È il caso di partire bruscamente, rievocando l’immagine dei festeggiamenti sul balcone di Palazzo Chigi: non perché ce ne sia un bisogno giornalistico né perché manchino i dettagli in merito né, tanto meno, per fare insensata opposizione, ma perché siamo alla ricerca della pertinenza ai fatti. Che cosa è successo e perché un ministro del lavoro s’è reso protagonista di quella scena da regime bolivariano? Per evitare giudizi affrettati è necessario volgere lo sguardo ai numeri di quel venerdì 28 settembre: il FTSEMib perde il 3,72%, mentre la maggior parte dei titoli bancari va incontro a una vera e propria emorragia; alcuni...
La settimana che si è conclusa è stata monopolizzata dal duello in corso fra Italia e Commissione europea sulla manovra. E nonostante un mezzo passo indietro del governo sui numeri del deficit contenuti nella Nota di aggiornamento al Def, Bruxelles non ha risparmiato attacchi verbali con i suoi massimi esponenti fino a mettere nero su bianco in una lettera al ministro Tria che l'Italia in questo modo non tiene fede agli impegni presi per raggiungere gli obiettivi di bilancio di medio termine. Fuori dal burocratese, una bocciatura preventiva, visto che una valutazione definitiva la Commissione dovrà darla quando riceverà la bozza di...
Amici liberisti e amiche liberiste volete fare soldi con le catastrofi ma non sapete come? Adesso vi do un paio di dritte.
I romani (gente saggia!) erano soliti dire “morte tua vita mia”; la loro frase è, a mio avviso, ancora estremamente attuale. Addirittura Tertulliano, un abitante di Cartagine del secondo secolo (anno più anno meno), sosteneva che “in realtà pestilenze, carestie, guerre, terremoti devono essere considerati come dei rimedi per le nazioni, come mezzi per mondare la lussuria della razza umana”. Cinico ma come vedremo in seguito imitato nel suo pensiero da politici e affaristi.
Ai tempi di Roma non ci andavano...
L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista –
L’Occidente per lunghi secoli ha dominato il mondo grazie a Ragione, Illuminismo, Rivoluzione Industriale, Libertà e Tecnologia, che si sono tradotti in una Economia superiore e nella creazione di Ricchezza; ora, tutto questo sembra arrancare, arretrare, mostrare segni evidenti di declino. Le cause sono generalmente indicate in fenomeni come rallentamento economico, esaurirsi della spinta a creare, innovare, mettersi in gioco, appagamento, autocompiacimento. A questi ed...
In attesa di studiare la forma definitiva del cosiddetto reddito di cittadinanza, vale la pena ricordare gli strumenti che la nostra legislazione prevede per il sostegno del reddito di chi è rimasto senza lavoro, che dovrebbe essere una delle ragioni del provvedimento. Giova allo scopo una recente pubblicazione di Bankitalia che fa il punto sull’evoluzione dell’indennità di disoccupazione in Italia. La legge Fornero del 2012, che ha istituito l’Aspi (Assicurazione sociale per l’impiego), e il Jobs act del 2015, che ha istituito la Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego), miravano a rendere il sussidio più...
Dopo aver assistito alla moda dei bitcoin, le criptovalute si sono, come ampiamente previsto, sfracellate sul selciato. Hanno perso oltre il 50% nel 2018. Non ne parla più nessuno. Si sono rivelati l’ennesimo fake finanziario, un mito per i gonzi, un’occasione – parafrasando Galbraith in “The big Crash” – per separare il denaro dagli stupidi.
Mentre i sostenitori dei bitcoin ne illustravano la fantasmatica efficacia, la bontà del sistema di blockchain, chi aveva un po’ di dimestichezza con la finanza sottolineava che:
Se la moneta è mezzo di scambio, strumento di pagamento e riserva di valore, le criptovalute non...
L'autore del post è Giovanni Pesce, esperto di mercati finanziari e di valutazione degli strumenti finanziari -
Ho partecipato all’asta dei BTP trentennali di metà settembre, sottoscrivendo con parte dei miei sudati risparmi un collocamento con quotazione a 98.73 euro più dietimi. Era il 13 settembre 2018. Meno di 20 giorni fa. Il 2 ottobre il mio BTP veniva già negoziato a 95.03 euro. Quindi se avessi venduto avrei percepito una perdita reale di 3.70 euro ogni 98.73 spesi. Certo, siamo d’accordo che se si sottoscrive un investimento a trent’anni non lo si fa per rivendere dopo 20 giorni, come mi ha correttamente segnalato il...
È vero che lo zucchero bianco fa male o, diversamente, che lo zucchero di canna è più salutare? Purtroppo, si tratta di una colossale bufala. Ci è stato detto – in realtà, non si sa precisamente da chi – che lo zucchero raffinato è tossico o addirittura, in certi casi, letale. E noi, come tanti poveri scemi, ci siamo lasciati catturare dal fascino alchemico della notizia dirompente. Ex abrupto, ci siamo convinti che durante il processo di raffinazione si utilizzassero sostanze nocive o, per lo meno, insalubri e ci siamo rifiutati categoricamente di approfondire la questione.
“Raffinazione”, come ci dice il professor...
L’Italia è un paese bellissimo. Con un patrimonio storico, culturale e paesaggistico ineguagliabile, l'Italia è il paese con il più alto numero di siti Unesco patrimonio dell'umanità. Difficile scoprire un insieme di tante meraviglie in poche centinaia di chilometri come nella nostra penisola. Ma l’Italia è anche il paese della pizza, della creatività, del turismo, della moda, della meccanica, della pasta asciutta e dei “bamboccioni”. La nostra nazione vanta diversi primati, ma non possiamo certo dire che l’Italia è il paese delle startup, sia chiaro. Almeno per il momento!
Nelle ultime settimane il Governo prova ad...
Esattamente due anni fa Donald Trump si apprestava ad entrare nel suo ultimo mese di campagna elettorale e a vincere, in modo sorprendente e spettacolare, le elezioni presidenziali statunitensi. Tra i suoi slogan politici preferiti, oltre al muro al confine con il Messico, alla riforma fiscale e alla revoca dell’Obamacare, Trump ha sempre sostenuto la convinzione che una delle priorità principali della sua amministrazione sarebbe stata quella di ridurre il deficit commerciale.
Al di là della retorica, nel corso di questi primi 20 mesi di presidenza, le politiche commerciali messe in atto dall’amministrazione Trump non hanno portato...