22 Settembre 2021

Democrazia più agile con il voto via Spid? Ecco cosa possiamo aspettarci

scritto da

Post di Marco Sironi, financial controller nel settore della finanza immobiliare - I sorprendenti risultati raggiunti dal referendum sulla cannabis - la soglia legale delle 500.000 firme è già stata raggiunta secondo il comitato promotore - non possono certo lasciare indifferenti. Si tralasci per il momento l’analisi etico-politica del quesito referendario. Il presente articolo vuole soltanto prendere atto dell’eccezionale risposta dell’elettorato per provare a delineare un percorso che appare inesorabile: la digitalizzazione della democrazia. È da anni che si sente parlare di digitalizzazione di imprese e pubblica...

20 Settembre 2021

Dare lavoro: una proposta complementare al Reddito di cittadinanza

scritto da

Post di Alessandro Guerriero, laureato in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica. Il Reddito di cittadinanza è la misura di politica economica più discussa negli ultimi mesi. Il lettore ricorderà che il Reddito di cittadinanza fu introdotto nel 2018 dal governo gialloverde, nato dall’alleanza tra il Movimento Cinque Stelle e la Lega. Come si è potuto osservare al Meeting di Rimini in agosto, solo il M5S continua a difendere la sua misura bandiera, mentre Letta, segretario del PD, ha deciso di assumere una posizione neutrale. La maggioranza dei restanti leader politici ne chiede invece...

20 Settembre 2021

Sicurezza (comportamentale) sul lavoro: cosa sappiamo?

scritto da

Il 10 Ottobre si celebra la Giornata per le vittime di incidenti sul luogo di lavoro, l'occasione per ricordare le persone coinvolte ma anche per riflettere sulle soluzioni possibili ad un fenomeno persistente nel tempo (in proposito, una serie storica degli ultimi 70 anni elaborata dalla Fondazione Feltrinelli), oltre che socialmente costoso (una stima delle componenti dirette, indirette e immateriali e dell'onere economico realizzata dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro quantifica in proposito una spesa pari al 3,9 per cento del PIL mondiale e 3,3 per cento del PIL comunitario) e che comporta un rischio...

17 Settembre 2021

Cloud di Stato e dati dei cittadini, ecco i 4 nodi da sciogliere

scritto da

Post di Marco Bruni, fondatore e ceo di Sourcesense e tra i fondatori del Consorzio Italia Cloud - Il 7 settembre è stata presentata dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, la “Strategia Cloud Italia” ovvero il documento programmatico che spiega i tempi e le modalità per l'implementazione e il controllo del Cloud della P.A. Presenti alla conferenza anche il sottosegretario di Stato delegato alla Sicurezza Franco Gabrielli, Roberto Baldoni d.g. Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Paolo de Rosa, chief Technology Officer del Dipartimento per la Trasformazione digitale. Da quanto è...

07 Settembre 2021

PNRR e abbandono scolastico. Quattro proposte da Bussola Italia

scritto da

Post a cura dell’associazione Bussola Italia –  Arrivano i primi risultati dell’analisi di eseguibilità sul PNRR condotta dai gruppi di lavoro di Bussola Italia. Partiamo con il gruppo Educazione, composto da Emilio Morabito, Matteo Crippa, Giorgio Galeazzi, Donatella Volonté, le cui conclusioni qui anticipate saranno messe a disposizione, in dettaglio, delle istituzioni e degli organi attuatori delle PA. Il PNRR include il provvedimento chiamato “Intervento Straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado”. Dietro questo titolo un po’ freddo si...

03 Settembre 2021

Crisi d'azienda: arriva la Composizione Negoziata. Facciamo chiarezza

scritto da

Come previsto e come abbiamo commentato in questo spazio alcune settimane fa, il Governo ha messo mano al “cantiere” del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza: il decreto n. 118 del 24 agosto 2021 infatti introduce due rinvii, entrambi attesi, ed un nuovo strumento di gestione della crisi, anche questo annunciato dalle parole di Ilaria Pagni, presidente della Commissione Governativa sulla revisione del nuovo Codice, in un’intervista al Sole 24 Ore che abbiamo commentato nel pezzo ora richiamato. I due rinvii sono al 16 maggio del 2022 per l’entrata in vigore del nuovo Codice e al 31 dicembre 2023 per la parte concernente...

02 Settembre 2021

Giustizia, tempi inaccettabili e anacronistici: urgono nuove leggi

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La notizia più calda, a ridosso del ferragosto, non è stata la temperatura africana che ha avvolto il nostro paese, bensì il trasferimento del giudice che indaga sul caso Grillo Jr. Il trasferimento veloce della dottoressa Laura Bassani da Tempio Pausania al Tribunale dei minori di Sassari, per i modi e i tempi che l’hanno accompagnato, pone dei dubbi, delle riflessioni, sulla opportunità di...

28 Agosto 2021

Giustizia, il governo dei migliori e la tentazione del colpo di spugna

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –  Prima delle vacanze mi sono imbattuto in un amico collega che non vedevo da tempo e ci siamo raccontati, reciprocamente, le storie processuali insensate che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Questo rituale fra colleghi è molto frequente e ha da tempo superato i toni dell’amarezza, oscillando fra quelli della rassegnazione e quelli della facezia. Questa volta, però, una sua battuta folgorante quanto icastica ha provocato in me il riflusso di un’amarezza che non provavo da tempo: “Da noi i processi convengono...

27 Agosto 2021

Dad e tecnologia: perché abbiamo bisogno di più dati sulla scuola

scritto da

Da due estati, in controtendenza con le abitudini vacanziere a cui il paese è solito cedere, si parla molto della scuola. Se ne parla dal punto di vista logistico-organizzativo per l’anno che verrà. Se ne parla toccando il tema delle vaccinazioni di studenti e docenti, dei trasporti e della generica esigenza di pianificare un rientro in presenza sicuro. Se ne parla con uno sguardo rivolto ai mesi passati, ponendosi le grandi domande che caratterizzeranno le politiche educative dei prossimi anni: quale solco è stato lasciato dalla crisi pandemica – e dalle conseguenti chiusure scolastiche - sullo sviluppo dei ragazzi e delle...

26 Agosto 2021

L'illusione di evitare le delocalizzazioni per decreto e cosa si dovrebbe fare

scritto da

Preciso sin da subito che sulle delocalizzazioni è emersa solo una bozza di decreto. La stessa cambierà ancora molto fino all'arrivo in Consiglio dei Ministri ed anche durante l'eventuale iter legislativo. Potrebbe anche non vedere mai la luce, visti i malumori all'interno della maggioranza. Ma appare comunque doveroso provare a dibattere su un tema molto importante. Un tema che è tornato, purtroppo, agli onori della cronaca per alcune gestioni particolarmente discutibili. La tematica riguarda quelle situazioni in cui un’impresa decide di spostare la produzione presso un’altra nazione. Ciò lascia sul territorio problemi di...