L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –Tim Cook, ceo di Apple, è diventato presidente del Consiglio di amministrazione della Tsinghua University, la più importante università di Pechino. “Nei prossimi tre anni lavorerò con gli altri membri del Consiglio per promuovere lo sviluppo della Tsinghua University e per trasformarla in una università di rilevanza mondiale”, ha dichiarato Cook. La nomina è particolarmente interessante perché dà una idea precisa dei rapporti tra Pechino e i più influenti uomini d'affari del mondo in un...
Post di Marco Senatore, funzionario del Ministero dell'Economia e delle Finanze -
Lo scorso agosto Business Roundtable, l’associazione dei Chief Executive Officer delle principali imprese statunitensi, ha redatto una dichiarazione di principi per molti versi rivoluzionaria. Nel documento si afferma che, mentre le imprese generano profitti e utili per gli azionisti, esse dovrebbero anche impegnarsi a raggiungere altri obiettivi: offrire valore ai propri clienti, investire nei dipendenti, gestire in modo equo ed etico i rapporti con i fornitori, sostenere le comunità nelle quali esse operano e generare valore nel lungo termine per gli...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
In Italia, la lotta alla evasione fiscale è come una trivella che viene posizionata continuamente laddove il petrolio scarseggia. E quel che rimane è solo il buco.
Mantra di ogni Governo, specialmente in tempi di manovra finanziaria, la vituperata ed abusata lotta all' evasione fiscale è argomento assai interessante, poiché consente allo stesso tempo di gonfiare i dati del bilancio dello...
Tradotto letteralmente sono tratti/abilità morbide. Che se già in inglese erano criptiche tradotte in italiano son ancora più enigmatiche. Il termine e il range è piuttosto ampio. Quindi ho pensato di focalizzarmi sullo scenario nella sua completezza e non discutere le singole skill, riportando infografiche che mappano le primarie nell’analisi. Ovviamente se esistono le soft ci saranno pure le hard skills.
La grande differenza si può definire in questo modo. Le hard skills sono più verticali ad un azienda. Potremmo definirle tipiche di un settore industriale, sia che si tratti di meccanica o di IT. Di solito vengono acquisite...
L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 –
Non se ne può più di sentir parlare di Ilva e di Alitalia, quanto meno nel modo in cui se ne sta parlando; per slogan, statalisti o liberisti che siano. Dicono in sostanza gli statalisti: dobbiamo statalizzare (o ristatalizzare) llva e Alitalia perché sono due aziende strategiche per il Paese. Nessuna grande industria al mondo può fare a meno dell’acciaio nazionale! Analogamente, un settore così determinante per la nostra crescita come quello turistico, non può essere privato della sua...
L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –
Conosco bene i miei compatrioti della Magna Grecia e so bene che non sono né bravi fabbri né bravi spadaccini; in altre parole, il ferro e la siderurgia non sono il loro mestiere.
Dunque, il consiglio di un filosofo di Efeso della Grecia antica ai propri compatrioti è questo: non lasciatevi ingannare dalle sirene della politica italiana; ascoltate quelle sirene ma, come Ulisse, fatevi legare all’albero della nave non già...
In un post dello scorso aprile, abbiamo fatto il punto sugli esiti della Commissione Rordorf che ha rivisto profondamente la disciplina della crisi d’azienda e dell’insolvenza, riformando la legge Fallimentare del 1942 e razionalizzando le successive modifiche in quello che ora si chiama Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Uno degli elementi di novità, senza dubbio fra i più rilevanti, sono le cosiddette “procedure di allerta” (PdA): esse intendono creare le condizioni per l’emersione preventiva della crisi d'impresa, e per la sua gestione efficace, prima che essa sfoci nell’insolvenza; se paragoniamo...
L'autore del post è Giovanni Pesce, amministratore delegato di Fugen Private SIM -
Ad oggi l’effetto del quantitative easing della BCE e dei tassi negativi sembra aver generato l’unico effetto della tenuta degli indici di Borsa e del prezzo delle obbligazioni pubbliche a tasso fisso.
Quello che non si vede, invece, è un trasferimento delle risorse economiche alle imprese né come aumento del credito operativo, né sotto forma di aumento del credito finanziario. Anche in presenza di un effetto sui mercati secondari, non è scontato che la nuova liquidità immessa nel mercato possa generare linfa destinata alle imprese ed alla...
Le parole su Milano del ministro Giuseppe Provenzano sono state un po’ strumentalizzate, come sempre accade quando si solleticano i vari campanilismi che interessano il nostro Paese. Lo stesso ministro ha poi corretto il tiro in un post su Facebook, scritto a mente fredda.
Ma se la polemica è abbastanza stantia, la questione sottesa non è irrilevante. Essa potrebbe interessare diversi tipi di dualismi, come quello tra metropoli e provincia ad esempio. Ma nel caso italiano i divari più significativi restano quelli regionali o per macroaree. Milano è sicuramente in forte ascesa come città, ma è anche il centro di un sistema...
L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) –
Il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, si è trovato al centro di una serie di critiche per delle affermazioni sulla città di Milano, fatte durante il convegno “Metamorfosi”, organizzato da Huffingtonpost Italia. Citando letteralmente dall’articolo del giornale che ha organizzato l’evento, il ministro ha detto che “Tutti decantiamo Milano, ma non è la prima volta nella storia d’Italia che è un riferimento nazionale. A differenza di un tempo, però, oggi questa città attrae, ma non...