Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Settembre 2019

Passano i governi, restano i nodi sul tavolo dell' autonomia differenziata

scritto da

In questo pezzo del maggio 2018, cercavo di immaginare come potesse svilupparsi il tema dell’ autonomia differenziata nel primo Governo Conte, all'epoca non ancora insediatosi. È stato facile in quell'occasione prevedere le difficoltà del percorso, alla luce dei principali bacini elettorali dei due partiti di maggioranza (Nord-Lega e Sud-M5S). L’impasse era inevitabile. Proviamo a ripetere lo stesso esercizio con il nuovo Governo. Innanzitutto, cambiano i volti protagonisti dell’Esecutivo. Agli Affari regionali, si passa da Erika Stefani, leghista veneta, a Francesco Boccia, pugliese del Partito Democratico. Come sempre in...

12 Settembre 2019

Anche super Mario Draghi può sbagliare. Basterà il nuovo bazooka?

scritto da

“Sulla base delle sue regolari analisi economiche e monetarie, il Consiglio ha deciso di innalzare i principali tassi d’interesse della BCE di 25 punti base. L’inflazione si è mantenuta ad un livello moderato ma è probabile che possa raggiungere in modo stabile un valore superiore al 2% per i mesi a venire. Allo stesso tempo, il percorso di espansione monetaria continuerà almeno fino alla primavera del 2020 attraverso il reinvestimento, in pieno, del capitale derivante dalla scadenza dei titoli acquisiti nell’ambito del programma di acquisti APP….” Con queste parole immagino Mario Draghi avrebbe voluto iniziare una delle...

11 Settembre 2019

Ricorso tributario, il cartaceo va in soffitta con gli ombrelloni

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con la fine di agosto, gli ombrelloni tornano in soffitta e, con essi, anche il processo tributario “cartaceo”. Tra le tante attività, riparte il contenzioso tributario, dopo il “riposo” agostano, altresì detta pausa estiva, in cui i termini per ogni tipo di adempimento sono rimasti sospesi fino a lunedì 2 settembre. Quest’anno, tuttavia, si presenta come profondamente diverso rispetto...

11 Settembre 2019

Ecco perché tutte le promesse sul lavoro sono infondate (o false)!

scritto da

Ambiguità e vaghezza sono essenziali ai meccanismi di comprensione tra i parlanti perché, se d’improvviso decidessimo di specificare e, di conseguenza, connotare il contenuto di tutti i nostri discorsi, molto probabilmente finiremmo col non capirci e generare una nuova Babele. Un fiore può essere ‘bello’ e ‘profumato’ e, nell’usare questi attributi, a voce o per iscritto, cerchiamo consenso, partecipazione emotiva e perfino adesione. L’accordo tra emittente e destinatario viene dato per scontato, sebbene, molto di rado, qualcuno abbia il coraggio d’interrogare l’altro su cosa intenda per ‘bello’ e...

10 Settembre 2019

Perché investire in oro non significa essere nostalgici. Anzi

scritto da

L’oro è un un anti complex asset, e quindi è importante possederlo in un mondo complicato Jim Rickards Di recente, il governatore della Banca Centrale cinese Zhou Xiaochuan, ha avviato delle riflessioni su un argomento che rischia di cambiare il sistema monetario internazionale come lo conosciamo oggi. Ha suggerito di rimpiazzare la valuta di riserva (dollaro USA) con un nuovo sistema monetario controllato dal Fondo Monetario Internazionale. La valuta di riserva è la valuta utilizzata per la quotazione internazionale dei prodotti commerciati su un mercato globale, quali petrolio, oro etc. Da 50 anni è il dollaro USA. Secondo il...

09 Settembre 2019

Overtourism, perché se ne parla troppo e non è il vero problema italiano

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Overtourism è la parola sulla bocca di tutti. Il termine divenuto così popolare è spesso abusato, grazie a falsi miti e molta superficialità, ma Il turismo c’entra fino ad un certo punto. Probabilmente il founder del travel magazine Skift non immaginava l’inferno mediatico che avrebbe scatenato, quando nel 2016 usò questo termine in una mail ai suoi collaboratori per parlare poi dell’Islanda! L’accusa, intrisa di molta ideologia, punta il dito verso un non meglio identificato turismo di massa, piattaforme online come Airbnb o...

08 Settembre 2019

Potere di interdizione e ricatto: quell'idea sbagliata di democrazia

scritto da

L'autore di questo post scrive sotto lo pseudonimo di Ettore Campari, sociologo e politologo di formazione, con la passione della psicologia e della fisica divulgativa. Svolge la sua attività professionale nel campo della formazione in materie economico-finanziarie - Che cosa può trattenere un politico, che detiene posizioni di potere, dal divenire corrotto o dall’adottare comportamenti dannosi per la collettività? La domanda è lecita, poiché la corruzione e il malgoverno sono fenomeni diffusi in tutte le nazioni del mondo e non sono caratteristiche di una sola nazione. Si tratta di fenomeni quasi intrinseci della natura umana....

06 Settembre 2019

Esiste una bolla degli influencer? Chi e quando li spazzerà via?

scritto da

La risposta secca è . Tuttavia il tema è piuttosto complesso. Ho impiegato un anno per mettere insieme dati, contributori e sistemare il tutto perché fosse chiaro, senza fare allarmismi ma tenendo ben piantati i piedi a terra. Prima di tutto alcune parole, e relative definizioni semplici, che userò. Cosa è una bolla ? La definisco quello scenario dove esiste una crescente domanda (di beni o servizi) a cui l’offerta non riesce a tenere testa. Di qui derivano due fenomeni (tra di loro relazionati ma non sempre presenti in egual misura nella bolla): crescita dei costi dei beni o servizi offerti, crescita di offerta prodotti o...

05 Settembre 2019

Alfabetizzazione finanziaria, quanto è stato fatto e quanto resta da fare

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto Alfabetizzazione finanziaria e scuola. Premessa: ogni cittadino è chiamato a compiere nel corso della propria vita scelte che incidono sulla propria sfera economica. Sono decisioni che inevitabilmente ricadono sulla qualità di salute presente e futura di ognuno di noi e che richiedono attitudini e competenze adeguate. La consapevolezza, infatti, delle scelte economiche è decisiva per il benessere finanziario...

05 Settembre 2019

Trading, ovvero come guadagnare in un mondo di tassi bassi

scritto da

L'autore del post è Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif - Da qualche giorno circola una notizia su un noto politico italiano che pare abbia guadagnato il 25% vendendo BTP che aveva acquistato mesi fa, attirandosi numerose critiche. Prescindendo dal ruolo del noto politico e dal partito di appartenenza, come investitore certamente non può essere giudicato come se avesse compiuto un illecito. Ho sempre dichiarato che i prezzi presenti sui mercati secondari dei titoli di stato potevano fornire ad alcuni investitori, capaci di analizzare e comprendere correttamente il valore del rischio, l’opportunità non solo di proteggere...