03 Aprile 2022

La Corte dei Conti e il Pnrr senza progettisti: è il momento della verità

scritto da

La pandemia e le pesanti conseguenze economiche hanno spinto, come ormai noto, l’Unione Europea a formulare una risposta coordinata a livello strutturale con il lancio del programma Next Generation EU, declinato da ogni Stato secondo una propria pianificazione progettuale. In Italia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), passato per varie tappe e livelli di definizione, si è trasformato in una serie di programmi e obiettivi che coprono sei aree tematiche: - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Rivoluzione verde e transizione ecologica - Infrastrutture per una mobilità sostenibile -...

31 Marzo 2022

Possiamo dirci europei? Proposta: un Erasmus per le imprese

scritto da

L'autore è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Co-autore del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore -  Molti ritengono che l’unità ritrovata dei paesi dell’Unione Europea sia l’unico risvolto positivo di questi tempi drammatici. In realtà anche questo lieve ottimismo potrebbe rivelarsi infondato, sia perché ci sono paesi come l’Ungheria che frenano, sia soprattutto perché c’è sempre qualcuno prova a disfare di notte ciò che ha tessuto di giorno. D’altronde non si può nemmeno parlare di unità “ritrovata”, quando una vera unità non c’è mai stata. Ogni...

22 Marzo 2022

Caccia al tesoro delle riserve russe: tutti pazzi per il gioco del momento

scritto da

Post di Maurizio Sgroi, giornalista socio-economico autore e curatore di The Walking Debt, e Luciano Somoza, dottorando in Finanza all'Università di Losanna - Le sanzioni senza precedenti che l’Ue e gli Usa hanno deciso contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina serviranno anche a conoscere meglio il modo in cui fino ad oggi ha funzionato uno dei circuiti più sensibili e vitali della nostra infrastruttura finanziaria. Ci riferiamo al complesso universo che ruota attorno alle riserve delle banche centrali, che molto ha a che fare con l'organizzazione internazionale dei sistemi di pagamento. Tutti sanno che le banche centrali...

06 Marzo 2022

La guerra, le sanzioni alla Russia e i rischi che corrono gli italiani

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Quello che sta accadendo in questi giorni ci pone di fronte ad una (brutale) realtà. La drammaticità di una guerra che (forse) si poteva evitare, ma che invece è qui alle porte e – a prescindere dalle colpe vere o presunte – coinvolge (anche) il nostro Paese, seppur indirettamente. Tutti, credo, auspichiamo che si interrompa al più presto e che non ci siano più vittime (inutili), ripristinando quindi il diritto internazionale e la sovranità di un Paese aggredito, ma al contempo ci...

02 Marzo 2022

Spread, il termometro della fiducia. A che gioco sta giocando l'Italia?

scritto da

L'andamento dello spread è tornato a preoccupare l’Italia, con il differenziale Btp-Bund oscillante attorno ai 150 punti, ai massimi da luglio 2020. Complici sono le condizioni di indebitamento del nostro Paese e l’incertezza riguardo le prossime mosse di Fed e BCE e naturalmente anche la guerra russo-ucraina. Analizziamo nel dettaglio quanto accade e i possibili impatti che questa tendenza rialzista registrata negli ultimi mesi potrebbe avere sull’economia italiana. Breve excursus Il termine spread indica la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo e durata, uno dei quali è considerato titolo di riferimento....

16 Febbraio 2022

ESG e lotta alla corruzione nobili obiettivi, ma quali rischi per le aziende?

scritto da

Post di Francesca Rolla, partner dello studio legale Hogan Lovells in Italia e Alessandro Borrello, senior associate dello studio legale Hogan Lovells in Italia - Il 2022 è atteso come un anno cruciale per la lotta alla corruzione, soprattutto dopo due anni in cui le attività di enforcement contro il fenomeno corruttivo, specie a livello internazionale, hanno subito un rallentamento inevitabilmente connesso alle difficoltà del contesto pandemico Sebbene il nostro paese abbia registrato un significativo miglioramento nella classifica 2021 dell’indice di percezione della corruzione di Transparency International (attestandosi al...

04 Febbraio 2022

A volte ritornano. Ecco spiegata l'inflazione e la vendetta dei prezzi

scritto da

L'autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai - Oggi, uno dei principali temi di confronto tra gli osservatori economici è l'inflazione. I dati confermano che nel corso degli ultimi mesi si è registrato un rilevante incremento dei prezzi. L'oggetto di discussione è se tale tendenza sia destinata a mantenersi nel tempo o se, nonostante i forti incrementi già rilevati, l'aumento dei prezzi si esaurirà nell'arco di qualche mese, configurando l'andamento attuale dell'inflazione come una fiammata sporadica. Se prendiamo in esame due materie prime rilevanti...

31 Gennaio 2022

L’Ue e l’intelligenza artificiale (AI) : i vantaggi per aziende e cittadini

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio, ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Torino,  PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard e fondatore e amministratore delegato di eVISO* - L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa materia per scienziati e ingegneri, riguarda sempre più il cittadino comune. Proprio per questo motivo è in corso tra le istituzioni dell’Unione Europea un dibattito per l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act, proposto dalla Commissione Europea e in attesa di approvazione da parte del Parlamento e Consiglio Europeo prima della partenza definitiva. In questo documento, vengono definite alcune norme che...

25 Gennaio 2022

Ecco come la BCE può aiutare a risolvere la crisi dei prezzi dell'energia

scritto da

Post di Stanislas Jourdan, direttore esecutivo di Positive Money Europe, e Rens Van Tilburg, direttore del Sustainable Finance Lab all’Università di Utrecht - L’alta inflazione e una ancor troppo lenta transizione verde stanno creando un dilemma per la Banca centrale europea, poiché frenare l’inflazione alzando i tassi d'interesse aumenterebbe anche il costo degli investimenti per la transizione verde. La BCE deve mandare un chiaro segnale: ogni sforzo per contenere l'inflazione manterrà condizioni di finanziamento favorevoli per spese o investimenti indirizzati verso una transizione energetica di successo. Nel 2022...

28 Dicembre 2021

PNRR, se l'Italia mette in standby la comunicazione con i cittadini

scritto da

Post di Flavia Gamberale, esperta di comunicazione istituzionale e aziendale, giornalista –

Mentre la stragrande maggioranza dei Paesi europei ha dedicato, all’interno dei propri piani di riprese e resilienza, ampio spazio alla programmazione di attività di comunicazione finalizzate a far conoscere ai cittadini le opportunità del NextGenerationEu, l’Italia sembra non avere dedicato la medesima cura al tema in questione.

Per ora è attivo solo un sito web, Italia Domani, con annessi e ovviamente immancabili profili social, ma non è ancora stata presentata una strategia di comunicazione organica e articolata sul NextGenerationEu....