Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Ottobre 2018

Una volta il reddito di cittadinanza era la pensione

scritto da

Poiché la questione previdenziale continua a popolare il nostro dibattito pubblico, imponendosi ogni volta nell'agenda del governo, forse vale la pena ricordare il rilevante contributo che le pensioni hanno dato al cumularsi del nostro debito pubblico. Chi non ci credesse può scorrere un recente studio di Itinerari Previdenziali, osservatorio che studia i sistemi di previdenza sociale, dedicato all'analisi della durata media delle pensioni italiane, grazie al quale si è scoperto che in Italia vengono pagate oltre 750 mila pensioni da più di 37 anni, e che altri 3,8 milioni di pensioni hanno superato la durata di 25 anni, a...

12 Ottobre 2018

Il costo implicito della retorica sovranista

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Tra le tante ripercussioni della globalizzazione il Nation branding è probabilmente una delle meno note. La crescente interconnessione dei mercati e la diffusione su scala mondiale di tendenze, modelli di consumo e stili di vita ha trasformato le identità nazionali in brand. Un brand è “una combinazione unica di caratteristiche e valori aggiunti, sia funzionali che non...

12 Ottobre 2018

Road to Brexit: stato dell’arte, rischi e opportunità per l’economia italiana

scritto da

Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit – Il 18 ottobre si terrà una riunione del Consiglio Europeo cruciale per il percorso verso Brexit, riunione da tempo individuata come la vera deadline per la definizione di un accordo tra le parti. L'incontro di Salisburgo tra i leader dell'Unione Europea ha reso evidente le difficoltà nel trovare un'intesa sulle future...

11 Ottobre 2018

Italia e Francia divise anche sulla Libia, ecco qual è la posta in gioco

scritto da

È con crescente preoccupazione che si assiste al deterioramento della situazione in Libia, causata dalla lotta per la rappresentanza unitaria del Paese, il controllo delle risorse energetiche nonché dei fondi della Banca centrale e della Libyan Investment Authority, tra i sostenitori del governo ufficiale di Tripoli presieduto da Fayez Sarraj e le fazioni della Cirenaica riconducibili a Khalifa Haftar, capo del governo di Tobruk. La frammentazione interna risale all’indomani del rovesciamento del regime di Gheddafi tra coloro che ne avevano favorito la caduta, inizialmente riuniti nel Consiglio Nazionale di Transizione, per poi...

11 Ottobre 2018

Cannabis e bitcoin, due facce della stessa bolla?

scritto da

Era sera. Anzi notte. Ed ero a Roma da Elio. Parlavamo di bolle. No. Non siamo proprio dei filosofi io ed Elio, ma discutevamo del fatto che tutto fosse in bolla dopo le ingenti masse monetarie elargite dalle banche centrali. Facile intuizione, non trovate? Una domanda è venuta fuori. Quale sarà la prossima bolla? Ma no. Non lo scoppio della bolla. Non cercavamo di indovinare il trigger di una possibile prossima crisi finanziaria. No. 
In assoluto l’opposto. Quale sarà il prossimo “effetto Bitcoin”? Abbiamo convenuto sul fatto che fosse più facile prevedere un crollo piuttosto che la formazione di una grande bolla. Le...

10 Ottobre 2018

L'imposta sui turisti che si aggiunge a tutte le altre

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità – Roma: Ecco i Grand Hotel dell'evasione, truffa della tassa di soggiorno Sequestrati 1,6 milioni di euro ai manager di due strutture di lusso in centro. E non è certo l'ultimo caso Evasione tassa di soggiorno: a Salerno recuperati circa 500mila euro Rimini: Imposta di soggiorno non versata per 170.000 euro: denunciati 20 albergatori Noto, linea dura contro l'evasione della tassa di...

10 Ottobre 2018

Un ddl concretezza per la PA: l’eterno ritorno dei "nuclei" e dei "piani"

scritto da

Non si può affermare che il Governo in carica difetti di creatività nell'assegnare i nomi ai provvedimenti che emana. Nel caso della Pubblica amministrazione, la ministra Bongiorno ha scelto la parola “concretezza per rubricare il suo primo disegno di legge, approvato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 13 settembre e adesso al vaglio del Garante Privacy e della Conferenza Unificata. Concretezza sarebbe dunque la parola chiave del nuovo intervento, ultimo dei tanti che si sono visti negli scorsi 25 anni al fine di provare a migliorare l’efficacia e l’efficienza della Pubblica Amministrazione. Questa volta, oltre alla...

09 Ottobre 2018

La speculazione è sporca, brutta e cattiva?

scritto da

L'autore di questo post è Giovanni Pesce, esperto di mercati finanziari e di valutazione degli strumenti finanziari -  Alla speculazione, che non è altro che l’indispensabile motore agli scambi dei valori finanziari, servono come minimo due cose: la prima è l’interpretazione quasi certa della direzionalità, la seconda è la presenza certa della volatilità. Due elementi che, da un paio di mesi, sembrano abbondare sul mercato italiano. Se un operatore assume una posizione “corta” sui migliori indici o sulla parte medio lunga dei titoli del nostro debito dà l’impressione di svolgere un’attività facile e scontata, quasi...

09 Ottobre 2018

Fiducia e credibilità, ecco i costi e i rischi presenti nella Nota di aggiornamento al DEF

scritto da

“La Nota di Aggiornamento del DEF di quest’anno riveste particolare importanza in quanto si tratta del primo documento di programmazione economica del nuovo Governo”, così esordisce il “NADEF” (Nota di Aggiornamento al DEF 2018). Indubbiamente il Governo del cambiamento ha voluto dare un forte segnale di discontinuità con la pubblicazione della Nota di Aggiornamento al DEF 2018 (anche detta NADEF). Prima di tutto facendola alquanto attendere nella sua versione finale in discussione alle camere. Cerchiamo di analizzarla da un punto di vista tecnico, e non politico, con il proposito di contribuire al sano dibattito sui temi...

09 Ottobre 2018

Così l’economia e le disuguaglianze spingono l'ascesa della destra in Germania

scritto da

L'autore di questo post è Ubaldo Villani-Lubelli, ricercatore in Storia delle istituzioni politiche presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento e membro della rete Rub-Europadialog dell’Università della Ruhr di Bochum (Germania). È autore di numerosi saggi sulla storia politica tedesca e di analisi politologica -  Il 3 ottobre scorso la Repubblica federale tedesca ha festeggiato il ventottesimo anno della sua riunificazione (1990). Un anniversario simbolicamente importante perché proprio da quest’anno il tempo della Germania riunificata sarà superiore a quello in cui fu divisa dal Muro di Berlino...