L'autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research -
Quando una persona cerca qualcosa su Google non sta semplicemente digitando una parola chiave, sta esprimendo un bisogno. Tale bisogno può essere la necessità di acquistare un prodotto o un servizio, di risolvere in autonomia un problema oppure di documentarsi.
L’analisi delle ricerche online ci mostra, di fatto, timori, speranze e convinzioni delle persone.
Nel caso del coronavirus questa analisi dice molto in merito all’opinione comune.
Analizzando i cosiddetti “suggest” di Google, anche grazie al tool professionale
La vicenda delle mascherine in vendita su Amazon, a prezzi più consoni a dei gioielli che a dei comuni presidi sanitari, ha aperto una selva di polemiche, interventi ed articoli sul ruolo dei prezzi e del mercato che sono arrivati fino a citare il famoso episodio dell’assalto al Forno delle Grucce nella Milano del 1628 descritto dal Manzoni ne “I Promessi Sposi”.
Il capitolo XII del romanzo narra infatti la vicenda dell’assalto al Forno delle Grucce da parte del popolo di Milano.
Ma cosa era successo?
Manzoni racconta che due anni di raccolti scarsi, uniti alle devastazioni e ruberie dovute alla guerra contro Mantova ed il...
Quando ero piccolo, spesso mio nonno mi mandava a comprare le sigarette al bar. Mi chiedeva sempre le Philip Morris Multiflter Rosse. A quei tempi quel pacchetto di sigarette costava circa 500 delle vecchie lire, circa 26 centesimi di Euro. Si lamentava sempre che il prezzo delle sigarette era vergognoso. Negli Stati Uniti, oggi, lo stesso pacchetto costa circa 14 dollari. Il nonno li avrebbe denunciati tutti.
Da sempre i miei genitori si lamentano di come sia diminuito il loro potere d’acquisto al supermercato. Mia madre spesso esclama: “Con 50 mila lire riempivamo il carrello”. Oggi 50 mila lire sono circa 25 Euro, sappiamo tutti...
Poiché è buona norma igienica dare ogni tanto una spolverata ai luoghi comuni, vale la pena riportare per grandi linee un bell’approfondimento pubblicato dalla Fed di Cleveland che ci aiuta a far luce su una delle convinzioni più persistenti – e strumentalizzate – del dibattito pubblico: la scomparsa della classe media.
Parliamo degli Usa, ovviamente. E sarebbe sbagliato estendere per analogia ciò che accade laggiù al resto del mondo, o almeno a quello avanzato. E tuttavia vale la pena leggere l’analisi degli economisti americani perché anche da laggiù arrivano assai spesso allarmi sul tramonto della classe media,...
È vero o, per lo meno, probabile: non sempre lo si fa in malafede. Ed è altrettanto vero o probabile che non lo si faccia per ignoranza. Tuttavia, l’incultura e l’inadeguatezza non sono da escludersi, in alcuni casi. Insomma, in Borsa (Piazza Affari sta pagando l'effetto coronavirus) non si brucia neppure un euro. Figuriamoci se si possano bruciare miliardi! Il denaro, tutt’al più, passa da una parte all’altra. La locuzione avverbiale “tutt’al più” non è per niente casuale. Infatti, l’insana e infondata espressione con cui vengono titolati parecchi articoli d’informazione finanziaria, il più delle volte, non si...
L'autore di questo post è Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto di cybersecurity -
Non è solo il coronavirus a destare preoccupazione in queste ore. Quanto può costare alla sanità pubblica una scarsa sicurezza informatica? Difficile avere un dato preciso perché in questo campo la cybersecurity si applica ancora meno che in altri settori sensibili. Per avere un’idea di quanto sia sottovalutato il problema basta citare una delle ultime ricerche Netics: quasi il 20% delle strutture sanitarie non avrebbe le capacità di rispondere...
In alcuni comuni della Sicilia, ogni anno, si registrano 40-50 decessi a fronte di 10-20 nascite. Il caso del comune di Gangi è addirittura peggiore: 80 decessi, 30 nascite. Ciò implica che il sostantivo spopolamento, usato per designare l'abbandono per lo più da parte dei giovani e ormai piuttosto in voga, sia da sostituire cinicamente con un altro sostantivo: ‘estinzione’. Sì, è vero, sulle prime, “estinzione” ci fa pensare alla scomparsa d’una qualche specie animale, almeno per abitudine linguistica. Tuttavia, il buon Treccani online, nell’estensione dell’area semantica, aggiunge: annullamento, cancellazione.
Quale...
Confesso di essere saltato sulla sedia nel leggere i contenuti del post di Costantino Ferrara inerente la nuova formulazione dell’articolo 2476 codice civile, come novellato dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Pur non essendo un giurista, infatti, penso che l’autore del post possa essere incorso in un abbaglio, che sostanzialmente consiste nel sovrapporreil ruolo di amministratore (peraltro, quando inadempiente agli “obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale”) a quello di socio di Srl, due ruoli che in realtà sono giuridicamente molto distinti.
Ma andiamo con ordine e riprendiamo...
I recenti caso di contagio in Lombardia fanno forse tornare alla mente scenografie apocalittiche di film fantascientifici che raccontano pandemie incontrollabili. Qui siamo nel mondo reale, ma il problema coronavirus è certamente molto serio. Prima di tutto perché gli eventi, le notizie, gli impatti che si stanno susseguendo in queste ore dimostrano che dobbiamo sempre più prendere in considerazione i global risk e la loro connessione rappresentata dai mega-trend. Questi aspetti sono stati analizzati nel report di The Smart Institute “Global Risk Briefing Paper”, pubblicato su Econopoly.
A differenza del secolo scorso (ma...
L'autore di questo post è Nicola Lipari. Studente del MSc in Economics and Social Sciences all'Università Bocconi, Nicola è un classe 1996. Lavora come 'intern' nell'ufficio per il finanziamento allo sviluppo sostenibile del Dipartimento affari economici e sociali dell'ONU e precedentemente ha lavorato come assistente di ricerca a diversi progetti a Kampala e a Milano -Politica Valutata: sussidio stabilito dalla legge 407/90 per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati da più’ di due anni in vigore fino al 2014, nelle regione del sud Italia
Obiettivo: Incentivare il ritorno nel mercato del lavoro della fascia...