24 Marzo 2022

Ucraina o Taiwan: che cosa ci separa dalla terza guerra mondiale?

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica L’isola di Taiwan, al largo della costa della Cina, è tutt’oggi forte luogo di interesse per entrambe le due superpotenze mondiali: USA e Cina. Dopo aver ottenuto il riconoscimento di stato sovrano con il nome di ‘Repubblica di Cina’, un’indipendenza riconosciuta al momento solamente da alcune nazioni, sono aumentate sempre più le tensioni con la vicina Repubblica Popolare Cinese che, ancora oggi, rivendica l’appartenenza...

23 Marzo 2022

Il peggior saldo commerciale della storia per la Ue. E la Cina se la ride

scritto da

Il dato del saldo commerciale di gennaio 2022 della zona euro diffuso venerdì scorso da Eurostat è stato il peggiore in assoluto da quando esiste l’unione monetaria. Le esportazioni sono state pari a 199,5 miliardi di euro, in crescita del 18,9% rispetto a gennaio 2021. Le importazioni invece sono arrivate a 226,7 miliardi, in aumento del 44,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il saldo di 27,2 miliardi di euro è, appunto, il livello mensile più basso mai raggiunto dal 1999 (fig.1). Fig. 1: fonte Eurostat Al netto delle fluttuazioni tipiche del primo mese dell’anno (si notino infatti i vari spike coincidenti con i...

23 Marzo 2022

In guerra, i buoni fanno affari. Asse Germania-Usa nella produzione di armi

scritto da

Premessa Schierarsi dalla parte dei più deboli è doveroso. Ma è anche comodo e sbrigativo. Nel contempo: è proprio necessario premettere che siamo contrari alla guerra? Sì, di questi tempi, bisogna procedere per definizioni. Dunque, siamo contrari alla guerra, ma ciò non costituisce un sano principio d’analisi. Svolgimento Le guerre del terzo millennio appartengono più all’informazione e alla narrazione che ai fatti e al sentimento collettivo, che, inevitabilmente, si origina in conformità a ciò da cui è sollecitato. Di conseguenza, è già sufficiente definire ed esaltare in modo paradigmatico i buoni, separandoli...

01 Marzo 2022

Open innovation: ecco come le multinazionali possono essere startup

scritto da

Nelle grandi multinazionali è sempre più forte la necessità di assomigliare alle piccole startup, assumendone quei tratti che rendono le aziende veloci nei cambiamenti di scenario del mercato globale e competitive nelle sfide per l’innovazione. Una delle possibili strategie per farlo è sviluppare incubatori interni, creare modelli innovativi per i reparti di ricerca e sviluppo e, più in generale, elaborare sistemi di open innovation. Le open innovation sono iniziative che includono un sistema di pratiche con lo scopo di avvicinare le grandi organizzazioni alle start up. Ma come si avvia un progetto di open innovation in una...

23 Febbraio 2022

Pandemia e sostenibilità: l’economia post-Covid sarà davvero più green?

scritto da

La pandemia sembra aver aperto gli occhi a politici e cittadini su come una crisi globale possa portare conseguenze drammatiche, sia sul piano economico che sociale. Questa volta si è trattata di una crisi sanitaria, ma in futuro potrebbero insorgere nuove crisi legate al cambiamento climatico. Di conseguenza, la Banca Centrale Europea si sta oggi occupando di finanza sostenibile, nonostante le numerose polemiche di chi dice sia una materia al di fuori della sua area di competenza. La preoccupazione principale della BCE nel medio periodo è la gestione del rischio di transizione, cioè la perdita finanziaria che può derivare dallo...

19 Febbraio 2022

Guerra e mercati: come investire alla vigilia (presunta) di un conflitto

scritto da

Guerra alle porte? Le forti tensioni provenienti dall’Ucraina preoccupano giustamente sotto tanti aspetti. I rischi geopolitici fanno parte del gioco (dei mercati) e rappresentano da sempre un fattore esogeno da monitorare. In attesa di vedere qualche segnale di auspicabile distensione tra i Paesi coinvolti, è importante imparare dal passato come affrontare sui mercati l'avvio di un conflitto. Veniamo da un secolo certamente prolifico dal punto di vista della quantità di conflitti, a cominciare dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti Guerre del Golfo. Per capire gli effetti di un potenziale conflitto sulle borse occorre...

15 Febbraio 2022

Ucraina, è una questione di soldi e la guerra è già in corso a Washington

scritto da

“Duecentomila anime e 1,2 miliardi di dollari non definiranno la contesa di quel palmo di terra. È un tumore che, frutto di un’agiatezza soverchia e di una quiete troppo protratta, scoppia all’interno senza che nulla mostri al di fuori come sia stata cagionata la morte (parafrasando Amleto - Atto IV, Scena IV).” Ogni volta che si parla di tanti soldi viene chiamata in ballo la geopolitica. Quasi che fosse una giustificazione per tutto. Si parla di grandi scenari quando, invero, si dovrebbe parlare di soldi. Facciamo il punto sull'Ucraina. La guerra dei lobbisti ucraini a Washington La vera guerra si combatte ormai da un anno, a...

04 Febbraio 2022

Le banche Usa fuggono dal rischio (e dal rendimento)

scritto da

Si può raccontarla in tanti modi questa storia bancaria. Partendo ad esempio dal 1955, dove sembra ci riporti la lancetta del tempo. Le banche americane, quell’anno, avevano la stessa percentuale di prestiti sul totale dell’attivo al quale sono tornate nell’ultimo trimestre del 2021. E il caso vuole che sempre quell'anno le banche avessero lo stesso rapporto di depositi sul totale del passivo. Una coincidenza troppo singolare per non lasciar sospettare che sia in corso una sorta di “fuga dal rischio bancario” negli Stati Uniti. La prima parte di questo racconto, che illustra l'andamento degli attivi bancari Usa, ci...

21 Gennaio 2022

L'inflazione, il grande ritorno e l'eterno dibattito tra falchi e colombe

scritto da

Nel corso degli ultimi mesi è tornata alla ribalta una parola che spesso nell’ultimo decennio è passata in secondo piano, almeno nel dibattito pubblico. Si è parlato di recessione, stagnazione, disoccupazione, ma non di inflazione. Ma cos’è l’inflazione? Con il termine “inflazione” si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere di acquisto della moneta. L’inflazione è una variabile macroeconomica, molto attenzionata dagli economisti poiché è determinante nel definire la politica monetaria, ma non solo....

14 Gennaio 2022

Armi, crescita record nel 2020. Ecco chi spende e chi importa di più

scritto da

Post di  Bruno Salerno, co-fondatore di Pillole di Politica - Nonostante il calo temporaneo del Pil mondiale per via della pandemia, la spesa militare globale nel 2020 ha continuato a crescere, mostrando notevoli incrementi rispetto agli anni precedenti. Qualcuno si aspettava che, durante una crisi sanitaria, si spendessero risorse soltanto nel comparto “sanità”. Così non è stato, a dimostrazione del fatto che il settore della Difesa viene considerato un settore strategico, di fronte al quale nessuno è indifferente. A darci prova di tutto questo è lo Stockholm International Peace Research Institute che annualmente fornisce...