Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

04 Ottobre 2019

La lotta al contante come don Chisciotte contro i mulini a vento

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In uno dei più noti episodi della letteratura del Cervantes, il celebre Don Chisciotte intraprende la propria lotta “contro i mulini a vento”, scambiando due mulini per dei giganti che stanno per compiere azioni malvagie nei riguardi della sua amata Dulcinea. Per questo, l’eroe li sfida a duello e li accusa di vigliaccheria quando non rispondono alle sue provocazioni. Questa espressione viene...

04 Ottobre 2019

Occupazione low cost in Europa: lavorare tutti ma crescere poco

scritto da

L’ultimo bollettino della Bce tratteggia un’analisi molto interessante sull’evoluzione dell’occupazione nell’eurozona che ci consente di farci un’idea della possibile fisionomia futura del mercato del lavoro. L’osservazione è condotta su un periodo molto lungo, e quindi si rivela capace di sottolineare alcune tendenze di fondo che sembrano ormai incardinate stabilmente nella nostra economia. La prima di queste tendenze è quella degli andamenti dei redditi reali e della produttività. Come si può osservare, entrambe questa grandezze esibiscono tassi di crescita molto bassi. Vale la pena ricordare che i salari reali...

03 Ottobre 2019

Tre cose non trascurabili di cui Greta Thunberg non parla

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Il movimento ambientalista promosso da Greta Thunberg e la serie di manifestazioni note come Fridays for Future hanno stimolato accese discussioni sui mass media e sui social network anche italiani. Come sovente accade nel nostro paese, si è assistito ad una polarizzazione del dibattito, tra sostenitori della giovane attivista, che avrebbe il merito di aver attirato l’attenzione sul problema del riscaldamento globale, e detrattori, secondo i quali la strategia emozionale di Greta peccherebbe di superficialità nelle analisi e...

02 Ottobre 2019

Federalismo fiscale, ecco le ragioni che hanno portato al fallimento

scritto da

L'autore del post è Nicolò Benfante, dottore commercialista e revisore dei conti - Sono trascorsi appena 158 anni dalla “prima” questione meridionale e, ancora oggi, ci ritroviamo a disquisire sui problemi che investono il Mezzogiorno d’Italia; l’oramai storicizzata ‘questione meridionale’, che rappresentava una differenziazione di sistema di relazioni sociali, un gap economico tra Nord e Sud, un divario tra i sistemi di potere e l’indigenza in cui versava la massa, oggi ha raggiunto quell’apice attraverso delle oculate e fini congetture di riforme tecnico-contabili che hanno sortito temporalmente il depauperamento di...

01 Ottobre 2019

Gli Stati Uniti hanno due economie divergenti. E da noi come va?

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Grandi avvenimenti sono occorsi negli Stati Uniti negli ultimi 10 anni, a leggere un rapporto (“America has two economies – and they’re diverging fast”) preparato dal think tank Brookings e dal Wall Street Journal; un ritratto di come il voto degli americani si stia polarizzando, con gli stati delle coste orientale ed occidentale e delle aree ad elevata concentrazione di lavoratori “high skilled” - tipicamente quelli occupati nei settori tecnologici, dei servizi digitali, dell’economia...

01 Ottobre 2019

Chi salverà i fondi pensione dal crollo, i millennials o lo Stato?

scritto da

"La Federal Reserve cerca di risolvere la crisi demografica degli Stati Uniti, forzando chiunque capisca anche minimamente di finanza a suicidarsi". Zero Hedge Gli interessi negativi non fanno più notizia, il capo uscente della Bce Mario Draghi ha deciso che un altro round di QE (Quantitative easing, che è una delle modalità non convenzionali con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di uno stato, per aumentare la moneta in circolazione) è l’unica soluzione per risollevare le sorti economiche dell’Europe e del Mondo. Dall’altra parte dell’Atlantico, la risposta al ribasso (degli...

29 Settembre 2019

Partite Iva, un errore cancellare la flat tax ma restano delle distorsioni

scritto da

L’articolo pubblicato da Econopoly sulla cosiddetta flat tax per gli autonomi, a firma del professor Dario Stevanato, è molto interessante. Anche coraggioso, perché solitamente non è facile auspicare una marcia indietro legislativa che aumenterebbe il carico fiscale per un’importante fascia di contribuenti. Come noto, la legge di bilancio 2019 ha introdotto un regime forfettario agevolato, con un’aliquota del 15% sui redditi fino a 65.000 euro. Dal 2020, è prevista un’aliquota del 20% fino 100.000 euro. Le distorsioni evidenziate da Stevanato sono condivisibili, abbastanza evidenti sin dal principio. La tassazione...

29 Settembre 2019

L’esempio di Silvio Novembre, una vita per la cultura del rispetto delle regole

scritto da

Siccome la memoria è l’arma dei deboli contro i forti, è un dovere civico oggi ricordare Silvio Novembre, scomparso l’altra notte a Milano. Maresciallo della Guardia di finanza, fu tra i principali collaboratori di Giorgio Ambrosoli durante la liquidazione della Banca Privata Italiana del banchiere-bancarottiere Michele Sindona, mandante dell’omicidio di colui che è stato definito da Corrado Stajano “Un eroe borghese”. Nel corso delle ricerche storiche sulla figura di Paolo Baffi, ogni qualvolta avessi bisogno di confrontarmi, Novembre, generosissimo e dalla memoria prodigiosa, mi invitava a casa sua, dove stavo a sentirlo...

27 Settembre 2019

Inter, Milan e il nuovo stadio: sarà una scelta vincente restare insieme?

scritto da

Si è svolta il 26 settembre al Politecnico di Milano la presentazione relativa al nuovo stadio a Milano: si tratta, come noto, di un’iniziativa congiunta dei due club milanesi, entrambi reduci da profonde riorganizzazioni societarie e finanziarie eppure pronti a questa nuova sfida. Paolo Scaroni e Alessandro Antonello, rispettivamente Presidente del Milan ed Amministratore Delegato dell’Inter, hanno illustrato l’iniziativa: un budget complessivo di 1,2 miliardi, circa 60 mila spettatori di capienza, una riqualificazione dell’intera area per farne un polo vivibile “365 giorni all’anno” e non solo i giorni delle gare; quindi...

26 Settembre 2019

Il taglio dei parlamentari è uno specchietto per le allodole (e una proposta)

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Pensavi solo ai soldi, soldi! Come se avessi avuto soldi! Così cantava l’ultimo vincitore di Sanremo, toccando un tema, quello dei “soldi”, che è, ahinoi, centrale nelle vite di ognuno e parimenti centrale nei discorsi politici. In particolare, si parla da sempre di risparmio nei conti italiani, prima con la “spending review”, oggi con quello che è un vero e proprio cavallo di battaglia...