L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina –
Quanti di voi, già esausti al giovedì sera in una dura settimana lavorativa, non hanno desiderato che il giorno dopo, al loro risveglio, fosse già iniziato il week end? O, meglio ancora, quanti di voi vorrebbero tornare indietro nel tempo ed avere ancora venticinque anni? Modificare il calendario: un’utopia, al massimo una fantasia.
Ma non è così per tutti. C’è chi questo potere di modificare il calendario se lo è preso, attingendo direttamente dalle tasche degli...
Dal 5 marzo è in edicola con Il Sole 24 Ore il volume “L’Italia: molti capitali, pochi capitalisti”, scritto da Beniamino Andrea Piccone. Si tratta di un libro che vale la pena di leggere, perché ricostruisce i problemi del capitalismo italiano partendo da lontano, con lo sguardo attento dello storico dell’economia che combatte il "presentismo". (disclaimer: conosco l’autore, ariete di Econopoly sin dagli albori)
Molto spesso, nel dibattito odierno, si tende a semplificare ragionamenti complessi con mere correlazioni. Si prendono a riferimento coincidenze temporali e si spacciano per nessi causali. L’introduzione...
Come ogni decisione presa negli ultimi anni, anche quella prossima – se avviare o meno un nuovo programma di operazioni di rifinanziamento a lungo termine LTRO – è probabile che rappresenti per la Banca Centrale Europea l’ennesima fonte di critiche. Nel caso in cui venga varato questo nuovo programma, ormai giunto alla quarta versione, ci saranno critiche da parte chi ritiene che l’attivismo della banca centrale sia eccessivo e destinato a distorcere il funzionamento del mercato. Viceversa, nel caso in cui la BCE rinunci o posticipi la decisione, ci saranno critiche da parte di chi ritiene ancora la politica monetaria ancora...
Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit –
Mentre proseguono i negoziati tra USA e Cina per trovare una soluzione in grado di archiviare strutturalmente la guerra commerciale tra le due potenze, appare sempre più evidente come gli scenari del commercio globale saranno influenzati nel prossimo futuro dagli equilibri che si realizzeranno tra due tendenze: quella che spinge...
Dovremmo rifuggire la nostalgia dei bei tempi andati, specie quando non li abbiamo vissuti. Perché certe memorie, che talvolta riecheggiano nel nostro dibattito pubblico, ricordano circostanze amarissime del presente. Chi evoca le meraviglie del passato – suonerà strano ma succede – dovrebbe ricordare che gli italiani scappavano dall’Italia, non più tardi di mezzo secolo fa.
Il promemoria arriva dal Fondo monetario internazionale (Fmi), nell’ultimo staff report dedicato all’Italia. Il report ospita alcuni grafici che dovremmo tenere a mente quando discorriamo del presente, proprio perché riguardano un passato che sembrava...
Spesso i commentatori di cose italiche tendono a concentrarsi troppo sul presente, sul governo giallo-verde, sulla congiuntura tedesca, sui rimbrotti della Commissione Europea, facendo perdere di vista i fattori di arretratezza storica, che rendono la crescita italiana anemica da almeno 25 anni.
Contano i tempi lunghi, evocati da Luigi Einaudi.
Perché si parla così poco di scuola? Perché è un investimento strutturale, che ha riflessi positivi nel lungo termine. La politica vive nel breve termine, ha orizzonti limitati, guarda alle prossime elezioni. Statisti che guardano alle prossime generazioni se ne vedono ben pochi. Come ha...
L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl), già intervenuto nel dibattito sul reddito di cittadinanza con questo post -
Caro Gabriele Guzzi, se il tuo intento non era difendere tecnicamente il reddito di cittadinanza, almeno sul piano comunicativo, sembra che tu abbia ottenuto questo effetto, se consideriamo che il Blog delle Stelle ha ripreso il tuo ultimo post. Visto che c’è stato e ricorre qualche cortocircuito comunicativo (scrivi che non vuoi difendere il provvedimento, poi lo difendi e concludi entrambi i pezzi dicendo che è un passo nella direzione giusta etc),...
L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale, consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista –
In tempi di accese, ma come par di vedere poco lucide e strumentali, polemiche su povertà, ruolo dello stato, redditi più o meno “dovuti” a festanti platee variegate e mutevoli nella loro composizione sociale umana e politica, ci sembra necessario ricordare che il nostro paese è uno “stato sociale” di ampie e tentacolari forme e presenze, encomiabilmente proteso a rendere migliore il mondo (così limitiamo le ambizioni …) garantendo ai cittadini i servizi per soddisfare una...
L'autore di questo post è Roberto Pinton, segretario di AssoBio, Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici -
In relazione al post apparso su Econopoly dal titolo “Italiani sempre a dieta, salutisti a parole. Ma non sanno cos’è il biologico”, quale associazione che tutela l’agricoltura biologica e biodinamica, ci preme precisare alcuni punti per meglio spiegare cos’è veramente il biologico.
È nell’ormai lontano 24 giugno 1991 che veniva pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee il regolamento CEE n. 2092 che introduceva la disciplina della produzione...
Il recente esperimento sul reddito di cittadinanza in Finlandia è uno dei casi più innovativi di sperimentazione di nuovi modelli di welfare, in cui un governo testa metodi non convenzionali. Quello finlandese è un vero reddito di cittadinanza (chiamato anche reddito di base), che a differenza di quello proposto dal Governo italiano non è condizionato all’accettazione di offerte di lavoro ed è indipendente dal reddito percepito: infatti il reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è in realtà un reddito minimo condizionato, non un sussidio di base. In questi giorni sono stati pubblicati i primi risultati dell’esperimento...