Quattrocentotrentottomila. Tante sono le piccole e medie imprese (Pmi) italiane - categoria che conta per il 92% delle aziende del Belpaese - necessarie per pareggiare il conto con i ricavi annuali di Amazon. Quindi, 438.000 per toccare quota 265 miliardi (di ricavi, in dollari), il numero che definisce il fatturato del più grande negozio di e-commerce del mondo. Più di dieci volte la Svizzera, oltre il doppio della Germania: questa è la performance, poco invidiabile, del Belpaese. Ci possiamo consolare solo pensando che in Spagna stanno messi un po' peggio di noi, con 523.682 Pmi necessarie per pareggiare i conti con l'Everything...
C’è una parola ricorrente nei recenti confronti tra Italia e Unione Europea: flessibilità. Flessibilità sulle regole di spesa. L’Italia l’ha sempre cercata, a prescindere dal colore politico del governo, per ottenere una manovra fiscale espansiva e supportare la ripresa di un’economia in crisi. Secondo le disposizioni fiscali europee, la flessibilità concessa dipende dal cosiddetto “ output gap ”, ossia la differenza tra quanto produciamo e quanto potremmo produrre ogni anno. Insomma, una stima dello stato di salute di un’economia. Negli ultimi anni, l’ output gap italiano si sta assottigliando e con esso la...
L'autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureato a SciencesPo, Parigi -
Pechino è allegramente in fiore ed io sto trascorrendo una piacevole serata d’aprile con una ragazza che mi offre gentilmente una maschera viso al tè verde. Accetto di buon grado e ci ritroviamo così a conversare, ora in mandarino ora in inglese, d’una tipologia, apparentemente in voga, di maschere viso.
Non sono certo un esperto di cosmetica, e mai prima d’allora maschere viso erano state oggetto d’una mia qualche conversazione né tantomeno d’una ricerca web. Trascorrono pochi minuti, lei sta facendo yoga mentre io dal mio smartphone navigo...
Post di Gian Paolo Ruggiero*, esperto in economia e finanza internazionale grazie all’esperienza accumulata nel mondo accademico, nella Banche Centrali, nelle Istituzioni internazionali e nella politica economica nazionale dove è attualmente impegnato al Dipartimento del Tesoro Italiano -
Una delle idee più geniali e meglio conosciute di John Maynard Keynes (JMK) è sicuramente quella secondo cui una domanda aggregata anemica a causa di una spesa per consumi e investimenti depressa dai cosiddetti animal spirits non favorevoli deve essere contrastata con forza dalla politica fiscale, anche solo per scavare e riempire trincee spendendo...
“Export novembre -4,2%, dato peggiore dal 2011”“Istat, -3,2% annuo, rimbalzo negativo per cantieristica navale”“Commercio estero italiano: l’export a novembre -4,2%, il peggior risultato dal 2011”“Commercio estero, a novembre export giù del 4,2%: mai così male dal 2011”“Commercio estero. A novembre crollo delle esportazioni”
Sarà forse colpa della guerra commerciale, o il conseguente calo della domanda globale, o forse la scarsa competitività all’estero delle aziende italiane, ma secondo gran parte dei media, ripresi poi da telegiornali e trasmissioni di approfondimento, per quello di novembre 2019 siamo...
L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) -
Il Forum Diseguaglianze e Diversità di Fabrizio Barca ha elaborato 15 proposte per la giustizia sociale ispirate al programma di azione di Anthony Atkinson e sta attirando l’attenzione dei media per la numero 15 alla quale il Corriere 7 ha dedicato un articolo di approfondimento.
In sintesi, si propone l’introduzione di un’ “eredità universale” del valore di circa 15 mila euro, non condizionata, da corrispondere a tutti coloro che compiono 18 anni, finanziata per circa ¾ da una “imposta sui vantaggi ricevuti”...
L’autore di questo post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it -
Da esperto di FinTech e di criptovalute, sognante un mondo virtuale di transazioni finanziarie senza intermediari, solo l’onestà intellettuale mi costringe a dover continuamente polemizzare in relazione all’attuale tendenza di legiferare sull’uso del contante finalizzato alla lotta all’evasione, sollevando questioni di diritto e di libertà individuali (derivante anche dalla mia formazione personale e...
La crescita del commercio elettronico, che esplode con i consueti tempi lenti anche in Italia, è una realtà ormai ventennale negli Stati Uniti. Secondo il Digital Market Outlook di Statista, circa 270 milioni di americani (sono in tutto circa 330 milioni) effettueranno un acquisto online nel 2020.
Eppure, come mostra il primo grafico qui sotto, basato sui dati dell'Ufficio del censimento, agenzia del Dipartimento del commercio Usa, l'impatto dello shopping online sulle vendite al dettaglio totali è ancora inferiore a quanto si potrebbe pensare. Nel terzo trimestre del 2019, l'e-commerce ha rappresentato soltanto il 10,5% delle...
La firma dell’accordo iniziale fra Usa e Cina, che sostanzialmente impegna gli Usa a ridurre i dazi e i cinesi a comprare più merci americane – e in particolare più risorse energetiche e beni primari – oltre che ad adottare pratiche più amichevoli nei confronti delle imprese americane, raffredda la tensione commerciale fra i due paesi che ha avuto conseguenze notevoli sui flussi commerciali globali, con risultati per certi versi sorprendenti.
I dati diffusi dal governo cinese sul commercio estero nel 2019, infatti, mostrano che malgrado la dura tenzone commerciale con gli Usa, in sostanza il mercato principale dei cinesi,...
L'autore di questo post è Alfonso Fuggetta, amministratore delegato e direttore scientifico del Cefriel, dal 1988 centro di eccellenza per l'innovazione, la ricerca e la formazione nel settore dell'Information & Communication Technology -
Uno dei problemi principali del paese è la formazione dei nostri giovani (e non solo). Abbiamo una dispersione scolastica alta, un livello di formazione basso, un insufficiente focalizzazione su materie STEM, investimenti insufficienti, specialmente se si tiene conto che non si tratta di «mantenere in linea» un sistema che funziona, ma di recuperare con urgenza gravi ritardi.
Eppure, il...