02 Febbraio 2020

Giulio Einaudi editore, i difetti leggendari e il fiuto per i libri di successo

scritto da

Luigi e Giulio Einaudi. Padre e figlio. Due persone profondamente diverse. Luigi studioso di fama, professore di Economia a soli 28 anni. Il figlio non laureato. Il futuro presidente della Repubblica sposato con Donna Ida per tutta la vita. Giulio, due matrimoni, sei figli, tre nel primo e tre nel secondo. Il presidente della Repubblica sobrio, che divide una pera con i commensali al Quirinale, il secondo che non si cura dei conti della casa editrice (facendo preoccupare parecchio il padre). Luigi, uomo di grandi letture, pacato, il figlio Giulio istintivo, collerico, preda di giudizi sferzanti. Insomma, due soggetti veramente differenti,...

16 Gennaio 2020

Perché la guerra commerciale ha fatto arricchire la Cina

scritto da

La firma dell’accordo iniziale fra Usa e Cina, che sostanzialmente impegna gli Usa a ridurre i dazi e i cinesi a comprare più merci americane – e in particolare più risorse energetiche e beni primari – oltre che ad adottare pratiche più amichevoli nei confronti delle imprese americane, raffredda la tensione commerciale fra i due paesi che ha avuto conseguenze notevoli sui flussi commerciali globali, con risultati per certi versi sorprendenti. I dati diffusi dal governo cinese sul commercio estero nel 2019, infatti, mostrano che malgrado la dura tenzone commerciale con gli Usa, in sostanza il mercato principale dei cinesi,...

11 Gennaio 2020

Mercati finanziari e fisica, il matrimonio che non ti aspetti

scritto da

L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata magistrale in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona. Ha redatto una tesi dal titolo "Applicazione dei text data per spiegare la volatilità in finanza" - Con il termine econofisica si intende l’applicazione dei principi della fisica allo studio dei mercati finanziari, con l’ipotesi che il mondo economico si comporti come una raccolta di elettroni o un gruppo di molecole d’acqua che interagiscono tra di loro. Questa disciplina è stata introdotta per la prima volta dal fisico teorico Eugene Stanley nel 1995, alla conferenza sulla dinamica dei sistemi...

04 Gennaio 2020

11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?

scritto da

Il 21 gennaio 1962, in seguito all’approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; materialmente, 54. Sembra, infatti, che, nel 2016, i lavori siano stati completati: il ‘sembrare’ è d’obbligo, viste le attuali condizioni....

29 Dicembre 2019

Università, basta un software a trasformare giovani risorse in opportunità

scritto da

Alcuni mesi fa son inciampato su Youtube in un video che, per quanto creato da un “life coach”, è piuttosto impressionante. Il titolo è tutto un programma: “Ho fatto causa alla scuola”. Nel video un avvocato (il life coach) spiega che la scuola (americana) è antica, non prepara gli studenti per la vita ed è auto-referenziale. Il video è godibile ma apre un tema a mio avviso significativo. L’intera struttura d’insegnamento occidentale (non ho conoscenza dello stile asiatico indo-cinese) è plasmata su una serie di aspettative di crescita culturale, e relative necessità lavorative, che si rifanno all’epoca della...

03 Dicembre 2019

L’Ue delle regole severissime accetta due paradisi fiscali tra i suoi fondatori

scritto da

Una ricchezza finanziaria privata che oscilla tra i 21 e i 32 trilioni di dollari sarebbe custodita nelle giurisdizioni segrete e sapientemente sottratta al fisco; ogni anno, il flusso finanziario transfrontaliero si aggira tra 1 e 1,6 miliardi di dollari; dall’inizio degli anni ’70, invece, i paesi africani, a causa degli espedienti di evasione ed elusione, avrebbero perduto 1 trilione di dollari circa. Questi ‘numeri’, qui presentati in ordine sparso, provengono dalle indagini svolte da Tax Justice Network, una rete internazionale indipendente, nata nel 2003 e dedita esclusivamente allo studio e al contrasto del fenomeno. Di...

11 Ottobre 2019

Laurea honoris causa a Gastone Garziera (e un pizzico di Econopoly)

scritto da

Lunedì 14 ottobre alle 16, presso l'Aula Magna "Aldo Cossu" di Palazzo Ateneo all'Università di Bari, il rettore Stefano Bronzini conferirà la laurea magistrale honoris causa in Computer Science  classe LM-18 - INFORMATICA a Gastone Garziera, pioniere dell’informatica italiana, componente del ristretto gruppo che progettò la Olivetti Programma 101, antesignana del moderno personal computer. Ci piace pensare che il post pubblicato su Econopoly nel giugno scorso sull'incredibile storia del team della Olivetti che seppe rendere realtà un sogno italiano abbia in qualche modo contribuito ad influenzare questa bella iniziativa,...

05 Agosto 2019

La svolta delle banche centrali. Addio, Newton! Benvenuta, Lagarde!

scritto da

La complessità è in aumento. Le banche centrali devono ripensare il loro approccio ... Ogni giorno, 1) ‘sistemi semplici’ diventano complessi: ad esempio, un villaggio diventa parte di una città; e 2) ‘sistemi complessi’ diventano più complessi: ad esempio, i mercati finanziari adottano l’apprendimento automatico (machine learning). Spesso, un aumento della complessità porta a conseguenze indesiderate (unintended consequences). Dopo la crisi del 2008, l’ ‘allentamento monetario non-convenzionale’ (unconventional easing) messo in atto dalle principali banche centrali[i] ha stabilizzato l’economia globale - ma ha...

08 Gennaio 2019

Energia solare: pulita, economica e necessaria. Perché osteggiarla?

scritto da

L’autore di questo post è Michele Appendino, esperto internazionale di energie solari e presidente di AME Ventures, fondo d’investimento in venture capital -  Già nel lontano 1931, il vulcanico inventore Thomas Edison diceva al suo ex dipendente Henry Ford: «Che eccezionale fonte di energia è l’energia solare! Speriamo di non dover aspettare la fine di petrolio e carbone per poterla sfruttare». Dopo quasi 90 anni, è cambiato molto poco, eppure una grande differenza c’è: le energie rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, hanno avuto miglioramenti tecnologici tali da competere ad armi pari con le fonti fossili...

04 Gennaio 2019

Turismo straniero, il bluff della Francia e gli autogol dell'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Banca d’ Italia ci ricorda l’importanza del Turismo per l’ Economia del Paese. Fotografa il posizionamento internazionale dell’Italia e le lacune storiche che affliggono il settore. E fa pure un “selfie” sul sistema statistico ed informativo. “Alle attività turistiche è direttamente riconducibile oltre il 5 per cento del PIL del Paese”. La voce della bilancia dei pagamenti relativa ai viaggi è l’unica posta storicamente in attivo. Così si legge nel recente rapporto di Via Nazionale intitolato Turismo in Italia,...