Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Marzo 2016

La proposta di legge sulla sharing economy spiegata da chi l'ha scritta

scritto da

Pubblichiamo un post di Veronica Tentori, deputata del Partito Democratico Commissione Attività produttive, commercio e turismo e prima firmataria della proposta di legge "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione", messa a punto dall’Intergruppo parlamentare Innovazione - È passata una settimana dalla presentazione della proposta di legge per la sharing economy e siamo felici che si stia sviluppando un dibattito pubblico sul tema. È positivo e ci aiuta ad aprire riflessioni sulle questioni più complesse riguardo un testo che non...

09 Marzo 2016

Le Pmi italiane sanno quanto è di moda l'Iran?

scritto da

Pubblichiamo un post di Enrico Verga, consulente strategico e istituzionale, Master in International relations at Università Cattolica del Sacro Cuore, senior analyst a Longitude - "Salam aziz khobi" è un saluto piuttosto comune in Iran, che in Italia suona come un'espressione aliena. Ovviamente è in pinglish (lingua persiana resa con caratteri occidentali). Non sapere cosa rispondere è accettabile per un italiano, non conoscere la repubblica iraniana, o la Persia, come altri sono soliti chiamarla, è grave. Da un giorno all’altro l’Iran è divenuto di moda. Fino a pochi anni fa se ne parlava solo in termini negativi, dopo...

08 Marzo 2016

La disunione fiscale e le altre sofferenze delle banche italiane

scritto da

Forse sarà una sorpresa per molti scoprire che le banche italiane sono praticamente le più tassate dell'Europa che conta. Nel 2014, infatti, seguendo una tendenza che data almeno dal 2006, il tax rate teorico ed effettivo sui nostri intermediari è stato il più alto fra i grandi paesi europei: 37,4% il tax rate effettivo a fronte di una percentuale di prelievo dichiarata del 32,9. La Francia, per dire, ha un tasso dichiarato più alto del nostro effettivo ma poi, per il complicato gioco del sistema tributario, finisce con un tasso effettivo del 35%, mentre la Germania somiglia più al nostro paese, ma il tasso effettivo è comunque...

07 Marzo 2016

Sharing economy act, un buon inizio ma diamo alle piattaforme il diritto di innovare

scritto da

Pubblichiamo un post di Benedetta Arese Lucini, imprenditrice dell’economia 2.0. Dieci anni di esperienza in giro per il mondo, in 8 paesi e 3 continenti. Da qualche anno prova a portare l’innovazione anche in Italia, prima come country manager di Uber, poi come consulente per diversi fondi venture capital e startup – SHARING ECONOMY ACT, È UN BUON INIZIO di Benedetta Arese Lucini Mi sono presa un po’ di giorni prima di commentare la proposta di legge sulla sharing economy presentata dal gruppo di parlamentari dell'Intergruppo Innovazione per osservare quello che aveva da dire la community italiana e internazionale. Ci sono...

06 Marzo 2016

Titoli di Stato Usa, questa volta può essere diverso (e di quale QE parliamo?)

scritto da

Pubblichiamo un post di Carmen Reinhart, docente di sistemi finanziari internazionali presso la Kennedy School of Government, Università di Harvard - E COMUNQUE, DI CHI È STATO IL QE? di Carmen Reinhart Tra il 1913, anno della creazione della Federal Reserve americana, e la fine degli anni Ottanta, si può dire che la Fed fu l’unica realtà protagonista nelle operazioni di acquisto di titoli di stato statunitensi da parte delle banche centrali. Durante tale periodo, la Fed deteneva tra il 12% e il 30% dei titoli negoziabili del Tesoro americano (si veda il grafico), e a breve avrebbe raggiunto l’apice post-bellico nel tentativo...

05 Marzo 2016

PMI e startup: davanti a una cioccolata calda si torna a parlare di sci

scritto da

Nel mio ultimo post su Econopoly - “Cosa c’entra lo snowboard con PMI e startup? L’importante è capirsi” - ho posto il problema della scarsa contaminazione e della necessità di dialogo tra PMI e startup, soggetti che paiono spesso parlare linguaggi differenti. Vera o presunta che sia questa questione di incomunicabilità (alcuni l’hanno negata con forza), non vi nascondo una certa soddisfazione nel constatare che l’articolo ha provocato un ampio dibattito in rete. Di questo sono molto soddisfatto, essendo uno dei miei obiettivi dichiarati. Come scrivevo non ho soluzioni preconfezionate (sarebbe sciocco averle) ma...

04 Marzo 2016

Le sofferenze bancarie raccontano quelle delle imprese italiane

scritto da

Il dibattito sulle sofferenze bancarie trascura sempre di sottolineare che a fronte di crediti incagliati ci sono debiti non pagati, e quindi tende a sorvolare su chi siano i detentori di queste obbligazioni. Sicché vale la pena di leggere un paper diffuso di recente da Bankitalia (“The debt of italian non financial firms“) che racconta in modo spassionato e preciso la parabola del debito delle imprese italiane, assai somigliante a quello delle cugine dell’Eurozona, ma dall’esito molto differente. Per ragioni microeconomiche più che macroeconomiche, oggi le imprese italiane appaiono con un indice di leverage, ossia il rapporto...

04 Marzo 2016

Non sparate sul bail-in (può fare meglio di quel che si creda)

scritto da

Nel dibattito aperto dal salvataggio di Banca Marche, Etruria, CariFe e CariChieti in molti hanno espresso forti perplessità sul meccanismo del bail-in. Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, ne ha chiesto la revisione, altri ne chiedono la vera e propria abolizione (si veda al riguardo anche Maitre_à_panZer). Diverse sono le argomentazioni portate a sostegno di questa posizione. In primo luogo si sostiene che il bail-in abbia modificato le regole del gioco a partita iniziata, violando così il principio della non retroattività delle norme. Questa tesi appare però priva di fondamento. Con il bail-in, e le altre norme...

03 Marzo 2016

I fallimenti della BCE e la lungimiranza di Franco Modigliani

scritto da

Pubblichiamo un post di Biagio Bossone e Stefano Sylos Labini. Biagio Bossone presiede il Group of Lecce on global governance ed è membro del Comitato di sorveglianza del Centre d’Études pour le Financement du Développement Local. Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA, geologo, esperto di energia, dal 2004 al 2014 ha collaborato con Giorgio Ruffolo, con il quale (2012-2014) è stato editorialista di Repubblica su temi di economia e politica. Dal 2014 ha iniziato a lavorare sul Progetto della Moneta Fiscale - I FALLIMENTI DELLA BCE E LA LUNGIMIRANZA DI FRANCO MODIGLIANI di Biagio Bossone e Stefano Sylos Labini La "perniciosa...

02 Marzo 2016

Come la teoria dei giochi spiega l’ascesa di Donald Trump

scritto da

Che abbiate passato la nottata in compagnia di Mentana e qualche altro feticista degli exit poll o che vi siate svegliati riposati e ignari di quel che succedeva dall’altra parte dell’oceano, il verdetto del Super Tuesday repubblicano – l’unico che avesse qualcosa da dire – è ormai chiaro. Più o meno. Trump vince ma non sfonda, Cruz convince ma non spariglia, Rubio delude ma non crolla. La partita è aperta, ma il margine del milionario newyorkese comincia ad essere significativo e l'aritmetica delle primarie gioca a suo favore – specialmente ora che la competizione si sposta verso gli stati in cui il candidato di...