14 Giugno 2021

Borse europee di eccellenza: per l’Italia un disastro da quasi un miliardo

scritto da

Lo scorso 22 aprile sono stati annunciati gli esiti delle borse ERC Advanced Grant 2020 finanziate dalla Commissione Europea e destinate a scienziati affermati nel mondo della ricerca. Delle 2678 proposte pervenute alla commissione valutatrice, ne sono state selezionate 209, che si divideranno un totale di 492 milioni di euro di finanziamento. Il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC appunto) è un organo dell’Unione Europea destinato al finanziamento della ricerca scientifica e tecnologica di frontiera. L’ERC è costituito dal Consiglio Scientifico, organo indipendente composto da ricercatori di alto...

06 Giugno 2021

Debito pubblico, nulla è gratis. La lezione dei bond MeFo del Terzo Reich

scritto da

Post di Stefano Pietrosanti, economista, e Luciano Somoza, dottorando presso lo Swiss Finance Institute all'Università di Losanna - Per “moneta fiscale” si intende l'uso di debiti del governo come mezzo di pagamento tra privati (1) . Ci sono pochi esempi storici di questa pratica; tra questi, spicca l’impiego delle obbligazioni della Metallurgische Forschungsgesellschaft, le cosiddette obbligazioni MeFo, da parte del governo nazista negli anni trenta. L'episodio MeFo è circondato da un'aurea di eccezionalità, centrata attorno alla convinzione che l'uso di questo strumento sia stato determinante per spiegare l'esplosiva ripresa...

18 Maggio 2021

Le onde della finanza speculativa inondano il debito pubblico europeo

scritto da

La finanza internazionale ha raggiunto dimensioni che mettono a rischio la stabilità del sistema finanziario, come enormi bacini di acqua che incombono sui villaggi a valle e li allagano al minimo movimento. Secondo stime della Banca Centrale Europea la ricchezza finanziaria oggi si aggira attorno ai 300mila miliardi di dollari, più di tre volte il PIL mondiale, senza contare la finanza derivata (tra 700mila miliardi e un milione di miliardi di dollari, secondo stime), che tuttavia per il principio delle pere e delle mele non può essere sommata alla prima. Una parte (circa 4mila miliardi) della finanza primaria come è noto sta in...

10 Maggio 2021

Banche e imprese, per l'Eba l'emergenza è finita: e ora, che succede?

scritto da

In un recente intervento su questo spazio ci chiedevamo (con Pier Paolo Valentini), se in vista della sperabile uscita dal clima di emergenza si potevano ipotizzare alcuni trend su come le imprese gestiranno questa fase e, in generale, su come sarà la crisi d’azienda in tempi di Covid, o, meglio, di post-Covid. Fra i vari aspetti che abbiamo discusso, una parte importante della nostra trattazione aveva toccato il tema del rapporto con le banche. Anche se negli anni le imprese sono riuscite a diversificare la loro struttura delle Fonti, con una progressiva riduzione del grado di indebitamento verso strumenti di patrimonializzazione e,...

10 Maggio 2021

Così la Ue prova a frenare lo strapotere e la dipendenza da Apple e Co.

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Riela, Research Fellow e Lecturer of European Integration presso la University of Auckland. Council Member presso la Italian Chamber of Commerce in New Zealand, insegna European Economic Policy presso Università Bocconi. Membro dell’Advisory Board di The Smart Institute think tank – Recentemente anche Apple è entrata a fare parte delle grandi imprese del web entrate ufficialmente nel mirino della Commissione UE per abuso di posizione dominante. Se consideriamo i cinque giganti, dopo Microsoft, Alphabet/Google e Amazon, all’appello manca soltanto Facebook che però ha altre grane sul fronte...

03 Maggio 2021

Il crowdfunding italiano cresce e si propone a fondi e risparmiatori

scritto da

Post di Alberto Bassi, Founder e CEO di BacktoWork E se l’equity crowdfunding diventasse un’opportunità per il venture capital? Se da un lato è vero che questo strumento porta, ad oggi, principalmente investitori privati, dall’altro può essere un’occasione interessante per i fondi, specialmente dal momento che non è più solo un canale per le giovani startup, ma è sempre più uno dei luoghi di raccolta di capitale per le scaleup, che hanno un mercato già consolidato e una fase di maturità avanzata. Una scaleup potrebbe quindi scegliere di raccogliere fino a 8 milioni di euro con l’equity crowdfunding e altre due o...

08 Aprile 2021

Perché l'eccesso di risparmio non farà ripartire i consumi (anche in Italia)

scritto da

Con l’economia che si avvia a ripartire, nella speranza che l’avanzare dei piani di vaccinazione riporti le famiglie e le imprese ad una vita simile a quella che avevano fino al 2019, da più parti ci si interroga sull’eredità che quest’anno di pandemia lascerà. Gli Stati hanno messo in campo risorse finanziarie da economia di guerra, con deficit e debito pubblico in crescita quasi dappertutto. Come controparte di questo deficit, i privati hanno invece aumentato i risparmi e viene da chiedersi come saranno impiegati una volta che le restrizioni per il contenimento della pandemia saranno allentate. Questo eccesso di risparmio...

02 Aprile 2021

Anche i ricchi piangono: Archegos e la finanza sintetica

scritto da

Un funzionario della Hertz, il gigante del noleggio auto messo inginocchio dalla pandemia, ha detto una volta a un giudice: “Ci sono delle forze in gioco che noi, gente che non appartiene alla finanza, possiamo solo osservare”. Il funzionario era cosciente che la finanza, grande da 5 a 10 volte il PIL mondiale, è una entità misteriosa, potente e pericolosa, e lo dimostra continuamente quando esce dall’anonimato per i danni che può provocare, purtroppo oltre che se stessa anche agli altri, come quelli provocati da Archegos in questi giorni. Archegos è un family office finanziario, gestisce il patrimonio di Bill Hwang, un...

31 Marzo 2021

Quali sono i tre motivi che hanno fatto crollare l’hedge fund Archegos?

scritto da

Ha fatto molto scalpore sui mercati la notizia del crollo del hedge fund Archegos Capital Management di Sung Kook Hwang, detto Bill, ex fondatore di Tiger Asia a Hong Kong e già condannato per insider trading dalla SEC americana nel 2012. Il fondo hedge di Hwang, un family office, presentava un attivo di 10 miliardi di dollari USA in asset con una esposizione complessiva al mercato di oltre 50 miliardi, derivante da un’estrema assunzione di leva resa possibile dal financing di banche di investimento e prime broker di Wall Street come Goldman Sachs e Morgan Stanley. La strategia del fondo era molto semplice, fare poche scommesse...

20 Marzo 2021

Il caso Greensill sembra un film di Nolan ma la colpa non è degli strumenti

scritto da

Post di Matteo Tarroni, CEO e co-founder di Workinvoice* e Paolo Cioni, consulente assicurazione crediti ed ex country manager di Euler Hermes - La trama del caso Greensill – l’istituzione finanziaria con sede a Londra e specializzata nel finanziamento delle supply chain, nel cosiddetto "reverse factoring" – è più complicata di un film di Chistopher Nolan, e presenta anche una serie di personaggi memorabili. Lunedì 1° marzo Credit Suisse ha ritirato 10 miliardi di dollari di fondi legati agli asset originati da Greensill. Nella stessa giornata il regolatore tedesco BaFin ha preso il controllo della banca tedesca di proprietà...