09 Settembre 2022

Considerazioni (inattuali) in merito al gas, al potere di Gazprom e noi

scritto da

Post di Giovanni di Corato*, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR - È evidente che la crisi russo-ucraina e il connesso conflitto abbia posto sotto i riflettori i mercati delle materie prime energetiche e dell’energia stessa a livello globale. Alla luce della sostenuta crescita dei prezzi di questi beni e della estrema volatilità registrata stanno diffondendosi riflessioni di numerosi commentatori (1) alquanto articolate e non scontate, in particolare, riguardo alla dinamica del prezzo del gas. Tali letture sono orientate a stigmatizzare la natura “finanziaria” e non “reale” dell’impennata dei prezzi. La presenza...

08 Agosto 2022

La recessione globale è possibile? Ecco le differenze tra America e Europa

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst per l'Italia - La scorsa primavera il rischio numero uno era la stagflazione. Appena tre mesi dopo, il rischio di recessione è all'attenzione di tutti (una recessione negli Stati Uniti che ha tutte le possibilità di diventare una recessione globale a causa della preponderanza dell'economia statunitense). Tutte le banche internazionali hanno corretto le loro previsioni: gli strateghi di Goldman Sachs hanno alzato al 30% la probabilità che l'economia statunitense entri in recessione quest'anno, gli analisti di TD Securities, nota banca d'investimento canadese, sono invece più...

21 Luglio 2022

Perché è così importante la battaglia europea contro Google Analytics

scritto da

Post di Umberto Bottesini, Founder & Managing Partner BlackSheep Fund -  Nelle ultime settimane, a valle dell’ammonizione comminata dal Garante della Privacy ai danni della testata editoriale Caffeina Media circa l’utilizzo di Google Analytics, è esploso il dibattito sulle conseguenze e le possibili soluzioni che le aziende italiane dovranno adottare sia nel breve, sia nel medio-lungo periodo per evitare sanzioni rispetto alle vigenti prescrizioni del GDPR. Iniziamo con l’affermare che la nuova versione di Google Analytics (GA4), la cui adozione Google renderà obbligatoria da giugno 2023 per tutti coloro che stiano già...

15 Luglio 2022

La recessione tecnica negli Stati Uniti è già una realtà

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica - Il modello del Prodotto Interno Lordo della Federal Reserve Bank of Atlanta mostra che l'economia statunitense è in recessione. Il 1° luglio 2022 il GDPNow, una stima continua della crescita del PIL reale statunitense, mostra, sulla base dei dati economici relativi al secondo trimestre 2022, un valore pari a -2,1%, in forte calo se confrontato con le stime delle precedenti settimane che attribuivano una crescita tra lo 0% ed il +2,5%....

12 Luglio 2022

Perché una guerra a Taiwan sarebbe molto peggio dell'Ucraina

scritto da

Post di Carlo Giannone, fondatore del blog Pillole di Politica e del podcast Finanza, Pizza e Mandolino, e di Francesco Rassu, fondatore del podcast Finanza, Pizza e Mandolino e autore per Pillole di Politica -  L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta generando enormi problemi sociali, economici e politici in tutto il mondo. Nonostante l’Ucraina non rappresentasse una grande economia globale, la guerra ha scaturito una serie di effetti indiretti – crisi alimentare, crisi energetica, crisi economica - che stanno contribuendo all’imminente recessione europea e globale oramai prospettata da esperti di geopolitica ed...

23 Giugno 2022

Inflazione tra fantasmi e realtà. Se la stagnazione secolare non fosse finita?

scritto da

Post di Giovanni di Corato*, Amministatore Delegato Amundi RE Italia SGR – Nelle ultime settimane l’attenzione dei mercati si è focalizzata sui ritardi delle banche centrali occidentali nella gestione di una vampata dei prezzi al consumo che non accenna a demordere. Per usare il gergo degli analisti ha preso piede l’idea che esse siano, behind the curve, in ritardo nel contrasto all’inflazione. Si direbbe, altresì, che esse stesse si siano convinte che sia così e pertanto abbiano cominciato a “parlare ai mercati”, con l’intento di riguadagnare credibilità, lasciando intendere, se non proprio dicendo, che inizierà un...

21 Giugno 2022

Mistero inflazione, perché sale ovunque ma non in Giappone?

scritto da

Lo tsunami inflazionistico che sta terremotando le economie di Europa e Stati Uniti si infrange senza fare il minimo danno sulle coste del Giappone, dove invece i prezzi viaggiano intorno al 2%, ossia prossimi al target della banca centrale, che perciò sta continuando le sue politiche monetarie estremamente aggressive di QQE, quantitative e qualitative easing.   Com'è possibile? Il Giappone non ha risorse energetiche, e quindi deve comprarle all'estero, esattamente come noi. E tuttavia sembra che da loro l'indice dei prezzi, al netto del cibo fresco, ne risenta meno. Forse per iniziare a capirci qualcosa dobbiamo sbirciare nella...

13 Giugno 2022

La crisi globale e la necessità di un nuovo ruolo strategico dell’Italia

scritto da

Post di Diego Possamai (studente di Studi Storici all'Università di Torino) e Federico Volpi (laureato in International Economics and Finance all'Università Bocconi e attualmente studente di Data Science and BI all'Università di Pisa) - “Se pensate che abbiamo avuto l'inferno in terra fino ad ora, preparatevi al peggio”. Così David Beasley, direttore del World Food Programme, presentava a marzo 2022 il report delle Nazioni Unite sulle ripercussioni del conflitto russo-ucraino per la sicurezza alimentare globale. Le sanzioni della comunità internazionale, il restringimento delle esportazioni russe ai soli paesi alleati e...

13 Giugno 2022

La natura speculativa della crisi del grano: un'arma geopolitica?

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica - Sono da poco trascorsi 100 giorni di guerra in Ucraina, conflitto che porta con sé rilevanti conseguenze per il mondo in cui viviamo. Una di queste è certamente rappresentata dalla crisi alimentare legata all’approvvigionamento del grano. Maggio 2022 ha presentato dati preoccupanti: il prezzo di mercato del grano duro è incrementato di quasi il 5%, così come il grano tenero, modificando le scelte dei consumatori su prodotti...

07 Giugno 2022

Oceani malati di plastica e non solo, le regate di SailGP per capire che fare

scritto da

Post di Mirella Vitale, Senior Vice President Group Marketing, Communication e Public Affairs Rockwool -  Undici tappe intorno al mondo per definire lo stato di salute degli oceani attraverso una mappatura mondiale delle acque dei quattro continenti interessati da SailGP, il circuito professionistico internazionale di regate di più alto livello: servirà a fornire una fotografia in tempo reale dello stato di salute degli Oceani per aiutarci a capire meglio come proteggere i mari e riparare i danni ormai fatti. Lo facciamo insieme a One Ocean Foundation, iniziativa nata in Italia nel 2018 dalla volontà di un gruppo di appassionati...