioni di Wall Street, che sin dall’inizio hanno sempre sminuito l’asset definendolo un mezzo per individui che cercano di bypassare la legge. In poche parole...

03 Novembre 2020

Globalizzazione 5.0: cosa deve fare l'Europa, secondo Cipolletta

scritto da

Oggi con il Covid, la guerra commerciale Sino-americana, la Brexit, partiti nazionalisti in ascesa etc.. è semplice parlare di fine della globalizzazione. Paul Krugman, nel 2019 (pre-Covid) titolava una sua analisi: “Quello che gli economisti (me incluso) hanno capito male sulla globalizzazione”. L’analisi non è un mea culpa, ma semplicemente un’ammissione: un certo tipo di globalizzazione, non è andata esattamente come tutti pensavano. Volevo approfondire il tema ma il signor Krugman è un teorico. Volevo parlarne con qualcuno che si intenda di grandi scenari, visioni ma che avesse anche i piedi ben saldi nell’economia e...

03 Novembre 2020

Prudenza e innovazione nella protezione del patrimonio: alcune opzioni

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini*, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Il governo italiano ha deciso che il debito non è più un problema, così il deficit quest’anno andrà sopra il 10%. L'ultima volta che l'Italia ebbe un deficit a due cifre fu all'inizio degli anni '90. Trent'anni fa. Il timore di una “patrimoniale” è concreto. Per questo, a fronte di € 1.600.000.000.000 (milleseicento miliardi di euro) liquidi, in conto corrente in...

02 Novembre 2020

2020, l'anno dell'inevitabile new deal della finanza immobiliare?

scritto da

Post di Marco Sironi, Financial Controller nel settore della finanza immobiliare - La direzione, per lo meno negli intenti, che si sta affermando nel mondo del real estate, è ormai da anni quella di un approccio alla sostenibilità, sia essa sociale o ambientale. Per quanto riguarda il comparto del residenziale, è dato noto che l’investimento nell’abitazione rappresenti uno dei principali impieghi del patrimonio di giovani e famiglie, condizionandone profondamente il tenore di vita. Ne desumiamo quindi l’alta importanza sociale. Come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, anche l’impatto ambientale dei luoghi in...

02 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: il costo per i più giovani, dati alla mano

scritto da

L’aggravarsi della situazione sanitaria, con il recente aumento dei contagi e dei ricoveri in terapia intensiva, ha riaperto nel paese la discussione riguardante un possibile lockdown delle attività economiche. Questa prospettiva induce osservatori e cittadini a interrogarsi su quale compromesso sia giusto adottare fra il rischio di una nuova diffusione della pandemia e le disastrose ricadute economiche di un nuovo stop delle attività produttive. Le conseguenze della prima ondata Il mercato del lavoro italiano ha subito gravi ripercussioni dopo la prima onda pandemica, con la perdita certificata di 656.000 posti di lavoro e un calo...