Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Marzo 2019

Unione europea al bivio tra benessere e declino: 4 mosse per rilanciarla

scritto da

L'autore di questo post è Gerardo Benuzzi, manager già in Pirelli, Cir, Italtel e oggi ceo di Uisa-Sapi - È d’obbligo per tutti quelli che hanno a cuore l'Unione Europea e i suoi valori spingere perché essa evolva, si perfezioni e, attraverso un ruolo più forte, aumenti la capacità di creare benessere a tutti i suoi cittadini. Ne derivano due implicazioni importanti. In primo luogo, è necessario essere ancora più decisi e convincenti a far capire alla gente cosa significherebbe rinunciare all’Europa e cosa significherebbe un’Europa più debole, come desiderano i sovranisti. Senza entrare qui nella disamina e riassumendo in...

14 Marzo 2019

Finanza e politica, quanto pesano le agenzie di rating nelle urne?

scritto da

L'autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale -  Le agenzie di rating non godono di una buona nomea, anche perché sono prese in causa sempre in momenti difficili e delicati. Per di più, l’opinione pubblica ricorda chiaramente i loro grandi errori di valutazione sui mutui subprime, su Parmalat e Lehman Brothers. Ciononostante, il modello di business di un’agenzia di rating si basa proprio sulla sua reputazione e accuratezza, poiché la credibilità è un elemento chiave per l’intera categoria....

13 Marzo 2019

Bce e TLtro, che cosa sono e gli errori (forse, troppi) di chi ne parla

scritto da

“Esiste una corrispondenza tra parole e cose, tra parole e grandezze; e tale corrispondenza è una funzione della pratica umana” H. Putnam, Mente, linguaggio e realtà Forward Policy Guidance: se volessimo tentare una traduzione che eccellesse per pertinenza e congruenza, molto probabilmente ci imbatteremmo in un nodo gordiano; e – si badi bene! – ciò accadrebbe non perché quest’inglese sia intraducibile, ma perché il suo significato, guida alle politiche d’avanzamento o qualcosa di simile, non è un modo come un altro per servirsi del ‘macrocodice’ economico-finanziario. È invece un’espressione che rappresenta...

13 Marzo 2019

Così il buon cibo italiano può fare volare la meccanica made in Italy

scritto da

Il mondo ci invidia molte cose. Una fra tutte (forse la principale) è il made in Italy: non un’arida definizione commerciale che localizza il sito di produzione. Made in Italy, per qualunque straniero, sono le vacanze in costiera amalfitana, oppure la gita nelle cantine del vino del Chiantishire (termine che gli inglesi usano in mancanza di una definizione più corretta). Ti parla, o turista straniero, dello shopping sfrenato che hai fatto in Montenapoleone o del panettone (sweetbread in inglese, lasciamo perdere la traduzione, sarebbe un insulto) che hai acquistato sotto Natale in qualunque città italiana. E non solo. Made in...

11 Marzo 2019

Balletto TAV: come sempre, imprese alla mercé dello Stato

scritto da

Il balletto TAV continua. Eppure, altro non è che l’amplificazione di un modus operandi che colpisce ogni giorno migliaia di imprese. Giuseppe Conte ha inviato una lettera alla società TELT Sas. Un testo che rappresenta l’emblema di un atteggiamento padronale. Atteggiamento che il nostro Stato, ed in genere la pubblica amministrazione, sfoggia nei confronti delle imprese. Il presidente del Consiglio richiama il famigerato “contratto di governo”, come legittimazione politica del suo operato. Come se un documento preparato in segreto dopo le elezioni dovesse avere più importanza di quattro accordi internazionali. (e di una...

10 Marzo 2019

Non abbiamo bisogno di leader carismatici (l'umiltà rende 7 volte tanto)

scritto da

Per lavoro, e per passione, raccolgo e studio molte ricerche che riguardano la leadership e i nuovi stili manageriali. Tutte queste ricerche, quasi sempre provenienti da prestigiose università statunitensi, affollano digitalmente il desktop del mio computer e fisicamente la mia scrivania, ma solo una tra queste, per me merita di essere presente anche nelle scrivanie dei CEO di tutte le aziende pubbliche e private. Mi sto riferendo al bestseller dal titolo “Good to Great: Why Some Companies Make the Leap…and Others Don’t”, scritto dal professor Jim Collins. Il libro -in realtà- risponde ad una sola e semplice domanda: “Può...

09 Marzo 2019

Brexit, cos'è il “Blitz spirit” e come i britannici si preparano al peggio

scritto da

L’autrice del post, Costanza de Toma, si occupa di cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali e Unione Europea. Milanese di nascita, ha vissuto gli ultimi 27 anni all’estero, tra il Regno Unito e il Belgio. Negli ultimi due anni ha coordinato e condotto la lobby verso l’Unione europea della campagna per la tutela dei diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito. Questo l’ha portata a seguire da vicino i negoziati sulla Brexit. Costanza ha deciso di tornare in Italia, a Torino, con la famiglia nell’agosto del 2018 dove continua a occuparsi di Brexit e relazioni internazionali e collabora con...

08 Marzo 2019

Donne e lavoro: cosa (non) fa lo Stato

scritto da

L’8 marzo può essere una buona occasione per riflettere sui temi di equità di genere. Di particolare importanza sono le pari opportunità nel mercato del lavoro, tema sul quale il settore pubblico può fare molto. Ma quale è lo stato dell’arte, e come si può migliorare? Se nel tempo il gender gap sta diminuendo, l’Italia continua a rimanere indietro in termini di partecipazione alla sfera pubblica, in particolare sul lavoro e in politica. Il World Economic Forum ha stimato nel report 2018 sul Global Gender Gap che l’Italia si troverebbe al 70esimo posto nel mondo per equità di genere. Mentre ci piazziamo bene...

07 Marzo 2019

Droga o mozzarelle? Il conto molto salato degli errori giudiziari

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto – Quanto ci costano le mozzarelle di bufala scambiate per droga? La storia di Francesco Raiola ha del paradossale: a causa di alcune sue telefonate con amici e commilitoni è tratto in arresto con l’accusa di spaccio di stupefacenti. I carabinieri e la Procura nel corso di alcune indagini telefoniche deducono che faccia parte di una banda di narcotrafficanti. Si tratta di un equivoco spaventoso. Infatti, mentre...

07 Marzo 2019

Cina e nuova via della Seta, per l'Italia chance o trappola?

scritto da

Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit – Il Governo Italiano potrebbe essere il primo tra i Paesi del G7 a sottoscrivere con la Repubblica Popolare Cinese il memorandum d’intesa sulla Belt and Road Initiative, la cosiddetta Nuova Via della Seta, il progetto lanciato nel 2013 dal presidente Cinese Xi Jinping con l’obiettivo di creare un grande spazio economico...