L'autrice di questo post è Vitalba Azzollini, giurista. Lavora presso un'Autorità di vigilanza. Scrive (a titolo personale) in tema di diritto su riviste on line (tra le altre, La Voce e Noise from Amerika), blog (Phastidio e Istituto Bruno Leoni) e giornali. Autrice di paper per l'Istituto Bruno Leoni -
Il Nobel 2017 a Richard Thaler rappresenta il definitivo riconoscimento dell’importanza dell’economia comportamentale nelle valutazioni dei decisori. Nel 2015, quando provai a spiegarne su Econopoly i motivi di interesse nell’ambito della regolamentazione - richiamando l’executive order con cui Obama formalizzava l’utilizzo...
Mi succede che una mattina, mentre cerco di capire quanto m'è rimasto sul conto, trovo un addebito d'una cinquantina d'euro sulla mia carta di credito che diminuisce le mie già risicate possibilità di evitare il rosso pure questo mese. Di questi tempi si vive bordeggiando il deficit e bisogna pure farselo piacere. Elaboro in fretta il lutto anche perché nel frattempo sorge e s'ingrandisce la domanda: ma che ci ho fatto con questi soldi? La descrizione riporta una scritta in banchese, tipo: fatt cont tel, che mi suona alquanto astrusa. Aguzzo l'ingegno e mi sorge un sospetto. Chiamo la banca e una gentile operatrice mi conferma che...
Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis (partner ed economista senior di REF Ricerche) -
Negli ultimi mesi il miglioramento del quadro economico internazionale si è accompagnato anche in Italia a segnali di rafforzamento del ciclo economico divenuti via via più evidenti nel corso dell’anno. Il 2017 è quindi un anno caratterizzato, per una volta, da una fase di revisione al rialzo delle previsioni di crescita per l’area euro, e per l’Italia in particolare.
Fra gli elementi del quadro macroeconomico che un anno fa giustificavano la cautela dei previsori, vi erano stime molto caute sull’andamento dei consumi. La ragione...
Pubblichiamo un post di Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia* –
A fronte dei fallimenti del mercato descritti nel post precedente è necessario disegnare politiche economiche correttive per elevare il livello di sicurezza informatica complessiva del sistema economico. Purtroppo in questo campo la ricerca è partita tardi e la raccolta di dati affidabili, essenziali per uno studio rigoroso del fenomeno, è ancora ai suoi albori.
Gli strumenti del diritto penale potrebbero sembrare la risposta più naturale di fronte ad atti di...
Uno studio recente nota che "la natura eccezionale della crescita dei redditi familiari tra i più anziani si estende molto indietro nel tempo. A partire dal 1967, il reddito reale mediano tra i nuclei con capofamiglia di 65 anni o più anni è aumentato molto più di quello di qualsiasi altro gruppo di età". E poi che "non è solo il gruppo di età più anziano che ha beneficiato (dell'aumento di ricchezza, ndr), anche se più il gruppo è maggiore d'età, più cresce a lungo termine il reddito medio reale della famiglia". Perché questi anziani hanno finito col surclassare le altre classi d'età, finendo col garantirsi la fetta più...
Il prossimo 22 ottobre i cittadini residenti in Lombardia e Veneto potranno partecipare a un referendum consultivo indetto dalle due Regioni per rispondere ai seguenti quesiti: a) Lombardia; b) Veneto.
Il senso del voto
L’azione trova il suo fondamento nell'art. 116 della Costituzione, modificato dalla riforma costituzionale del 2001, e precisamente nel terzo comma, che avrebbe dovuto dar vita al cosiddetto "regionalismo differenziato" (“Terzo Comma” nel prosieguo). Come noto, il referendum non è un passo richiesto dalla Costituzione per dare attuazione al Terzo Comma, ma il passaggio elettorale dovrebbe rappresentare una...
Email, Cellulari, Big Data, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Social Networks. Quando nelle nostre aziende pensiamo all'innovazione e alla tecnologia oggi sono queste le parole chiave che usiamo.
Io credo che la tecnologia più potente e che fa la differenza oggi sia un'altra: il dialogo tra gli esseri umani.
Da Wikipedia: Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e...
Secondo Marco Perduca, ex senatore radicale, si dovrebbe parlare di “vittoria storica”. Perduca ha ragione da vendere. Il 13 settembre, dopo oltre tre anni di vicissitudini legali, i signori Giorgio Fidenato, Leandro Taboga e Luciano Taboga hanno vinto la personale battaglia contro la decisione del governo italiano di vietare loro la coltura di mais geneticamente modificato.
Per chi non si ricordasse tutta la vicenda, le peripezie giudiziarie di Giorgio Fidenato e dei fratelli Taboga ebbero, di fatto, inizio il 12 luglio 2013 quando, attraverso l’imposizione di un ingiusto decreto interministeriale, il governo italiano decise di...
Anche un osservatore distante come me può vedere che il clima intorno al sistema bancario italiano è notevolmente cambiato negli ultimi tempi. Non passa ormai giorno che non si leggano dichiarazioni di fiducia sulle prospettive del sistema. Lo stesso ministro dell’Economia ha evidenziato, durante la Bloomberg European Banking Conference svoltasi a Milano lo scorso martedì, come il sistema bancario sia giunto ad un punto di svolta. Il mercato, che generalmente si muove in anticipo rispetto ai dati concreti, scommette già da tempo sulla ripresa del settore. L’indice delle banche italiane, nonostante i cali di questi ultimi...
Il mistero dell'inflazione mancante e il puzzle del mercato del lavoro, dove si assiste a situazioni di quasi piena occupazione in cui prosperano forme contrattuali atipiche che scoraggiano la crescita delle retribuzioni, hanno finito col mettere in discussione uno degli schemi interpretativi più comunemente utilizzato nella modellistica macroeconomica e conosciuto dal grande pubblico: la curva di Phillips. Ossia quella relazione che lega il livello dell'inflazione a quello della disoccupazione, ipotizzando una relazione inversa fra le due variabili. Più decresce la disoccupazione, e quindi il mercato del lavoro è sotto pressione,...