20 Maggio 2020

Effetto smart working (a piccole dosi): si vive e si lavora meglio

scritto da

Il coronavirus ci sta costringendo e ci costringerà a ripensare il nostro modo di lavorare. Videochiamate, lavoro inframezzato a pause familiari e il contatto, solo virtuale, con i colleghi. Piccole rivoluzioni che ci hanno spezzato la routine, impedendoci di vivere a pieno le nostre attività. Baden Powell diceva che in ogni cosa c’è almeno un 5% di buono: lo smart working non fa eccezione. Uno studio dell'Università Bocconi afferma che l'effetto smart working (a piccole dosi) è positivo sia per l'azienda che per la soddisfazione del lavoratore. I numeri Prima del coronavirus, lo smart working coinvolgeva 570mila lavoratori, con...

18 Maggio 2020

Così lo smart working può liberare le aziende dall'ossessione del controllo

scritto da

Post di Saverio Sbalchiero, consulente internazionale di design del posizionamento e della percezione di marca - La diffusione incontrollata del Covid-19 nel nostro paese ha trovato la quasi totalità delle aziende impreparate nella gestione dell’emergenza. Lo smart working ha fatto capolino nel nostro vocabolario e nelle nostre vite, stando a rappresentare non tanto una forma di lavoro “intelligente”, quanto una forma di lavoro fondamentale per proseguire le nostre attività professionali. Un cambiamento che per forza di cose le aziende dovranno imparare a gestire, che cambia il modo di intendere il lavoro, in termini di spazio,...

13 Maggio 2020

Trovo lavoro con l'HrTech, la rivoluzione di qui al 2030

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup - La trasformazione digitale, da qui al 2030, genererà cambiamenti significativi del mercato del lavoro. Il World Economic Forum ha stimato che nei prossimi 10 anni, a fronte di 80 milioni di posti di lavoro che saranno cancellati dall’automazione, se ne creeranno altri 115 milioni proprio legati all’introduzione di nuove tecnologie. Secondo le stime dell’OCSE, nel prossimo decennio più di 1 miliardo di posti di lavoro, ossia circa un terzo dei posti di lavoro a livello globale, saranno probabilmente trasformati dalla tecnologia e...

12 Maggio 2020

Bitcoin, i rischi e l'evoluzione del sistema di pagamento globale

scritto da

Cominciai la mia carriera lavorativa in una banca americana. Nonostante in alcuni casi abbiano dimostrato un’eccessiva propensione al rischio, basti ricordare il 2008. Quando entri in banca ti inculcano un’attitudine al rischio molto prudente. Lasciai la banca dopo due anni per una trading house svizzera, dove il concetto di rischio era molto meno prudente. Il trasporto di diesel da una raffineria nel mezzo della Siberia al Mar Baltico, fu la prima transazione che dovetti strutturare. La seconda fu il finanziamento di uno stoccaggio in Mozambico. Fino ad allora, la mia comprensione del rischio, il mio risk box, era limitato alle...

12 Maggio 2020

Il Bitcoin non è ancora morto. Qual è il suo segreto?

scritto da

La tenue luce e l’aria primaverile lo accarezzavano. Due gabbiani volavano all’orizzonte alla ricerca di cibo. Il sole incendiava il mare e migliaia di sfumature prendevano vita. Il nostro amico era lì. Era ancora lì. Amava i tramonti. E rifletteva. Rifletteva a fondo. Quante sfumature! Soleva esclamare ad ogni tramonto. Troppe. E se fosse un algoritmo ad osservarlo? Il tramonto? Quante combinazioni di colori troverebbe? Se lo chiedeva oramai da diversi giorni. Perché noi umani siamo limitati, l’occhio umano vede solo una piccola parte della realtà. La radiazione elettromagnetica emessa dal sole contiene un ampio...

11 Maggio 2020

Otto settori con opportunità di business e lavoro al tempo del Covid-19

scritto da

Post di Nicolò Andreula, economista e autore del libro Flow Generation, e  Mario De Pinto consulente manageriale, esperto in strategia e marketing - Le crisi portano con sé grandi incertezze e ardenti dibattiti, e quello su come il coronavirus stia stravolgendo vari settori dell’economia e al tempo stesso creando opportunità di business è molto acceso. La tempesta passerà, ma diversi aspetti del mondo che ci attende quando le acque si saranno calmate saranno determinati dalle occasioni che coglieremo già in questo periodo. Proviamo a buttare giù qualche esempio e qualche riflessione su otto settori in grande fermento: Nel...

10 Maggio 2020

Smart working: occasione per molti o privilegio di classe?

scritto da

Il dibattito sullo smart working, al di là di certe posizioni vagamente surreali – si pensi a chi chiede che ai lavoratori casalinghi sia ripagata anche la luce – merita sicuramente un approfondimento, visto che, a parte le circostanze pandemiche, ha elementi di sicuro interesse in un mondo afflitto da timori di riscaldamento globale e ricco abbastanza da questionare alcuni punti fissi dell’attuale organizzazione sociale. Fra i quali quello che la prestazione lavorativa si debba svolgere nel luogo deciso dal datore di lavoro. Sorvoliamo sui tanti lati positivi che porta con sé il lavorare da casa – uno per tutti: risparmio di...

03 Maggio 2020

Spiazzati dal virus, dove abbiamo sbagliato e gli errori da non ripetere

scritto da

Ci troviamo alla vigilia dell’avvio della “Fase 2”, tuttavia l’incertezza permane particolarmente elevata e questo non è un bene né sotto il profilo sanitario né sotto il profilo economico. Si avverte sempre di più la forte necessità di avere maggiore sicurezza e certezza sul nostro futuro. Questa domanda, alla luce della crisi da Covid-19, ricerca una risposta sia sotto un profilo “macro”, caratterizzato da quanto lo Stato riesce ad offrire “protezione” alle aziende, e sia sotto un profilo “micro” caratterizzato da quanto le aziende saranno in grado di garantire “protezione” ai propri...

01 Maggio 2020

Per l’innovazione è ora di rivendicare il proprio ruolo. Con responsabilità

scritto da

Faccio sempre più fatica a ritrovarmi in un Paese in cui affrontare un tema si risolve con una lotta tra bande, tra opposti schieramenti. Il mondo dell’innovazione in Italia non fa eccezione. Siamo passati dai facili entusiasmi per il gran circo mediatico delle Startup, allo snobismo delle imprese mature che rivendicano la maggiore consistenza di un approccio al business più tradizionale. Siamo sinceri, una normativa troppo lasca, ci ha tratto in inganno convincendoci che bastasse giocare con internet per essere innovativi. Non è cosi. Oggi in Italia abbiamo due tipi di startup differenti: quelle (poche) che seguono il modello...

27 Aprile 2020

Care aziende, se volete fare business preparatevi alla guerra

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità Si vis pacem, para bellum deriva dalla frase Qui desiderat pacem, praeparet bellum, (Chi aspira alla pace, prepari la guerra) che Publio Vegezio...