Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già Tax Director d'impresa, attualmente Tax & Lab Advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, collaboratore de Il Sole 24 Ore, cultore di economia -
Uno dei temi discussi nel corso dell’ultima riunione del Consiglio europeo del 23 aprile scorso è stato quello del Recovery Fund, uno strumento comune e temporaneo per favorire la ripresa economica da mettere a disposizione di quei Paesi che oltre ad essere maggiormente colpiti dalla pandemia da Covid-19, avrebbero più difficoltà a reperire risorse direttamente sul mercato, se non a prezzo di un costo del...
Come ha spiegato lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer, la certezza è solo un’illusione (Imparare a rischiare, Cortina, 2014) . Dobbiamo uscire dalla logica della certezza e ragionare sulle probabilità. La gente ha idee sbagliate perché è stata educata male. Il nostro sistema scolastico è stato disegnato per un mondo che non esiste. C’è un’incredibile cecità per quanto riguarda l’alfabetizzazione al rischio: “Insegniamo ai nostri figli la matematica della certezza, geometria e trigonometria, ma non quella dell’incertezza, il pensiero statistico; insegniamo loro la biologia ma non la psicologia, cioè la cosa che dà...
C’è una domanda che, per chi come me si occupa di dinamiche dei gruppi, è costantemente all’ordine del giorno: come costruire consenso all’interno di un team?
Come, cioè, fare in modo che le persone aderiscano alle decisioni assunte, ai progetti varati, alle idee professate e diffuse, agli obiettivi stabiliti per il team? E, attraverso questa adesione, mettano le loro energie migliori al servizio della “causa”?
Chiaramente, questo tema si interseca in maniera inestricabile con quello del consenso politico, proprio perché le dinamiche fondamentali sono le stesse. A differenziare i due ambiti sono, piuttosto, gli strumenti...
I test sierologici vanno alla ricerca di anticorpi specifici del Covid-19, il che in sintesi significa rispondere alla domanda: "La persona ha avuto (e potrebbe avere in questo momento) il Covid-19?"
Non voglio entrare qui nei dettagli tecnici di come il test funziona e quali sono quelli disponibili. (a questo link un approfondimento per chi è interessato )
Per semplificare molto la discussione fisso nel 90% la precisione del test, ovvero su 100 persone testate che effettivamente hanno avuto il Covid-19 10 risultano negativi e su 100 persone che NON hanno avuto il Covid-19 10 risultano positivi. Ogni metodica concreta (quantitativa o...
Ormai avviata la fase 2, è tempo per l’Italia e il mondo intero di fare i conti con i contraccolpi economici della pandemia di coronavirus. Lo shock non ha precedenti: lo afferma nel World Economic Outlook trimestrale il Fondo monetario internazionale, prevedendo la caduta peggiore dalla Grande Depressione del 1929. Uno tsunami in grado di ribaltare le previsioni di gennaio, quando la crescita globale era stimata al 3,3% nel 2020, e di rilanciare l'ipotesi che il coronavirus apra spiragli su un drastico aumento della povertà su scala mondiale.
Al momento la torsione è più che evidente, con un calo del Pil globale attestato al 3%....
L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà -
La crisi economica scatenata dalla pandemia da Covid19 è radicalmente diversa dalle precedenti non solo per il suo impatto sull’economia ma anche per i meccanismi con cui si è materializzata. Questi ultimi fanno sì che la reazione di politica economica non può che essere incentrata sulla politica fiscale, pur con un ruolo importante della politica monetaria. Quello che si va delineando nell’Unione Europea è un quadro denso di...
L’autore del post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors –
L’oggettiva situazione di (semi)paralisi di molte attività a seguito dell’emergenza COVID ha riportato di estrema attualità il tema della crisi d’impresa nel comparto delle PMI, che vedrà con ogni probabilità amplificati due aspetti già oggi molto critici: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione.
I dati e le previsioni sono a dir poco allarmanti e impressionanti.
Sia l’ultimo rapporto di Confindustria su “Le previsioni per l'Italia, quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell'economia?”, sia il...
(Questo contributo è stato scritto con la collaborazione di Giovanna Linares, project manager ed esperta in gestione della finanza aziendale, e Michaela Odderoli, web analyst ed esperta di cyber security)
L’antefatto è noto ai più, per quanto sia doveroso ricostruirne la trama essenziale. Nel maggio del 2016, a Sendai, in Giappone, in occasione del G7, la Banca Mondiale annunciò il lancio di due bond ad altissimo rendimento. Furono emessi l’anno successivo per un controvalore totale di 320 milioni e con scadenza fissata per il 15 luglio 2020. Di tutto rispetto le cedole: 7,5% per il titolo di classe A e addirittura 12,1% per...
In Italia il Governo è debole perché così lo vuole la Costituzione del 1948 e le ragioni storiche di tale volontà sono evidenti: un esecutivo forte aveva consentito al leader fascista di conquistare i pieni poteri e da tale rischio si voleva rifuggire per sempre. È naturale, dunque, che nel nostro ordinamento non siano previsti poteri di emergenza o stati di assedio cui ricorrere in caso di eventi eccezionali, salvo lo stato di guerra disciplinato dall’articolo 78 della Carta. Tuttavia, come drammaticamente dimostrato dalla recente pandemia, le catastrofi e la necessità di farvi fronte esistono anche contro i desiderata del...
Post di Fabrizio Ferrari*, MSc Economics presso l'Università Cattolica, attualmente al Servizio Studi di UbiBanca -
La diffusione dell’epidemia Covid-19 ed il conseguente lockdown stanno portando politici, economisti e commentatori economici a chiedersi quale possa essere la politica economica migliore per mitigare l’impatto dell’inevitabile recessione. Tra le varie proposte sul tavolo, ricorre continuamente quella della monetizzazione dell’indebitamento pubblico – mutuata, nelle sue declinazioni più estreme, dalla MMT (Modern Monetary Theory).
L’idea di fondo della MMT, in sintesi, è la seguente: lo Stato (monopolista...