L'autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo -
I tragici fatti del Boeing 737 Max precipitato lo scorso 10 marzo dopo il decollo mi hanno causato grande tristezza, ma mi hanno anche fatto fare qualche considerazione.
Rispetto ai modelli precedenti il “Max” ha infatti un motore più efficiente, scelto perché consuma il 20% di carburante in meno. Questo turbogetto è costruito da Snecma (una joint venture tra GE e Safran) ed è più grande e pesante di quello che i 737 montavano in precedenza. Pertanto,...
Apocalisse del Retail in Italia ne abbiamo?
La risposta semplice sarebbe sì, tuttavia c’è da fare una serie di importanti distinguo rispetto all’equivalente crisi americana. C’è una crisi tutta in evoluzione in Italia (potremmo dire in incipit) che avrà delle importanti ricadute nei prossimi anni. Prima di tutto un po’ di definizioni. Con il termine retail definisco la vendita di servizi e prodotti (quindi dal negozio di telefonia all’ortofrutta) fatti al singolo consumatore. Nel mondo retail che discuterò di seguito, quindi, includo tutte le realtà della grande distribuzione organizzata (GDO), spesso inglobata...
Dopo tre anni dalla sua entrata in vigore, il codice appalti sembra non trovare pace. Con l’approvazione del cosiddetto “Sblocca cantieri”, il Governo ha deciso di intervenire pesantemente sul testo. La vita del codice è stata travagliata sin dal parto. Nel 2016 è entrato in vigore con una certa fretta, dato che era in scadenza il termine di due anni per recepire le direttive europee. La fretta ha causato anche una serie di errori, tant'è che nel 2017 si è dovuti intervenire con un massiccio primo decreto correttivo.
Nel corso del tempo ci sono state anche altre modifiche, come nell'ultima legge di bilancio. E adesso si arriva...
Un interessante rapporto Ocse “Under pressure: the squeezed middle class” ci consente di approfondire con qualche dato concreto uno degli argomenti più gettonati del nostro dibattito pubblico: il declino della classe media, per molti all'origine del populismo contemporaneo. Prima di vedere quanto sia fondata questa convinzione, però è necessario intendersi sul significato dei termini, cominciando proprio da quello di ceto medio, che rischia di generare molta confusione.
Ocse classifica come appartenente al ceto medio una famiglia che abbia un reddito compreso fra il 75% e il 200% del reddito mediano del paese di riferimento....
L'autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale - “Prima vedevo, ora ero cieco” - con queste parole l’italiano medio di Maccio Capatonda descrive la sua degenerazione da cittadino attento e interessato alla cosa pubblica a solito arrogante menefreghista. Nel trailer, questa sua metamorfosi kafkiana è dovuta all’assunzione della pillola dell’italiano medio che gli riduce l’utilizzo del cervello dal venti al due percento delle sue potenzialità, cambiando radicalmente la sua vita.
In...
L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Il fenomeno Greta Thunberg, la giovane attivista svedese finita al centro del dibattito mediatico a causa del suo impegno a favore della lotta al cambiamento climatico, dice molto sulla stagione politica che stanno vivendo le democrazie occidentali. Dopo essere balzata agli onori della cronaca internazionale a seguito della partecipazione alla conferenza delle Nazioni Unite sui...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -
Sarebbe ora di occuparsene. Continuare a rimandare, non affrontare il problema, lo fa solo peggiorare. I passati ministri se ne sono bellamente disinteressati. Vediamo se Gian Marco Centinaio, entrando nel suo secondo anno da ministro, vorrà provare ad occuparsene.
La dimensione degli hotel, dei gruppi alberghieri, e delle società di gestione alberghiere, è ben inferiore a quella degli...
In un articolo precedente, abbiamo documentato che la divergenza strutturale fra Nord e Sud Italia sta aumentando, secondo gli indicatori relativi alla salute, all’innovazione, all’educazione e al lavoro. Nel nostro paese, gli ingredienti fondamentali della crescita economica sono sempre più scarsi laddove l‘economia è stagnante e sempre più presenti nelle regioni più dinamiche e sviluppate: in questo modo, la convergenza economica fra regioni sembra impossibile. Ma l’Italia non è l’unica: diversi economisti hanno dimostrato come sia in atto un processo di divergenza economica fra aree geografiche nella maggioranza dei...
Qualche mese fa ha fatto notizia la vendita di un tonno rosso alla tradizionale prima asta annuale del mercato del pesce di Tokyo al prezzo record di 2,7 milioni di euro. Un esemplare da 278 chili venduto a quasi diecimila euro al chilo.
In generale il mercato del tonno non se la passa male: si stima un volume d’affari di circa 40 miliardi di dollari all’anno, come riportato in un recente articolo del Financial Times. Precisiamo che questi numeri fanno riferimento solo al mercato legale. La malavita ha fiutato il business e non è restata certo a guardare. Il mercato illegale del pesce infatti è stimato sui 20-25 miliardi di...
L’autore di questo post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors –
Un numero sempre crescente di piccole e piccolissime imprese guarda allo strumento del Temporary Management (di seguito TM) con forte interesse, in una modalità però per loro più sostenibile organizzativamente ed economicamente: parliamo del part time management o Fractional Management (FM nel seguito), termini con i quali è mediaticamente più noto.
Il FM è una particolare declinazione del TM nata sulla spinta della domanda di organizzazioni molto piccole (es. sotto i 5 milioni di fatturato), per le quali il classico...