Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

22 Agosto 2018

Siamo sicuri che sia tutta colpa dei Benetton?

scritto da

Forse il caso della tragedia di Genova può prestarsi ad alcune considerazioni, sicuramente meno rilevanti rispetto a quelle sulla (doverosa) ricerca delle responsabilità del crollo, ma riteniamo comunque utili a comprendere alcune dinamiche della “lettura” della realtà da parte di social e media che non cambiano mai, pur cambiando la realtà che ci circonda. A parte infatti la disamina delle effettive responsabilità fra il concessionari Autostrade per l’Italia (ASPI) ed il concedente ANAS (ossia lo Stato italiano, ed in particolare il Ministero Infrastrutture e Trasporti - MIT), la polemica si è levata molto forte verso la...

21 Agosto 2018

Un’idea di sviluppo ce l’abbiamo? O vogliamo andare col trattore in tangenziale?

scritto da

Dopo i drammatici fatti di Genova, il nostro Paese, intriso sempre più di rancore e nostalgia  si è subito diviso, invece di unirsi e cercare un’identità collettiva, quanto mai necessaria per uscire dalla stagnazione, economica e di pensiero. La politica, con la sola eccezione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella – che sembra un essere preistorico, elegante, attento all’uso delle parole, all’esattezza del linguaggio (che Dio ce lo preservi) – ha colto l’occasione per incattivire ancora di più gli animi ed è subito – neanche passato un giorno – andata alla ricerca del capro espiatorio. Come se valutare la...

19 Agosto 2018

Una settimana di Econopoly (quella di Autostrade e ponte Morandi)

scritto da

È stata una settimana pesantissima. Il 14 agosto è crollato il ponte Morandi. Italia sotto shock: le sue infrastrutture improvvisamente sono molto meno sicure, persino di quel che si credesse. Ovviamente i post più letti hanno riguardato la terribile tragedia di Genova. Il numero uno è addirittura un post di gennaio 2016, che approfondiva temi ora molto attuali: le concessioni autostradali infinite, un'altra anomalia italiana. Buona lettura. (Clicca sull'immagine). Ma non c'è solo ponte Morandi. Ecco gli altri post più letti della settimana. Neoliberismo in Italia: chi l'ha visto? (di Corrado Griffa) Tutto il potere ai...

18 Agosto 2018

Turchia, crisi sovranista o globalista?

scritto da

In questi giorni i media dibattono sulla crisi turca, esacerbando, per quanto possibile, la posizione, suggerendo soprattutto che sia causata dal sovranismo (o nazionalismo) di Erdogan. Smontiamo la crisi turca Una storia di espansione culturale ed economica per trovare una nuova dimensione geopolitica, una politica estera di grande potenza, una carenza di risorse energetiche domestiche, una bolla di credito facile da investimenti stranieri (e domestici), dulcis in fundo un po’ di sana Hubris nazionale (negli ultimi anni) Una storia di espansione culturale ed economica per trovare spazio Le radici della crisi turca sono profonde e...

17 Agosto 2018

Se la crisi commerciale frena la crescita globale sono dolori anche per l'Italia

scritto da

Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit – La crisi commerciale globale innescata dalla guerra dei dazi, dalla svalutazione dello yuan cinese, dall'incertezza sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, e dalle difficoltà nel portare a compimento alcuni importanti Free Trade Agreement in fase di negoziazione, rischia di mettere a...

16 Agosto 2018

Ponte Morandi, l'irrazionalità dopo la tragedia e la tentazione di rinazionalizzare

scritto da

Reagire ad una tragedia come quella del Ponte Morandi in maniera lucida e razionale non è semplice. Troppa la rabbia, la commozione e la frustrazione per non aver impedito un evento che, forse, si sarebbe potuto evitare. Eppure, le istituzioni dovrebbero mostrare fermezza e lucidità, senza cedere pedissequamente alle pulsioni della piazza che - inevitabilmente - cerca vendetta per le troppe vittime innocenti. Ma allora come dovrebbero reagire le istituzioni all'indomani di un tale dramma di cui, ancora, non si conoscono le definitive proporzioni? Lasciando ai tecnici ciò che è di loro stretta competenza, cercheremo di analizzare due...

15 Agosto 2018

Giocare con il default e la troika: quel virus chiamato voglia di far saltare il banco

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Negli ultimi giorni si è diffuso uno strano “virus” chiamato “voglia di far saltare il banco”, “uscire dall’euro”, sinonimi di “default”; e quando questo virus viene evocato ed espresso da chi riveste incarichi governativi, le antenne si drizzano, il freddo corre lungo la schiena, la mano corre veloce al portafoglio. Il contesto è chiaro: l’esperienza recente ha dimostrato che sono difficilmente realizzabili riforme strutturali in un contesto di...

14 Agosto 2018

Doom loop, la zavorra dei titoli di Stato che affonda le banche. Come se ne esce?

scritto da

Oltre tremila punti, circa il 24%, è quanto ha perso l’indice di Borsa delle banche italiane dal 15 maggio scorso, da quando il rendimento dei titoli di Stato italiani ha iniziato la recente corsa verso l’alto. Il legame inverso tra il rendimento dei buoni del Tesoro ed il valore di Borsa delle banche italiane è qualcosa che è possibile rilevare ormai da diversi anni e che si sostanzia in ciò che è comunemente chiamato “doom-loop” (circolo vizioso) tra banche e titoli di debito pubblico. Un circolo vizioso nel quale all’aumentare del rendimento dei titoli di Stato diminuisce il valore di mercato delle banche che più ne...

12 Agosto 2018

Turisti e tassati: è saggio un dazio sul soggiorno per chi viaggia?

scritto da

L’autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all’Università di Roma Unitelma Sapienza – Già in vacanza o ancora indecisi sulla destinazione? Se siete tuttora alla ricerca della meta turistica perfetta, potrebbe esservi utile sapere che, al momento del check out dalla struttura ricettiva che avrete scelto, potreste trovare una sorpresa. È ben noto che, nel corso degli ultimi decenni, quello turistico è diventato un consumo di massa a livello mondiale: i dati mostrano un incremento pressoché costante sia nel numero degli arrivi turistici internazionali che nel volume delle entrate turistiche (UNWTO,...

12 Agosto 2018

Neoliberismo in Italia: chi l'ha visto?

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Il termine neoliberismo contraddistingue ormai, nella discussione quotidiana nel nostro Paese fra politici, media e blogger, quanto c’è di negativo - o meglio: si ritiene ci sia di negativo - nell’economia di mercato e nel capitalismo; termine ormai assunto a descrivere i fenomeni, le azioni, i comportamenti più esecrabili dei “padroni delle ferriere” interessati (unicamente o principalmente) al proprio utile, pronti a spremere i lavoratori sino all’ultima goccia...