12 Maggio 2022

La guerra del gas, capitolo Ucraina: 200 miliardi basteranno?

scritto da

Il gas è vita… Se siete un’azienda di piastrelle emiliana che vuole continuare a sfornare opere d’arte, se siete un vetraio di Murano, se siete un ristorante che vuole cucinare per i suoi clienti, se siete una azienda che vuole produrre elettricità in compliance con il nuovo accordo europeo sul clima. Il gas è il nuovo petrolio. Per il petrolio si son combattute guerre, alcune famose altre ignorate. Se il gas è il nuovo petrolio (senza se e senza ma) anch’esso esige la sua libbra di carne e sangue. Il gas è vita, e la guerra del gas si/ci consuma ormai da oltre un decennio: Siria, Libia, le shales americane, il Qatar, l’

12 Maggio 2022

È tempo di agire in base ai dati: ecco un vademecum per i leader d’azienda

scritto da

Post di Paul Barth, Global Head of Data Literacy di Qlik - Siamo nel 2022 e ci sono voluti solo pochi mesi – non certo anni – per sviluppare i vaccini; l’Intelligenza artificiale lavora sempre più spesso al nostro fianco e il metaverso si sta spingendo ben oltre le piattaforme di gaming, per fare il suo ingresso nelle sale riunioni. Tutto questo è il prodotto di una società che sempre più spesso mette i dati e il digitale al primo posto, cambiando profondamente il luogo di lavoro rispetto alla sua visione tradizionale. Il lavoro ibrido è ormai la normalità, l’orario d’ufficio è stato ripensato e i dati si sono...

05 Maggio 2022

Il destino dell’occidente di Biden (e Putin), partita che si giocherà altrove

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Sarebbe saggio tenersi alla larga da dibattiti polarizzati su pensieri unici opposti, che annullano ogni comprensione dei problemi. Eppure ci ho provato confrontando le misure adottate da diversi paesi sulla pandemia e traendone conclusioni basate non tanto sulle opinioni, ma sui dati, soprattutto quelli relativi ai contagiati e ai morti. Prevedibilmente, tuttavia, la polarizzazione del dibattito non è mai cambiata (non dopo le mie considerazioni, ci mancherebbe), ma nemmeno dopo venti milioni di morti (1), che sono più o...

26 Aprile 2022

Chi vincerà nel dopoguerra: Ucraina su, Russia giù. Incognita Usa e Cina

scritto da

Post di Marco Fantini, economista presso la Commissione Europea, Direzione Generale Fiscalità e Unione Doganale. Si è occupato di studi sulla congiuntura, sulla fiscalità e sulle economie tedesca e russa. EU Visiting Fellow all’università di Yale nel 2008. L’articolo espone opinioni personali non attribuibili alla Commissione Europea. Benché la guerra in Ucraina sia ancora in corso è già possibile tratteggiare, sulla base di uno scenario verosimile, cosa possiamo attenderci dal processo di ricostruzione post-bellica. L’impatto della guerra sarà molto importante sia a breve che a lungo termine. Nel breve, l’economia...

20 Aprile 2022

Dalle riforme ai sussidi cosa abbiamo imparato (e no) delle ultime crisi

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Non eravamo ancora del tutto usciti dalla crisi pandemica (finanziariamente superata grazie anche al programma europeo SURE e soprattutto alla sospensione del patto di stabilità) che ci siamo ritrovati in mezzo a (indesiderati) venti di guerra. Non avevamo ancora compreso appieno la portata del PNRR (parte del programma europeo Next Generation) che abbiamo dovuto rifare i conti per le (inaspettate, in parte) tensioni inflattive, esplose già ben prima dello scoppio delle ostilità. Credevamo di aver...

16 Aprile 2022

La guerra in Ucraina è una mazzata sul turismo ma facciamo chiarezza

scritto da

Quanto vale(va) davvero il turismo russo in Italia? Non lo sappiamo. Di certo molto più dello scarso miliardo di euro di spesa citato dai media in questi giorni, ma non esageriamo. La guerra in Ucraina è l’ennesima mazzata, è indubbio che per alcune località italiane le perdite saranno gravi, ma è bene fare chiarezza sul caos dei numeri che impazzano. Nei momenti di crisi tutti i limiti delle statistiche del turismo italiano vengono a galla. Completano il quadro la mancanza di rilevazioni alternative e la propensione, anche da parte di istituzioni competenti e addetti ai lavori, ad accettare questi dati senza farsi qualche...

12 Aprile 2022

Pnrr e mitologia del reskilling: quante chance abbiamo di farcela?

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all’Università di San Gallo – Spesso si sente parlare della necessità di operare un reskilling della forza lavoro se la si vuole rendere in grado di fronteggiare il cambiamento tecnologico. Con reskilling si intende la riqualificazione dei lavoratori le cui competenze non sono più (molto) utili per la direzione della società per cui lavora. Dopo che la pandemia ha reso l’imprescindibilità della tecnologia evidente anche ai più scettici, il reskilling sembra una necessità di cui il nostro paese non può più fare a meno. Come ho...

11 Aprile 2022

Le sanzioni alla Russia spiegate bene e che cosa c'entrano vini e tartufi

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont – Mentre il mondo prova a riemergere dalla pandemia, la crisi Russia-Ucraina minaccia il commercio internazionale. La guerra potrebbe far deragliare la ripresa economica e creare ulteriori divisioni tra Paesi. Il quadro sanzionatorio in continua evoluzione costringe gli operatori economici a navigare a vista. Per tutelarsi, occorre prestare la massima attenzione, analizzare le singole operazioni, studiare i codici Taric individuando i prodotti oggetto di restrizioni ed evitare i soggetti inclusi...

11 Aprile 2022

La Russia e noi, quanto può fare male uno stop alle importazioni?

scritto da

Negli ultimi giorni, lo scenario di un embargo all’importazione di materie prime energetiche chiave dalla Russia è diventato sempre più concreto in Europa. Il Parlamento Europeo ha infatti votato giovedì 7 aprile una risoluzione per chiedere lo stop all’acquisto di petrolio, carbone e gas in risposta all’aggravarsi della situazione ucraina. Data la dipendenza del Vecchio Continente alle risorse energetiche provenienti dalla Russia, diversi analisti e politici hanno avvertito in merito all’impatto economico di tale decisione. Se sull’effettiva praticabilità tecnica di questa strada sono già state fatte delle analisi, la...

08 Aprile 2022

Più spese per armi e Difesa? Vediamo che cosa succede davvero

scritto da

Post di Bruno Salerno, studente di Politiche Europee e Internazionali presso l'Università Cattolica di Milano, studente presso l’Università di Berna, co-fondatore di Pillole di Politica - Mentre assistiamo ad un contesto internazionale molto complesso che vede giornalmente spargimenti di sangue tra le fila degli ucraini, in Italia sembra essere molto acceso il dibattito sull’aumento delle spese militari. A tal punto che alcuni partiti hanno anche minacciato di staccare la spina al Governo qualora si intendesse andare in questa direzione. Innanzitutto è doveroso fare un’importante premessa: non c’è stato nessun aumento della...