Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Maggio 2020

Dieci suggerimenti a politici e scienziati per gestire Covid-19

scritto da

Nel gestire il COVID-19, la rapidità d’esecuzione è essenziale. In rapida successione, la pandemia innesca due crisi - prima nel settore sanitario e poi nell’economia - e le pone in apparente dicotomia. I responsabili politici (policy makers) devono ridurre al minimo la dualità “salute o crescita”, ponendosi due traguardi paralleli: 1) contenere il virus (obiettivo sanitario); e 2) evitare lockdown prolungati (obiettivo economico). Le priorità sono, nell'ordine: 1. Promuovere la cooperazione globale. La posta in gioco è alta: una depressione può portare a conflitti, tensioni sociali e carestie. Il coordinamento...

27 Maggio 2020

Il grande lutto: ai piccoli imprenditori respinte le domande di prestito

scritto da

Possiamo di certo intonare un irreprensibile peana agli officianti del Cura Italia per la qualità e la solennità dei numeri: ben oltre 1 milione di richieste di moratoria sui prestiti, la maggior parte delle quali proviene dal mondo delle imprese. Poco meno della metà, invece, dalle famiglie. Dunque: sospensione di obblighi e scadenze. L’aggiunta, di primo acchito, parrebbe una ridondanza bell’e buona o, in altri termini, una tautologia urticante. Tuttavia, a ben vedere, cioè riesaminando il termine con un po’ di pazienza, si tratta di qualcosa di diverso. Nell’audizione (29 aprile 2020) di Stefano Cappiello, Dirigente...

27 Maggio 2020

Alla ricerca di una via d'uscita dalla crisi: monetizzare i deficit pubblici

scritto da

Post di Lorenzo Padella, laureato con lode in Economia e Finanza all’Università di Pisa, master in Inghilterra (in corso) per specializzarsi in Behavioural Economics  Il mondo sta affrontando una delle più grandi sfide della nostra epoca: rialzarsi economicamente dalla crisi portata dalla pandemia del coronavirus. Il colpo è stato talmente duro che ha colpito indistintamente domanda ed offerta, per cui le Banche Centrali e le istituzioni sovranazionali dei paesi sono corse ai ripari. In Europa le istituzioni europee si sono adoperate sin da subito per fornire aiuti e rilanciare le economie degli stati. Tuttavia, nonostante lo shock...

26 Maggio 2020

Il fintech dalla disruption alla realtà: o adesso o mai più

scritto da

Post di Helga Carlotta Zanotti, avvocata of counsel presso A&A Studio Legale e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia - Gli attori della finanza tecnologica, o Fintech,, sembrano passati dalla disruption ad una nuova realtà che, proprio con il loro contributo, è in costruzione giorno per giorno, lasciando le banche che non raccolgono la sfida, all’angolo. Sono diventati player individuali con milioni di clienti al loro attivo, che puntano dritti verso la redditività: è il caso di annoverarli a pieno titolo fra i competitor delle banche tradizionali. Per difendersi, queste ultime puntano...

26 Maggio 2020

Cemento? No, grazie. Le vere infrastrutture sono digitali

scritto da

Questo articolo è stato scritto a quattro mani con il professor Marco Ponti, già professore ordinario di economia applicata al Politecnico di Milano; in precedenza, tra le altre cose, ben 13 anni spesi come consulente alla Banca Mondiale sull’analisi di investimenti pubblici - In un Paese che non crede nei mercati finanziari e che vede purtroppo una corrispondenza quasi totale tra sistema creditizio e sistema finanziario, è difficile sostenere la migliore efficienza allocativa dei mercati rispetto al mondo bancario. Ma una recente intervista a Regina De Albertis, presidente dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)...

25 Maggio 2020

MES e OMT: è sempre l’ora di un bazooka della BCE?

scritto da

  “The ECB is ready to do whatever it takes to preserve the Euro” Ci sono frasi che rimangono nella storia e certamente questa di Mario Draghi, pronunciata nell'estate del 2012, nel mezzo della crisi dei debiti sovrani, è una di quelle. Sappiamo tutti che Draghi salvò l’euro in quell'occasione, ma di cosa stiamo parlando concretamente? Outright Monetary Transactions (OMT) In quella sede, Draghi stava annunciando la creazione delle Outright Monetary Transactions (OMT). Le OMT sono uno strumento di politica monetaria di cui la Banca Centrale Europea dispone dall'agosto 2012. A livello pratico, con le OMT la BCE può acquistare...

24 Maggio 2020

La fascinazione bipartisan per la MMT e il sogno della spesa senza vincoli

scritto da

In principio, come sempre, era John Maynard Keynes. Il Nostro ammoniva, nella sua Teoria Generale: “Le idee degli economisti e dei filosofi politici, sia quando sono giuste che quando sono sbagliate, sono molto piu’ potenti di quanto si creda comunemente. Al contrario, il mondo e’ governato da ben poco altro. Gli uomini della pratica, i quali si credono del tutto liberi da ogni influenza intellettuale, sono spesso schiavi di qualche economista defunto. Pazzi al potere, i quali odono voci nell'aria, distillano le loro frenesie di qualche scribacchino accademico di qualche anno addietro.” (Edizione UTET 2006, p. 557) E infatti, ci...

22 Maggio 2020

Lo statuto dei lavoratori e il diritto alla disconnessione

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche - Quando l’autunno caldo culminò nella primavera del 20 maggio 1970, si schiusero valori morali e condizioni materiali che andarono ben oltre le relazioni industriali dell’epoca e investirono l’intera società. Dal confronto regolato tra imprese e lavoratori ne uscirono rinvigorite la nostra economia e la nostra democrazia, attraverso il riconoscimento del valore sociale del lavoro e della sua conciliazione con le ragioni del capitalismo. Questa settimana ricorrono i 50 anni dall’approvazione dello Statuto dei...

22 Maggio 2020

Il Pil fotografa davvero il benessere? Regioni a confronto

scritto da

Gli autori di questo post sono Andrea Ballabio*, economista presso REF Ricerche, laureato magistrale in Economics all’Università Cattolica di Milano, e Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics all’Università Cattolica di Milano - Con il diffondersi dell’epidemia di COVID-19, si è riaffacciato nel dibattito pubblico il tema del contemperamento delle istanze di crescita economica—troppo spesso confusa con la cupidigia—con necessità di altra natura (ambientali, sociali, umane, ecc.). D’altra parte, questo tipo di problema non è per nulla nuovo, come dimostra la diffusione negli ultimi decenni di movimenti...

22 Maggio 2020

Covid-19 ed Euro, dal dibattito sui vincoli di Bilancio ai negoziati su Brexit

scritto da

Autori del post: Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geoeconomiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit; Flavio Menghini, fellow di The Smart Institute. Esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile - Non vi sono dubbi che il Covid-19 abbia stravolto il paradigma di riferimento dalla maggior parte delle attività economiche a livello...