Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Febbraio 2020

Se citofonando la crescita economica resta un gioco a somma zero

scritto da

Posto che la vittoria di Bonaccini in Emilia Romagna ha scongiurato una volta ancora la fine del mondo e il crollo del cielo sulla testa di tutti noi mortali, potrebbe essere una buona occasione per una riflessione pacata sulla fiducia nelle istituzioni e in particolare nei confronti dei politici e della stampa, partendo dal convitato di pietra di tutte le principali discussioni del nostro paese: la crescita economica. [embed]https://twitter.com/Phastidio/status/1222051692209934338[/embed] Utilizziamo come dato di partenza il Trust Barometer 2020, l'indagine internazionale sul livello di fiducia verso istituzioni pubbliche e le...

06 Febbraio 2020

Sorpresa, con i fondi europei la produttività aumenta (perfino) al Sud

scritto da

L'autore del post è Pietro Lombardi, 26 anni, laureato in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio presso l'Università degli Studi di Salerno, amministratore L.P.G. Costruzioni e Coordinatore Istituto Liberale Campania - Politica valutata: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nel sud Italia. Obiettivo: aumento della coesione economica, sociale e territoriale, tra regioni e stati membri dell’Unione Europea. Impatto: ad un aumento del 10% della spesa per le infrastrutture corrisponde un aumento medio dello 0,3% del fattore di produttività nelle regioni meridionali. I fondi strutturali rappresentano uno strumento...

05 Febbraio 2020

In ricordo di Guido Roberto Vitale, finanziere alieno e italiano anomalo

scritto da

Quando l’Italia del maestro Manzi leggeva la Gazzetta dello Sport per familiarizzare con la lingua italiana, Guido Roberto Vitale leggeva il Financial Times. Laureato brillantemente in economia – senza lode perché il barone di turno scoprì di non essere citato nella tesi sulle operazioni di mercato aperto della Federal Reserve – all’Università di Torino, Vitale partì per Londra e New York (specializzato alla Columbia University), per poi lavorare a Mediobanca. Possiamo dire che abbia portato il merchant banking in Italia, attraverso Euromobiliare, da lui fondata nel 1973. Guido Roberto Vitale, scomparso giusto un anno fa, era...

05 Febbraio 2020

L'invasione degli AirBnB, può un grosso problema diventare opportunità?

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Sul tema “Finanziare lo sviluppo di una nuova catena alberghiera” il prossimo 10 febbraio Zanini interverrà alla BIT di Milano -  Non intendo occuparmi di statistiche, ma semplicemente provare a fare un ragionamento sugli effetti degli AirBnB nelle nostre città, applicare la logica come potrebbe fare uno studente del liceo. a) Il vicino di casa di mia madre 97enne è morto, lasciando...

04 Febbraio 2020

I costi e i non detti della violenza. Ma Usa e Ue sono proprio aree di pace?

scritto da

Nel 2018, la violenza è costata al mondo 14,1 trilioni di dollari, che equivalgono all’11,2% del PIL globale. L’impatto maggiore s’è avuto in Siria, Afghanistan e Repubblica Centrafricana, dove conflitti e disagi hanno eroso, rispettivamente, il 67%, il 47% e il 42% del prodotto interno. La situazione si fa allarmante nello Yemen, dove 24 milioni di persone, cioè l’80% della popolazione ha urgente bisogno di protezione e assistenza. In sostanza, secondo il Global Peace Index 2019, un report prodotto dall’Institute for Economics & Peace, negli ultimi dieci anni, il livello medio di pace nel mondo è peggiorato del 3,78%....

02 Febbraio 2020

Giulio Einaudi editore, i difetti leggendari e il fiuto per i libri di successo

scritto da

Luigi e Giulio Einaudi. Padre e figlio. Due persone profondamente diverse. Luigi studioso di fama, professore di Economia a soli 28 anni. Il figlio non laureato. Il futuro presidente della Repubblica sposato con Donna Ida per tutta la vita. Giulio, due matrimoni, sei figli, tre nel primo e tre nel secondo. Il presidente della Repubblica sobrio, che divide una pera con i commensali al Quirinale, il secondo che non si cura dei conti della casa editrice (facendo preoccupare parecchio il padre). Luigi, uomo di grandi letture, pacato, il figlio Giulio istintivo, collerico, preda di giudizi sferzanti. Insomma, due soggetti veramente differenti,...

02 Febbraio 2020

Con Brexit, Singapore sul Tamigi: Londra sarà un mega paradiso fiscale?

scritto da

31 gennaio, il Regno Unito esce dall’Unione Europea. È possibile che Londra diventi uno dei più grandi paradisi fiscali del mondo occidentale? Sì. Mettiamoci comodi su un bel divano Chesterfield con una buona tazza di The Earl Grey, un paio di biscotti Walkers e approfondiamo il tema. Ho voluto dialogare con due cittadini del Regno Unito che cercano di combattere il “money laundering (riciclaggio di denaro)”. Bene ricordare che il denaro riciclato è, spesso, frutto di ulteriori attività criminali quali l’evasione fiscale, il traffico di droga, il finanziamento del terrorismo, schiavismo etc.. Margaret Hodge è un politico...

31 Gennaio 2020

Il vecchio socialismo nascosto dietro la nuova MMT di Mosler

scritto da

Ogni epoca ha il suo socialismo, viene da dire leggendo la divertente analisi di Gregory Mankiw, accademico di lungo corso, di un testo pubblicato di recente da alcuni docenti seguaci della Modern Monetary Theory, meglio conosciuta come MMT, di cui è nume tutelare Warren Mosler. Si tratta di una teoria che ha appassionato molte persone negli ultimi anni. E il perché è presto detto: questo pensiero sussume quello che un governo possa disporre tutto il denaro di cui ha bisogno semplicemente emettendolo. Nulla di più seducente per società che non vogliono rinunciare a nulla, pensando di non dover mai pagare il conto. Ma se fosse solo...

30 Gennaio 2020

L'incertezza scatena la volatilità del mercato, ecco le parole chiave

scritto da

L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata magistrale in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona. Ha redatto una tesi dal titolo “Applicazione dei text data per spiegare la volatilità in finanza” – Il Foreign Exchange Market più noto come Forex o mercato delle valute è il più grande mercato del mondo. La sua nascita è avvenuta intorno agli anni Settanta con il crollo del sistema di Bretton Woods. Proprio il giorno di Ferragosto del 1971 l’amministrazione Nixon interrompeva unilateralmente la convertibilità del dollaro con l’oro e avviava l’epoca delle libere oscillazioni delle monete....

30 Gennaio 2020

Bonus ed extrabonus stanno mandando in tilt il flipper Irpef?

scritto da

L'autore di questo post è Alessio Argiolas, dottore tributarista -  In questo periodo di leggende metropolitane, iniziamo con una legenda, così definita dalla Treccani: “legenda /le'dʒɛnda/ s. f. [voce lat., s. neutro pl. del gerundivo legendus "da leggersi", propr. "cose da leggersi"], solo al sing. - (bibl.) [in atlanti, grafici e sim., rubrica sotto la quale sono riportati i vari segni convenzionali impiegati] ≈ (non com.) leggenda, lettera. ‖ didascalia. ⇑ tavola (delle abbreviazioni).” Prima che le tasse entrino in noi, sappiate che “il cuneo fiscale” entra nel vivo delle nostre tasche: essendo la differenza...