Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

26 Agosto 2019

La Germania è, di nuovo, il malato d’Europa?

scritto da

In questi giorni c’è stata la sconvolgente notizia che anche la Germania ha qualche problema. Torna a sentirsi in giro la vecchia frase “la Germania è il malato d’Europa": se lo chiede persino Bloomberg. Se assumiamo che una nazione, la sua economia, la sua società sono un “organismo” complesso, si può affrontare la questione Germania analizzando vari elementi. Fattori Esogeni La crisi del 2007: salvataggi da 70 miliardi ne abbiamo Pur non essendo la nazione epicentro della crisi la Germania ha pagato questa crisi in modo violento e profondo. Il governo si è mosso rapido per salvare molte realtà finanziarie nazionali....

25 Agosto 2019

Agosto, lavoro mio non ti conosco (torniamo alle buone abitudini)

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – Da qualche anno va di moda una nuova forma di social-snobismo. Si basa sulla denigrazione della chiusura estiva aziendale e di chi prende le vacanze in agosto. Manco fosse una scelta! Anzitutto, perché si va in vacanze nell’ottavo mese dell'anno? Tanti pensavo sia retaggio della FIAT, che chiudeva ad agosto costringendo operai e indotto a fare altrettanto. Ma quasi tutti sanno che per neolatini e Italiani la vacanza estiva risale al 18 avanti Cristo,...

23 Agosto 2019

Il messaggio (forte e chiaro) agli investitori dal mondo delle obbligazioni

scritto da

È ufficiale: investire in un terzo delle obbligazioni di Stato europee ha un rendimento negativo (il rendimento viene chiamato anche yield). Se seguiamo gli insegnamenti di Warren Buffett investire in obbligazioni a rendimento negativo è un’attività da evitare. Va in diretto contrasto con le due sue regole principali: 1. “Non perdere soldi” 2. “Non dimenticare mai la regola numero 1” Se oggi investissimo mille euro in un Bund tedesco (obbligazioni di Stato tedesche), è garantito che a maturità perderemmo circa lo 0.6% del valore iniziale. Quello francese perde lo 0.27% e quello giapponese lo 0.22%. A luglio, per un...

22 Agosto 2019

Energia pulita, tutti la vogliono ma il prezzo è alto e indovinate chi paga

scritto da

Siamo in agosto in molti sarete al mare o in montagna o semplicemente a casa. Probabilmente starete leggendo questo post dalla spiaggia, magari sollevati da una brezza di mare o semplicemente al fresco delle vostre case climatizzate. Cosa fareste se stasera tornaste a casa e non arrivasse acqua perché le pompe di sollevamento non sono alimentate da corrente elettrica? Oppure se la funivia/seggiovia che vi ha portato in alto, dove state osservando paesaggi mozzafiato, si bloccasse per mancanza di alimentazione? Oppure il treno che vi riporta in città o in vacanza si fermasse per un po'? Senza terrorizzarvi troppo, questo post non...

21 Agosto 2019

Le cinque ragioni che frenano gli investimenti stranieri nel turismo

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità –  Come previsto ad inizio d'anno, il 2019 non sarà un anno da ricordare per il turismo: molte le cause che hanno remato contro, in primis il tempo meteorologico, poi la Brexit, poi il rallentamento della Germania e del resto d'Europa, poi l'incertezza economica in Italia, e - ultimo ma non ultimo - la ripresa delle destinazioni mare nel Mediterraneo. Salvo il meteo, tutto il resto era...

20 Agosto 2019

La crisi dei piccoli aeroporti e il case study di Trapani

scritto da

Questo post è stato scritto in collaborazione con Luca Sciacchitano, fondatore del Comitato per la salvaguardia dell'Aeroporto di Trapani, imprenditore, autore di due volumi di narrativa e opinionista presso alcune testate giornalistiche -  Bolzano, Parma, Siena, Salerno, Lamezia Terme, Crotone, Trapani: non solo denominazioni territoriali o luoghi d’uno storico percorso socio-economico, ma anche e soprattutto sedi di piccoli scali aeroportuali, specificazione, quest’ultima, che comporta, oggi, la coscienza d’un disagio ‘aggregato’. Seri problemi di bilancio, generati talora da perdite ingestibili, compagnie low cost in...

19 Agosto 2019

Turismo, la spesa degli stranieri e la distanza che separa il Nord dal Sud

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Buone notizie per l’Italia dal fronte turismo. Aumenta il flusso turistico straniero e anche l’offerta digitale migliora. È quanto emerge dalla nuova edizione del Report e-tourism di BEM Research. Nel 2018 il flusso di turisti stranieri che hanno scelto come meta l’Italia ha continuato a evidenziare un trend crescente. Dei circa 91 milioni di visitatori del 2017 si è passati a 94 milioni, un incremento di oltre 3 milioni di turisti pari ad un tasso di crescita del 3,7%. Lo scorso anno il maggior afflusso era stato di 5...

17 Agosto 2019

Spiagge a prezzo di saldo, il prezzo del trionfo delle lobby sullo Stato

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Agosto, milioni di italiani sono in vacanza, alla ricerca del mare pulito, della spiaggia disponibile, del lettino e dell’ombrellone in prima fila, della facile abbronzatura. Senza pensieri, o quasi. Sono i numeri che danno pensieri … eccone alcuni in rapida sequenza (per riferimento, si veda anche il Rapporto Spiagge 2019 di Legambiente). In Italia ci sono 7.412,4 km di coste, tutti rigorosamente facente parte del Demanio, patrimonio indisponibile dello Stato, che può concederle in uso tramite...

16 Agosto 2019

Boom della cassa integrazione, perché il ritorno al passato è un grave errore

scritto da

La cassa integrazione fa boom. L'Inps ha rilevato che a giugno il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 27,6 milioni, in aumento del 42,6% rispetto allo stesso mese del 2018 (19,3 milioni). La cassa integrazione straordinaria è stata pari a 18,8 milioni ore, (di cui 5,2 milioni per solidarietà) registrando un incremento del 99,8% sull’anno. Gli interventi in deroga sono stati invece circa 600mila ore autorizzate, con un incremento del 451,7% rispetto all’anno scorso. Risulta evidente il tendenziale aumento del numero di ore di cassa integrazione autorizzate negli ultimi mesi, dopo anni di...

14 Agosto 2019

Piccoli, ma cresceranno? Equity e lending crowdfunding italiani

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Dal 2014, data di nascita ufficiale, il crowdfunding ha raggiunto i 517 milioni di euro di raccolta complessiva, di cui 82 milioni come equity. Il 4° Report italiano sul CrowdInvesting (dell’Osservatorio Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano) fotografa l’evoluzione della “raccolta alternativa”, principalmente indirizzata alle start-up innovative (che hanno rappresentato oltre il 70% della raccolta), raddoppiata nel giro di un anno: la raccolta nell’ultimo...