04 Febbraio 2022

A volte ritornano. Ecco spiegata l'inflazione e la vendetta dei prezzi

scritto da

L'autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai - Oggi, uno dei principali temi di confronto tra gli osservatori economici è l'inflazione. I dati confermano che nel corso degli ultimi mesi si è registrato un rilevante incremento dei prezzi. L'oggetto di discussione è se tale tendenza sia destinata a mantenersi nel tempo o se, nonostante i forti incrementi già rilevati, l'aumento dei prezzi si esaurirà nell'arco di qualche mese, configurando l'andamento attuale dell'inflazione come una fiammata sporadica. Se prendiamo in esame due materie prime rilevanti...

31 Gennaio 2022

L’Ue e l’intelligenza artificiale (AI) : i vantaggi per aziende e cittadini

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio, ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Torino,  PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard e fondatore e amministratore delegato di eVISO* - L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa materia per scienziati e ingegneri, riguarda sempre più il cittadino comune. Proprio per questo motivo è in corso tra le istituzioni dell’Unione Europea un dibattito per l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act, proposto dalla Commissione Europea e in attesa di approvazione da parte del Parlamento e Consiglio Europeo prima della partenza definitiva. In questo documento, vengono definite alcune norme che...

25 Gennaio 2022

Ecco come la BCE può aiutare a risolvere la crisi dei prezzi dell'energia

scritto da

Post di Stanislas Jourdan, direttore esecutivo di Positive Money Europe, e Rens Van Tilburg, direttore del Sustainable Finance Lab all’Università di Utrecht - L’alta inflazione e una ancor troppo lenta transizione verde stanno creando un dilemma per la Banca centrale europea, poiché frenare l’inflazione alzando i tassi d'interesse aumenterebbe anche il costo degli investimenti per la transizione verde. La BCE deve mandare un chiaro segnale: ogni sforzo per contenere l'inflazione manterrà condizioni di finanziamento favorevoli per spese o investimenti indirizzati verso una transizione energetica di successo. Nel 2022...

28 Dicembre 2021

PNRR, se l'Italia mette in standby la comunicazione con i cittadini

scritto da

Post di Flavia Gamberale, esperta di comunicazione istituzionale e aziendale, giornalista –

Mentre la stragrande maggioranza dei Paesi europei ha dedicato, all’interno dei propri piani di riprese e resilienza, ampio spazio alla programmazione di attività di comunicazione finalizzate a far conoscere ai cittadini le opportunità del NextGenerationEu, l’Italia sembra non avere dedicato la medesima cura al tema in questione.

Per ora è attivo solo un sito web, Italia Domani, con annessi e ovviamente immancabili profili social, ma non è ancora stata presentata una strategia di comunicazione organica e articolata sul NextGenerationEu....

02 Novembre 2021

Green finance e greenwashing, può bastare una carbon tax europea?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, membro/delegato dell’Organization for Climate & Circular Economy  – La Direttiva Comunitaria 2014/95/EU, denominata anche Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) - stabilisce le regole sulla divulgazione di informazioni non finanziarie e sulla diversità da parte di alcune grandi aziende. La Direttiva richiede a certe grandi aziende di divulgare informazioni sul modo in cui operano e gestiscono le sfide sociali e ambientali. Tutto questo aiuta gli investitori, le organizzazioni della società civile, i consumatori, i politici e gli altri stakeholders...

25 Ottobre 2021

Italia in Borsa, stanca di produrre? Ecco i paradossi di un'economia

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Se un giorno Enel, Stellantis, Intesa Sanpaolo, Eni, e Ferrari salissero del 5% e tutte le altre società quotate restassero invariate, tivù e giornali titolerebbero: “Forte rialzo in borsa: l’indice guadagna il 4% in un solo giorno”. Commento assolutamente errato sotto il profilo del mercato (perché in realtà le altre 240 azioni quotate non si sarebbero mosse) ma corretto statisticamente perché quelle cinque società “pesano” da sole per il 42% dell’intero mercato azionario. È una delle anomalie più preoccupanti di una borsa malata di...

22 Ottobre 2021

Criptovalute e Fisco: l’insostenibile leggerezza delle valute estere

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” Le criptovalute sono valute estere: lo ha detto l’Agenzia delle Entrate. È scritto nella Risoluzione 72/E del 2016, sbandierata da molti, forse troppi, come Oracolo di Delfi, quale Verità autoevidente, assurta a dogma. È così perché è così. Tale scorciatoia concettuale, oramai, fa parte del bagaglio culturale dei professionisti che paiono aver spento il...

06 Ottobre 2021

Così le banche centrali fanno prove generali di blockchain

scritto da

Un piccolo grande successo, si potrebbe dire osservando il primo esperimento di trasferimento di fondi trans-frontaliero di una moneta digitale di banca centrale fra diversi istituti presentato dalla Bis di Basilea. Forse è esagerato scomodare la storia, ma solo perché il tema è esotico e quindi necessariamente poco popolare. E tuttavia il fatto è rilevante: per la prima volta si è verificato un passaggio di monete digitali di banche centrali (Central bank digital currency, CBDC) – utilizzando una blockchain (Distributed Ledger Technology, DLT), in pieno spirito Bitcoin. Il test ha permesso a “tre banche centrali partecipanti...

24 Settembre 2021

Occupazione femminile, vietato mancare gli obiettivi del PNRR

scritto da

Post a cura dell'associazione Bussola Italia - Bussola Italia prosegue con le analisi del PNRR condotte dai propri gruppi di lavoro. Stavolta è il team Pari Opportunità di Bussola Italia, coordinato da Sonia Malaspina con Fausta Paolini e Gabriella Pappadà. Stefano Cianchi ha invece coordinato tutti i gruppi di lavoro di Bussola Italia. Nel 2019 l’occupazione femminile in Italia era al 53.1% del totale, molto inferiore a quella maschile, pari al 72,9%. Un dato che la collocava agli ultimi posti rispetto alla media EU. Con la pandemia la situazione è persino peggiorata, visto che l’occupazione femminile è scesa al 48,6% (OCSE...

22 Giugno 2021

Così l'arrivo dei fondi europei coinciderà con la riapertura delle economie

scritto da

L’interazione tra la distribuzione dei vaccini anti Covid-19 e l’arrivo dei Fondi europei di Ripresa e Resilienza confermano le performance positive di Spagna, Grecia, Portogallo e Italia. Criticità e ritardi si profilano per alcuni paesi dell’Europa centro-orientale. Post tradotto da una nota sul blog della London School of Economics. Versione italiana a cura di Corrado Macchiarelli e Renato Giacon –  Corrado Macchiarelli è Research Manager per l’Economia Globale presso il National Institute of Economic and Social Research (NIESR), Professore Associato presso la Brunel University e Visiting Fellow in Politica Economica...