22 Novembre 2021

Conviene investire (anche) nell'imprenditorialità dei ricercatori?

scritto da

La formazione dei ricercatori inizia durante i dottorati, percorsi post-lauream diretti a raggiungere una preparazione specialistica, finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca di elevato livello in ambito accademico, ma anche in centri di ricerca autonomi e strutture produttive (na abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Anche così si concorre alla propensione di un Paese ad adottare modelli di sviluppo economico e culturale centrati sulla conoscenza e sulla competitività (ma anche sulla sostenibilità e sulla solidarietà), perchè i futuri ricercatori -grazie al potenziale input prodotto nella creazione del...

15 Novembre 2021

Apprendimento, perché esistono i divari scolastici territoriali?

scritto da

Sapevamo che la situazione dei divari territoriali nell’apprendimento scolastico non fosse delle più rosee. E sapevamo anche che diciotto mesi di pandemia non potessero che peggiorare la situazione. Ma si trattava perlopiù di un sentore comune. Di quelle cose di cui si parla al bar per poi concludere con un bel “poveri ragazzi”. Adesso iniziamo a vedere anche qualche evidenza a conferma di quel sentore negativo. A prescindere dagli effetti della pandemia sul fenomeno, ci si interroga però raramente sulle cause che determinano tali divari territoriali. Provano a farlo Giulia Bovini e Paolo Sestito, in un lavoro recentemente...

11 Novembre 2021

Non solo spiagge: la concorrenza è un bene pubblico. Ma nessuno lo sa

scritto da

Post di Antonluca Cuoco, marketing e comunicazione nel mondo dell’elettronica di consumo tra Italia e Spagna, e Beniamino Piccone, wealthmanager e docente alla Liuc Università Cattaneo - Quest’estate, dopo la formidabile vittoria alle Olimpiadi in Giappone di Marcel Jacobs nei 100 metri, l'ex velocista giamaicano Usain Bolt ha detto: “Jacobs è forte e mentalmente solidissimo. Italia, wow!”. Per vincere, ci vogliono gli stimoli giusti. Nella sua autobiografia, Usain Bolt, Come un fulmine (Tre60 Tea Editore, 2014), scrive (o meglio, detta al suo ghostwriter Matt Allen): “Datemi un grande palcoscenico, una gara una sfida da...

09 Novembre 2021

Reddito di cittadinanza e Legge di Bilancio: ci vuole più coraggio

scritto da

Negli ultimi mesi si è parlato molto di ‘fare il tagliando’ al Reddito di Cittadinanza (RdC), accendendo un intenso dibattito politico ed accademico sulla misura. L’ultimo rapporto annuale INPS parla di 1,6 milioni di nuclei familiari raggiunti dalla misura nel 2020, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. A marzo 2021 il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Comitato Scientifico per la valutazione del RdC, suggerendo la volontà di riformare la misura con un approccio basato sulle evidenze empiriche esistenti. Durante questo periodo ci sono state critiche aspre da più versanti politici, che...

02 Novembre 2021

Sicurezza e salute al lavoro. Cosa accade durante un'emergenza globale?

scritto da

In un'organizzazione l'insieme delle percezioni dei lavoratori riguardo le direttive, le procedure e le pratiche in materia di salute e sicurezza costituisce il safety climate. Si tratta della risposta collettiva alla domanda "Quanto penso sia sicuro il mio posto di lavoro?" e dipende sinteticamente da 3 fattori: l’attenzione del management alla sicurezza; le azioni organizzative per l'incolumità dei lavoratori; la presenza di rischi fisici sul luogo di lavoro. Siccome si tratta di un insieme di percezioni, i livelli cambiano nel tempo, a seconda delle circostanze esterne. Ora la circostanza esterna che più ha inciso sull'ordinario...

21 Ottobre 2021

Il Governo dei migliori e l'irresistibile fascino del decreto legge

scritto da

Lo strumento del decreto legge sembra esercitare un fascino irresistibile su ogni governo. Una sorta di attrazione magnetica a cui nessuno riesce a resistere. Neanche il governo dei migliori. Poco importa se, rinchiuso fra le pagine della Costituzione, c’è un articolo (il 77) che subordina il ricorso a questo strumento alla sussistenza di casi straordinari di necessità e urgenza. Forse si tratta di un requisito obsoleto o forse ormai tutto è diventato straordinario, necessario e urgente. Fatto sta che le problematiche legate all’utilizzo così massiccio dei dl rimangono. Al di là dell’effetto di sostanziale svilimento della...

20 Ottobre 2021

Ma davvero essere contro lo smart-working è luddismo?

scritto da

Post di Ludovica Di Ridolfi, giornalista freelance - Il dibattito è aperto: il salotto o lo studio di casa sono l’ufficio del domani? Il tema dello smart-working divide il mondo politico e accademico. Chi ha le idee ben chiare è Savino Balzano, sindacalista, saggista e studioso di diritto del lavoro, autore del libro “Contro lo smart-working” (edito da Laterza, 2021). Il Dpcm del 23 settembre scorso ripristina il lavoro in presenza nelle pubbliche amministrazioni come “modalità ordinaria”. La reputi una notizia positiva? Ritengo che il fatto che i lavoratori abbiano la possibilità di condividere uno spazio fisico sia...

11 Ottobre 2021

Riforma tributaria, più indipendenza e retribuzioni dignitose per ripartire

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le condizioni per l’aggiudicazione delle risorse del PNRR, c’è la riforma tributaria, tema che ridonda da tempo e ogni tanto ritorna in auge, con l’intenzione di un restyling a 360 gradi della macchina fiscale che coinvolga, pertanto, anche i relativi organi giudiziari. Qualche tempo fa si era parlato di istituire dei “Tribunali” tributari al posto delle Commissioni tributarie. Lo...

29 Settembre 2021

Il work-life balance vale per tutti (indipendentemente dal genere)

scritto da

Per i Millennials un'azienda è più attraente se sensibile al work-life balance, tema che non vale solo per il genere femminile (ne abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, gli studi e le ricerche mostrano che il disagio causato dall'interferenza tra lavoro e vita privata interessa tanto gli uomini quanto le donne. La trasversalità del tema risulta ad esempio da uno studio globale che mostra come il work-life balance sia l’aspetto prioritario nella scelta di un’azienda (per il 60 per cento dei lavoratori) e che mostra anche come le differenze di genere siano contenute...

24 Settembre 2021

Disuguaglianze e lavoro: i fallimenti della lettura economica convenzionale

scritto da

Articolo di Riccardo D’Orsi, assegnista di dottorato e assistente all’insegnamento presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds, analista di Kritica Economica. La pandemia da Covid-19, ma già prima di essa la crisi finanziaria globale e la prolungata stagnazione successiva, hanno messo a nudo tutte le fragilità del paradigma liberale contemporaneo nelle sue declinazioni socio-politiche ed economiche. Le istanze espresse a più riprese dalla società civile evidenziano la necessità di un cambiamento profondo in ciascuno di questi ambiti, sebbene ad oggi gli istinti reazionari sembrino prevalere, perlomeno in Europa, e...