02 Settembre 2021

Giustizia, tempi inaccettabili e anacronistici: urgono nuove leggi

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La notizia più calda, a ridosso del ferragosto, non è stata la temperatura africana che ha avvolto il nostro paese, bensì il trasferimento del giudice che indaga sul caso Grillo Jr. Il trasferimento veloce della dottoressa Laura Bassani da Tempio Pausania al Tribunale dei minori di Sassari, per i modi e i tempi che l’hanno accompagnato, pone dei dubbi, delle riflessioni, sulla opportunità di...

28 Agosto 2021

Giustizia, il governo dei migliori e la tentazione del colpo di spugna

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –  Prima delle vacanze mi sono imbattuto in un amico collega che non vedevo da tempo e ci siamo raccontati, reciprocamente, le storie processuali insensate che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Questo rituale fra colleghi è molto frequente e ha da tempo superato i toni dell’amarezza, oscillando fra quelli della rassegnazione e quelli della facezia. Questa volta, però, una sua battuta folgorante quanto icastica ha provocato in me il riflusso di un’amarezza che non provavo da tempo: “Da noi i processi convengono...

27 Agosto 2021

Dad e tecnologia: perché abbiamo bisogno di più dati sulla scuola

scritto da

Da due estati, in controtendenza con le abitudini vacanziere a cui il paese è solito cedere, si parla molto della scuola. Se ne parla dal punto di vista logistico-organizzativo per l’anno che verrà. Se ne parla toccando il tema delle vaccinazioni di studenti e docenti, dei trasporti e della generica esigenza di pianificare un rientro in presenza sicuro. Se ne parla con uno sguardo rivolto ai mesi passati, ponendosi le grandi domande che caratterizzeranno le politiche educative dei prossimi anni: quale solco è stato lasciato dalla crisi pandemica – e dalle conseguenti chiusure scolastiche - sullo sviluppo dei ragazzi e delle...

26 Agosto 2021

L'illusione di evitare le delocalizzazioni per decreto e cosa si dovrebbe fare

scritto da

Preciso sin da subito che sulle delocalizzazioni è emersa solo una bozza di decreto. La stessa cambierà ancora molto fino all'arrivo in Consiglio dei Ministri ed anche durante l'eventuale iter legislativo. Potrebbe anche non vedere mai la luce, visti i malumori all'interno della maggioranza. Ma appare comunque doveroso provare a dibattere su un tema molto importante. Un tema che è tornato, purtroppo, agli onori della cronaca per alcune gestioni particolarmente discutibili. La tematica riguarda quelle situazioni in cui un’impresa decide di spostare la produzione presso un’altra nazione. Ciò lascia sul territorio problemi di...

20 Agosto 2021

Riforma tributaria, tutele diminuite senza ricorsi contro gli estratti di ruolo

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Un posto fondamentale nello scenario dell’Italia che verrà spetta alla giustizia tributaria. Riformare il sistema è esigenza non più procrastinabile, anche alla luce del prossimo impiego delle risorse del PNRR, la cui assegnazione necessita una riscrittura del profilo giudiziario del nostro paese. L’iter della tanto attesa riforma sembra essere quasi in dirittura d’arrivo (finalmente) e...

10 Agosto 2021

Il familismo amorale all'italiana e i suoi effetti su Pil, lavoro, pensioni

scritto da

Post di Luca Delvecchio, laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Luigi Bocconi di Milano, ha frequentato il corso di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con l'Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IRER) - Non è la canonica definizione di Banfield, ma il ritratto divertito e tagliente, offerto da Peter Nichols a restituire con efficacia quello che in buona parte della letteratura antropologica e storica è ritenuto uno dei caratteri più prominenti e longevi della società italiana: il familismo. La famiglia, scrive il giornalista britannico che fu per...

26 Luglio 2021

Neet in crescita: Pnrr e Centri per l’impiego potrebbero non bastare

scritto da

Negli ultimi tempi, l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è oggetto di continui dibattiti. Il Piano intende far intraprendere al nostro Paese un processo di convergenza verso gli Stati più ricchi dell’Unione europea attraverso cospicui investimenti rivolti non solo alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, ma anche ai temi più insidiosi che affliggono l’Italia da ormai più di un decennio. Tra questi vi è quello della disoccupazione, in particolare quella giovanile, il cui quadro risulta ancora oggi piuttosto allarmante e richiede misure proficue da attuare in tempi rapidi. Infatti, nel...

20 Luglio 2021

Italia bocciata nelle materie scientifiche (Stem). Come se ne esce?

scritto da

La nuova versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia quasi 3,5 miliardi di risorse in più per istruzione e ricerca rispetto alla bozza precedente. Aumentando queste risorse, il governo Draghi le pone come terze in ordine di rilevanza dopo digitalizzazione, innovazione e cultura, e rivoluzione verde e transizione ecologica. L’unico sviluppo economico possibile, infatti, è quello sostenibile, e le tecnologie del futuro sono elementi fondamentali per ripensare la nostra società in chiave inclusiva. Ma come intervenire sui percorsi di formazione Stem (termine che indica le discipline scientifico-tecnologiche e i...

19 Luglio 2021

Neet ventenni e trentenni: occorrono politiche diversificate per età

scritto da

Secondo la XXIII Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, ad un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è mediamente inferiore al 70 per cento e, a cinque anni, le percentuali salgono oltre l’80 per cento, per quanto un’analisi sulla qualità del lavoro mostri percentuali elevate alla voce “contratti non standard” e “lavoro autonomo”, ovvero principalmente collaborazioni occasionali (nelle figure seguenti il dettaglio storico per tipologia di laurea conseguita).

Fonte: AlmaLaurea, 2021[/caption] Fonte: AlmaLaurea, 2021[/caption] Fonte: AlmaLaurea, 2021[/caption]

NEET:...

15 Luglio 2021

La lotta all'evasione fiscale va rivoluzionata: ecco da dove partire

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” L’Italia si posiziona al 58° posto per facilità di fare impresa secondo la Banca Mondiale: in tale classifica siamo nel fondo per quanto concerne il sistema tributario (“paying taxes”). Tale pessimo risultato, peraltro mantenuto nel tempo, getta una sinistra luce sulla capacità del sistema di riformarsi, nonostante i continui richiami alla semplificazione e alla...