13 Dicembre 2019

Il futuro è sparito dall’orizzonte, ovunque in Occidente. In Italia ancor di più

scritto da

L'autore di questo post è Tobia De Angelis, imprenditore tech, ex VC investor in Italia e all'estero. Viviamo in un’era di incredibili innovazioni tecnologiche, il futuro è alle porte, la scarsità delle risorse è un’idea del passato. Un noto politico italiano teorizzava che nel 2040 smetteremo proprio di lavorare, non ce ne sarà più bisogno. Il sogno comunista della “piena automazione” è davanti a noi a pochi passi, pronto ad essere traguardato. Dobbiamo quindi sbrigarci a regolare l'innovazione tecnologica per evitare la distruzione di posti di lavoro e “gestire la complessità”. Nulla di più falso: abbiamo il...

08 Novembre 2019

Le auto non sono un incidente della storia. Potremo mai farne a meno?

scritto da

Si trascura spesso di sottolineare l’importanza dell’industria automobilistica nelle nostre società. Ormai le auto fanno parte del paesaggio urbano ed extraurbano, come gli alberi e le abitazioni, per cui si tende a dare per scontata la loro esistenza. Le auto sono diventate nostre protesi ideali. L’auto è come un abito, diceva qualcuno. Questo spiega anche perché dal tempo della vecchia Ford T nera, uguale per tutti, si sia evoluto un mercato con vari segmenti di produzione, dalle low cost al lusso estremo. L’industria automobilistica fu una delle grandi protagoniste degli anni Venti del secolo scorso negli Usa,...

06 Novembre 2019

In Liechtenstein forse la miglior eurolegge sulla blockchain. Ecco perché

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech – Nel gennaio 2020 entrerà in vigore in Liechtenstein una nuova legge sui token e sui gestori di servizi relativi a token, da molti anche definita come “Blockchain Act”, ma che io preferirei chiamare con il suo nome originale, ovvero “Legge sui Token”. Non sappiamo se questa legge possa realmente rivoluzionare il mercato dei token nel piccolo principato incastonato tra Austria e Svizzera e senza alcuno sbocco sul mare, ma di certo è una legge estremamente interessante e dal quale i legislatori europei dovrebbero...

04 Novembre 2019

Lavoretti o lavoro? Come ti contrattualizzo il rider. L'esempio francese

scritto da

Lo “storytelling” della Gig economy, negli ultimi anni, si è evoluto molto. Inizialmente era una cosa carina, coccolina e tenerina. Ricordo, ai tempi, di aver letto il Rampini, che sta a NY a spiegarci come funziona l’America (a modo suo), che scriveva, parlando dei rider (o fattorini, in questo caso quelli che ti portano a spasso con il risciò). “A Manhattan i primi apparvero anni fa […], a New York il loro numero cresce a vista d'occhio e non evocano certo sofferenza fisica: i guidatori di risciò americani sono giovanotti, e spesso anche ragazze, muscolosi e abbronzati. È un impiego part time che attira gli studenti in un...

31 Ottobre 2019

Cloud e software à la carte: la customizzazione è in via di estinzione?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – Da alcuni anni nell’Information Technology sono in corso 3 nuovi trend, forse rivoluzionari: 1. virtualizzazione dell’hardware, che ora è nel cosiddetto Cloud, 2. uso di programmi applicativi in modalità software as a service, SaaS, cioè “erogati” on line, 3. l’esigenza di usare programmi “out of the box”, come li hanno fatti gli sviluppatori evitando ogni modifica. Il primo fenomeno non ha bisogno di spiegazioni: per le aziende un Data...

18 Ottobre 2019

Libra vista da dentro: pro e contro al di là del marketing

scritto da

Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra). Le loro principali aree di interesse sono rispettivamente regolamentazione finanziaria e macroeconomia internazionale. Attualmente stanno approfondendo l'impatto delle stablecoins e il loro framework regolamentare -  Lo scorso luglio Mark Zuckerberg ha annunciato il lancio di Libra, una nuova criptovaluta che ambisce a rivoluzionare il sistema finanziario globale. Ufficialmente, l’obiettivo è facilitare gli scambi finanziari transnazionali, come le rimesse degli immigrati, e di includere...

11 Ottobre 2019

Startup della salute, l'Europa ha i suoi campioni. L'Italia insegue

scritto da

Gli autori di questo post sono Adriano Fontanari - business analyst in Nina.Capital (fondo di investimento in ambito Health Tech) ed Health Innovation Fellow presso EIT Health (Istituto europeo di innovazione e tecnologia) - e Nicola Marino, laureato presso l’Università Cattolica, laureando in medicina e chirurgia, imprenditore con esperienza di ricerca presso Harvard Medical School. Con il contributo di Marta Zanchi (founder e managing partner di Nina.Capital) Si parla sempre più di nuove tecnologie, da intelligenze artificiali capaci di superare le capacità umane nella diagnosi di patologie, a robot che operano il paziente a...

23 Settembre 2019

Innovazione, l'Italia non è un Paese per giovani e donne

scritto da

Tempo fa su Econopoly avevamo scritto circa l’opportunità di prevedere un ‘Ministro dell’ Innovazione’, come avviene spesso nei paesi anglosassoni [1]. Chissà, forse quel pezzo è stato letto ed apprezzato dalla squadra del Primo Ministro. Fatto sta che la nuova compagine governativa prevede questa figura, individuata in Paola Pisano, ministra per l’Innovazione. Una figura tecnica, professoressa di Disruptive Innovation, che ha lavorato come assessore al digitale per il comune di Torino. Chissà, forse ora il Governo vorrà introdurre nell’articolazione organizzativa dei suoi uffici anche un “Chief Innovation...

18 Settembre 2019

Con una innovazione smart anche il real estate può ripartire

scritto da

L'autore del post è Gianni Savio, fondatore e ceo global di Planet SmartCity - Automobili, telefoni, personal computer: quando oggi decidiamo di acquistare uno di questi prodotti le nostre attese sulle innovazioni rispetto ai modelli che già possediamo sono molto elevate. Lo dimostra la comunicazione: nelle auto, per dire, l’enfasi sulle innovazioni tecnologiche prevale sulle caratteristiche tradizionali. Le grandi imprese lo sanno bene e creano prodotti sempre più performanti che stimolano la domanda. Non accade lo stesso quando dobbiamo acquistare un immobile: la domanda d’innovazione è quasi inesistente e l’offerta si...

03 Settembre 2019

Banca addio con la rivoluzione PSD2? E chi veglierà sui nostri dati?

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech - Con la Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2), applicabile in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, ci attendiamo una rivoluzione in ambito finanziario. Con la PSD2 per effettuare i pagamenti dal proprio conto corrente online non sarà necessario passare per il proprio istituto di credito, ma si potrà fare tutto tramite i nuovi soggetti terzi autorizzati. Sono inoltre stati previsti, tra l’altro, due nuovi soggetti: 1) gli AISP (Account Information Service Provider), fornitori di servizi con accesso alle informazioni sul...