14 Febbraio 2020

Le dannose complicazioni del Decreto fiscale sulla filiera degli appalti

scritto da

Poco meno di un anno fa, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte proferiva queste parole: «Sentite parlare di Dl semplificazione che contiene alcune norme. Non siate delusi. C'è una legge delega approvata a dicembre sulla semplificazione (...) che sarà la madre di tutte riforme». Inoltre, «Dobbiamo fare in modo che non ci sia mai una sovra-regolazione», nonché «Lavoriamo molto per la semplificazione. Il nostro paese ha bisogno di semplificazione dell'ambiente legale che sia aperto e più facile per business community». Tralasciando in questa sede il destino della “madre di tutte le riforme” -per il quale consiglio il...

13 Febbraio 2020

Responsabilità limitata, con un decreto è stata annullata definitivamente

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con il “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, il quale rappresenta l’attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, più che a riformare le procedure concorsuali, si è proceduto a riscrivere completamente la storia della piccola e media impresa. Gli effetti di questo decreto sono stati ammortizzati nel tempo, con...

11 Febbraio 2020

Aiuti alla cultura o la solita politica che cede alle minoranze organizzate?

scritto da

La recente approvazione della cosiddetto DDL lettura offre un'occasione interessante per riflettere su come ripartire la responsabilità delle cattive politiche tra tecnici e politici. Facciamo finta che io sia un politico che vuol implementare un provvedimento per favorire la lettura. Se domando a un po' di amici e parenti o faccio un post su un social è facile che qualcuno mi suggerisca come esistano liste d'attesa nelle biblioteche pubbliche, come ad esempio quelle aderenti al circuito di Media Library On Line. Dunque se c'è gente che si mette in fila per leggere, ampliando la disponibilità di testi, è abbastanza...

09 Febbraio 2020

Un miracolo non basta più. E l'Italia del boom economico non tornerà

scritto da

È da circa 30 anni che l’Italia declina in modo inesorabile. Le cause non vanno certo cercate nell’Europa – mero capro espiatorio – o nell’euro (con la lira staremmo meglio? Giammai!). La domanda che ci dobbiamo porre è quindi la seguente: perché il nostro Paese, che nel dopoguerra ha avuto la migliore produttività d’Europa, è sprofondato e sembra non farcela ad uscire dallo stagno? Sappiamo bene che la rana nell’acqua tiepida sta così bene che non si ribella se viene bollita a fuoco lento. Due economisti, Francesco Silva e Augusto Ninni, hanno provato a rispondere a questo enorme quesito nel loro volume “Un...

07 Febbraio 2020

Se citofonando la crescita economica resta un gioco a somma zero

scritto da

Posto che la vittoria di Bonaccini in Emilia Romagna ha scongiurato una volta ancora la fine del mondo e il crollo del cielo sulla testa di tutti noi mortali, potrebbe essere una buona occasione per una riflessione pacata sulla fiducia nelle istituzioni e in particolare nei confronti dei politici e della stampa, partendo dal convitato di pietra di tutte le principali discussioni del nostro paese: la crescita economica. [embed]https://twitter.com/Phastidio/status/1222051692209934338[/embed] Utilizziamo come dato di partenza il Trust Barometer 2020, l'indagine internazionale sul livello di fiducia verso istituzioni pubbliche e le...

29 Gennaio 2020

Spese sanitarie e compensazioni nella manovra delle tasse nascoste

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La recente Legge di Bilancio 2020 mi ha ricordato quelle manovre restrittive dei tempi di Monti e dei governi tecnici. O meglio, il significato concreto è quello, sebbene l’abilità dei politici che l’hanno costruita (gliene va dato atto) abbia fatto passare in sordina diverse misure che, in definitiva, si traducono in un recupero fiscale di notevole dimensione. Partiamo da uno di quegli...

29 Gennaio 2020

Che fine fanno i quasi 6 miliardi per la trasformazione digitale della PA?

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Trentacinque miliardi di euro per la PA e venticinque miliardi di euro per le imprese. Tanto vale l’impatto economico della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione secondo le stime del Politecnico di Milano, con ricadute positive per i cittadini e le aziende che avrebbero dei benefici grazie allo snellimento e alla semplificazione della burocrazia. Ma a che punto è l’Italia? Secondo il Digital Economic and Society Index (DESI), l’indice che misura lo stato di attuazione...

26 Gennaio 2020

Autostrade, il Governo e la revoca: perché lo Stato rischia un Vietnam

scritto da

Secondo i bene informati Autostrade per l’Italia (Aspi), il colosso che fa capo alla famiglia Benetton, resterà fuori dai giochi dopo il voto in Emilia-Romagna. Il Governo avrebbe deciso di passare il Rubicone e compiere un gesto estremo, alla luce soprattutto della tragedia del Ponte Morandi del 14 agosto 2018. Tuttavia, per comprendere la complessità della concessione ad Autostrade per l’Italia e cosa comporterebbe una sua eventuale revoca, non ci si può fermare ai sensazionalismi e occorre guardare indietro nel tempo. A partire dagli anni ‘90, il processo di privatizzazione della rete autostradale in Italia non si è mai...

22 Gennaio 2020

Lo sapevate? Anche i bambini sanno parlare di economia a scuola

scritto da

<<Allora continuo (disse il Topo). Edwin e Morcar, signori della Mercia e della Northumbria, optarono per lui, e persino Stigand, il patriottico arcivescovo di Canterbury, trovò opportuno (…)>> <<Trovò cosa?>> disse l’Anatra. <<Trovò opportuno>> rispose il Topo piuttosto seccato. <<Lo saprai cosa vuol dire opportuno, no?>> <<Io so quello che trovo quando trovo qualcosa>> disse l’Anatra. <<Di solito, è un verme o una rana. La questione è: cosa trovò l’arcivescovo?>> L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie 14 gennaio 2020, ore 8:20. Varco la soglia dell’Istituto G. Dezza di Melegnano. Lo confesso: sono emozionato e,...

21 Gennaio 2020

Prescrizione, abolirla è un po' come togliere dal mercato la tachipirina

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Con la riforma in vigore dal primo gennaio 2020, nessun reato potrà più cadere in prescrizione dopo la sentenza di primo grado, sia di assoluzione che di condanna. La norma di riferimento del codice penale recita: «Il corso della prescrizione rimane altresì sospeso dalla pronunzia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce...