18 Gennaio 2022

Sanità post-Covid, un'integrazione mercato-sistema in 13 mosse

scritto da

L'unico approccio ragionevole quando si parla di sanità è cercare di dare le risposte adeguate a questa domanda: “Date le risorse che la politica - e i cittadini votandola - decide di mettere a disposizione, qual è l’utilizzo migliore che se ne può fare per rispettare l’articolo 32 della Costituzione? La sanità italiana oggi Alcune premesse: - La sanità italiana è tra le migliori nel mondo - La spesa sanitaria sul PIL (pubblica e privata, 70/30) pre-covid era circa del 9% rispetto al 12% di Francia e Germania e 18% degli USA - Il Sistema Sanitario Nazionale ha un ruolo centrale e l’universalità delle cure è la scelta...

17 Gennaio 2022

Il ritardo dell'Italia (e del Sud) sulle competenze digitali: basterà il PNRR?

scritto da

Il 25% dei fondi del PNNR è destinato alla transizione digitale. Non è poco, ovviamente, trattandosi di svariati miliardi di euro. Ed è opportuno che la politica si occupi del tema. Si consideri infatti che l’Italia è sotto la media europea nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nonostante la vulgata comune, la mancanza di risorse non è la causa di tutti i mali del nostro Paese. Occorre quindi entrare un po’ più del dettaglio del problema per poter intervenire in maniera efficace. Una recente pubblicazione della Banca d’Italia -a cura di Benecchi, Bottoni, Ciapanna, Frigo,  Milan e Scarinzilavoro- offre...

22 Dicembre 2021

Sicurezza sul lavoro: manager e dipendenti leggono i dati in modo diverso?

scritto da

Secondo una rilevazione sulla sicurezza dell'Istituto Superiore di Sanità, la percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro o di contrarre una malattia professionale è piuttosto contenuta tra i lavoratori. Infatti, poco più di un quarto ritiene "alta o molto alta" la possibilità di infortunarsi (26 per cento del totale) e meno di un quinto considera "alta o molto alta" la probabilità di ammalarsi a seguito dell'attività svolta (19 per cento). Per il resto si tratta di ipotesi ritenute molto remote (e considerate "basse" o "inesistenti" rispettivamente dal 76 per cento e dall'81 per cento). I dati però mostrano...

22 Dicembre 2021

Istituti tecnici superiori, la chiave per rafforzare il legame tra scuola e lavoro

scritto da

di Fabio Costantini, amministratore delegato di Randstad HR Solutions, società di consulenza del Gruppo Randstad Italia dedicata alle risorse umane.  Per le aziende disegna progetti di people strategy allineati alle trasformazioni della società e del mercato, per i talenti costruisce percorsi che seguono i candidati lungo tutto il viaggio della carriera professionale - Di fronte a un mercato del lavoro in repentino cambiamento, l’Italia si trova ad affrontare un apparente paradosso. Da un lato la “talent scarcity” ormai è una realtà: le imprese non riescono a trovare lavoratori con le giuste competenze per sostenere la...

15 Dicembre 2021

Imprese, il fondo perequativo e la beffa del termine anticipato

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Dal 29 novembre è possibile presentare le domande per accedere all’ultimo contributo a fondo perduto previsto dal Governo nel pacchetto di misure a sostegno delle imprese contenuto nel decreto legge n.73/2021 dello scorso maggio (il Sostegni Bis). Con questo contributo, denominato “perequativo”, si punta a ristorare quegli operatori che abbiano avuto un peggioramento del risultato economico...

13 Dicembre 2021

Il male dell'Italia è il capitalismo? Analisi controcorrente degli ultimi 50 anni

scritto da

Post di Michele Boldrin, Joseph Gibson Hoyt Distinguished Professor presso la Washington University di Saint Louis, e Matteo Fatale, master in Finance al collegio Carlo Alberto - Si sprecano ormai gli scritti tesi a dimostrare che i problemi concreti dell’economia italiana e di altre economie occidentali dipendono da una qualche generale proprietà del sistema “capitalista” e, in particolare, dagli errori analitici di una supposta “teoria economica dominante” che di questo sistema sarebbe, al contempo, apologeta e creatrice. L’articolo pubblicato su Econopoly e firmato da Riccardo D'Orsi qualche settimana addietro,...

06 Dicembre 2021

La riforma della giustizia? Passa dall'uscita 29 del Raccordo Anulare

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Verso la fine di settembre scorso Alberto Annicchiarico, che cura questo blog, mi aveva invitato a scrivere un seguito sulla riforma della giustizia, dato che il Senato aveva appena approvato disegno di legge sulla riforma del processo civile. In effetti la riforma della giustizia mi sta molto a cuore, tant’è vero che ne avevo già scritto il 29 Giugno e il 28 Agosto, e sento ormai il dovere di commentarne tutte le tappe. Tuttavia farlo a settembre mi sembrava un po’ prematuro, per due ragioni: la prima, è che la...

01 Dicembre 2021

Occupazione: Italia pecora nera Ocse. 5 proposte per non sprecare il Pnrr

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia – Bussola Italia prosegue con le analisi del PNRR condotte dai propri gruppi di lavoro. Stavolta è il team Occupazione e Reddito, coordinato da Andrea Flussi con Rosanna Santonocito e Federica Sarti. Stefano Cianchi ha invece coordinato tutti i gruppi di lavoro di Bussola Italia. Il progetto in esame stavolta è il Piano Nazionale Nuove Competenze, a sua volta parte del Programma Nazionale per la Garanzia e Occupabilità dei Lavoratori. L’Italia occupa il 37° posto su 40 Paesi ad oggi inclusi nel Better Life Index dell’OCSE: solo il 58% delle persone tra i 15 e i 64 anni ha un...

26 Novembre 2021

Riforma delle aliquote Irpef: questo accordo sia solo un primo passo

scritto da

Post di Francesco Armillei, assistente di ricerca in pre-dottorato presso lo STICERD (London School of Economics) e socio del think-tank Tortuga L’accordo raggiunto sulle aliquote I partiti di maggioranza hanno raggiunto un primo accordo relativo ad una parte dell’attesa riforma dell’imposizione fiscale. Come raccontato da diverse testate, l’accordo per il momento riguarda una riduzione del numero degli scaglioni dell' IRPEF, che passano da 5 a 4. La fascia di reddito imponibile fino ai 15mila euro mantiene una aliquota marginale al 23%, mentre l’aliquota relativa ai redditi tra i 15 e 28mila scende dal 27% al 25%, quella...

24 Novembre 2021

Legge sui whistleblowers, l'Italia in ritardo e la profonda revisione che serve

scritto da

Post di Carlo Majer, co-Managing Partner di Littler in Italia - È previsto per il 31 dicembre 2021 il termine per il recepimento, da parte degli Stati membri, della direttiva 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. La direttiva prevede le norme minime di tutela per i c.d. “whistleblowers”, ossia i soggetti che, nell’ambito di un’organizzazione pubblica o privata, segnalano illeciti. Per quanto riguarda gli attuali progressi da parte dell’Italia, le notizie non appaiono molto incoraggianti: nonostante ad aprile 2021 ci sia...