21 Maggio 2020

Decreto Rilancio, sette cose che proprio non vanno

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Dopo venti giorni di travaglio, faticoso e doloroso, con schiere infinite di funzionari e straordinari burocrati che hanno lavorato alacremente 24 ore al giorno, ha visto la luce il decreto aprile, denominato Rilancio. Sforzi straordinari, incensati dal Governo e dagli scroscianti applausi della claque di Stato, nonché da qualche lacrima di qualche ministro, hanno visto la loro realizzazione in questo capolavoro di...

20 Maggio 2020

Il grosso problema dell'Italia con lo Stato innovatore o imprenditore

scritto da

Coautore di questo post è Filippo Barbera, professore di sociologia economica all'Università di Torino -  La nomina di Mariana Mazzucato a consigliere economico di Palazzo Chigi, a membro del CdA di Enel e, infine, a componente della task force presieduta da Vittorio Colao, ha suscitato una levata di scudi contro l’idea di “Stato innovatore” o “Stato imprenditore”. Le critiche, riportate in articoli sui quotidiani o interventi sui social, hanno preso spunto da alcune interviste di Mazzucato, rilasciate in occasione delle nomine di cui sopra, evitano di confrontarsi con i contenuti della proposta per come espressa nei suoi...

19 Maggio 2020

Stato e Regioni, sulla salute il caos organizzato che spiazza gli italiani

scritto da

L'autrice di questo post è Mari Miceli, consulente senior, si occupa di assistenza tecnica e legale in materia di programmi ed interventi cofinanziati con i Fondi strutturali dell'Unione Europea - Sullo sfondo di un complesso quadro emergenziale, la gestione della salute pubblica è stata rimessa pressoché totalmente alla regolamentazione nazionale. È bene chiarire subito però che in materia di sanità pubblica la normativa costituzionale permette, sia in contesti ordinari che emergenziali, un’azione di Governo congiunta: l’art. 117, comma 3, della Costituzione, infatti, annovera, tra le materie devolute alla legislazione...

19 Maggio 2020

La potenza di fuoco dello Stato e le (eterne) responsabilità della burocrazia

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Fino a quando la mangiatoia era piena tutti erano a testa bassa a muovere le mascelle. Purtuttavia, gli animali sanno bene che quando la testa è affogata nel trogolo, le terga sono ben esposte agli eventi esterni e di conseguenza prestano elevata attenzione, controllando continuamente l’ambiente circostante. L’italiano no. Ha la testa totalmente infilata nella greppia, tanto da non accorgersi di cosa stia...

15 Maggio 2020

Lo smart working e la fine del lavoro per come lo conoscevamo

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche - Jack Dorsey, fondatore di Twitter, è laconico: chi vorrà lavorare da remoto potrà farlo e la decisione varrà per sempre. È recente la notizia del primo modello di Smart Working permanente per una big tech statunitense. Nel Decreto Legge Rilancio, approvato dal Consigli dei Ministri e al vaglio del Parlamento, lo Smart Working diventa un diritto per i lavoratori del privato con figli under 14. Fino al 31 luglio, data che per ora segna la fine dello stato di emergenza legata al Covid-19, i lavoratori dipendenti di...

14 Maggio 2020

Con il coronavirus da una storica impasse fiscale ad una riforma illuminata

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La strada tracciata dal coronavirus per la nostra economia è innegabilmente orientata verso una prospettiva di recessione. Non si tratta di una visione pessimistica, quanto semmai (ahimè) di un’ovvietà. Il compito, non semplice, che grava e graverà sulle spalle della classe politica nell’immediato futuro è quello di evitare che la recessione si trasformi in depressione. Nelle ripartenze,...

08 Maggio 2020

L’impatto economico del coronavirus, ecco le province più a rischio

scritto da

Gli autori del post sono Mario Lorenzo Janiri, policy analyst presso il Joint Research Center, Commissione Europea, e Marco Buzzonetti, cofondatore presso la start-up Ticinsect - L’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus resta al centro della discussione mediatica. Dopo l’escalation in Cina a Gennaio 2020 e la successiva esplosione a livello mondiale, ci troviamo tuttora a combattere questa pandemia. L’Italia, fra i primi tre paesi più colpiti, ha visto crescere il proprio numero di contagiati prima ancora degli altri paesi occidentali. Solo in questi giorni stiamo gradualmente uscendo da uno stato di quarantena durato due...

05 Maggio 2020

Decreti legge o Conte? Più che di legittimità è questione di fiducia politica

scritto da

In Italia il Governo è debole perché così lo vuole la Costituzione del 1948 e le ragioni storiche di tale volontà sono evidenti: un esecutivo forte aveva consentito al leader fascista di conquistare i pieni poteri e da tale rischio si voleva rifuggire per sempre. È naturale, dunque, che nel nostro ordinamento non siano previsti poteri di emergenza o stati di assedio cui ricorrere in caso di eventi eccezionali, salvo lo stato di guerra disciplinato dall’articolo 78 della Carta. Tuttavia, come drammaticamente dimostrato dalla recente pandemia, le catastrofi e la necessità di farvi fronte esistono anche contro i desiderata del...

03 Maggio 2020

Uno spettro si aggira per l’Italia della resurrezione: lo Stato Imprenditore

scritto da

Post di Pietro Bullian: MSc in Economics presso l’Università Cattolica - In avvio della Fase (1.)2, i prescelti dal governo hanno tracciato la rotta da intraprendere per la ricostruzione dell’economia nazionale falcidiata dal lockdown: la prospettiva, fin qui, non sembra incoraggiante. In un’intervista a La Repubblica del 26 aprile, la consulente del governo Mariana Mazzucato ha auspicato la transizione verso “uno Stato imprenditore che decida dove investire”. L’economista espone l’obiettivo ambizioso di attuare la rivoluzione della green economy, così come quello di colmare il digital divide nella popolazione e tra le...

03 Maggio 2020

Spiazzati dal virus, dove abbiamo sbagliato e gli errori da non ripetere

scritto da

Ci troviamo alla vigilia dell’avvio della “Fase 2”, tuttavia l’incertezza permane particolarmente elevata e questo non è un bene né sotto il profilo sanitario né sotto il profilo economico. Si avverte sempre di più la forte necessità di avere maggiore sicurezza e certezza sul nostro futuro. Questa domanda, alla luce della crisi da Covid-19, ricerca una risposta sia sotto un profilo “macro”, caratterizzato da quanto lo Stato riesce ad offrire “protezione” alle aziende, e sia sotto un profilo “micro” caratterizzato da quanto le aziende saranno in grado di garantire “protezione” ai propri...