28 Ottobre 2020

Petro ed Elettro-Stati: la transizione energetica non sarà come immaginate

scritto da

L’attuale narrativa dominante sulla transizione energetica, se proiettata nel futuro, potrebbe condurre ad uno scenario di questo tipo: nel 2100 la Cina è il paese più potente e ricco al mondo, da decenni è il primo produttore e/o controlla la filiera di tutti i metalli chiave per la transizione energetica; ha vinto la battaglia navale nel mare del Sud della Cina. Il dollaro è stato scalzato dall’euro e il petrolio dall’idrogeno. Droni umani ricaricabili hanno sostituito i vecchi “boots on the ground”. Tutto possibile, ma cosa rende tutto ciò improbabile? Nel suo ultimo libro The New Map – energy, climate and the clash of...

20 Ottobre 2020

La globalizzazione che non rallenta ai tempi del Covid: quella finanziaria

scritto da

Ci voleva un breve quanto arguto paper pubblicato dal NBER per ricordare una semplice evidenza agli osservatori, che guardano sgomenti i guasti che la grande crisi del 2008 e la pandemia oggi hanno prodotto alla globalizzazione. Ossia, che se ci sono chiari segnali di un rallentamento del commercio internazionale, non se ne intravede alcuno per l’altra faccia della globalizzazione: quella finanziaria. Quest’ultima è la controparte dello sviluppo del commercio internazionale, visto che a un movimento di merci deve necessariamente corrispondere un movimento di denaro. Ma vive benissimo anche di vita propria. Le crisi possono...

09 Ottobre 2020

Covid-19 può far male all'economia per 40 anni. Basterà il Recovery Fund?

scritto da

Il 21 luglio scorso, dopo quattro giorni di dure negoziazioni, il Consiglio Europeo ha approvato la bozza di accordo sul Recovery Fund, ossia sull’iniezione di 750 miliardi di euro per risollevare le economie europee dalla crisi causata dal Covid-19. Circa la metà di questa somma sarà a fondo perduto, l’altra metà sarà sotto forma di prestiti a lungo termine e a tasso agevolato. L’intero importo sarà garantito da un’emissione comunitaria. All’Italia, che ne è la principale beneficiaria, dovrebbero andare circa 209 miliardi. Per dare un ordine di grandezza, si tratta grossomodo di un decimo del PIL nominale italiano e...

08 Ottobre 2020

Tregua commerciale USA-UE: un bilancio della guerra dei dazi

scritto da

Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, Fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno recentemente siglato un'intesa volta a ridurre i dazi su alcuni beni e generi...

29 Settembre 2020

Cibo, quanto spreco. I consumatori non hanno idea di quel che mangiano

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci Oggi 29 settembre si celebra in tutto il mondo la prima Giornata mondiale per la Consapevolezza sullo spreco e le perdite alimentari, proclamata dalle Nazioni Unite. Essa si associa alla Giornata contro lo spreco alimentare fissata nel calendario il...

11 Settembre 2020

Perché il fascino delle donne non conquista la Finanza?

scritto da

Post di Gianluca Carnevale Garé, Head of Sales, Retail Italy & Milano Branch Manager presso Ram Active Investments (Gruppo Mediobanca) e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia - "Apple Card è un servizio sessista. Non importa quale sia l'intento dei rappresentanti di Apple, importa l'algoritmo in cui hanno riposto la loro completa fiducia. E quello che fa è discriminare". Un semplice tweet dello scorso 7 novembre di David Heinemeier Hansson, imprenditore e programmatore danese, come era facile prevedere ha, non solo generato un grosso polverone, ma addirittura indotto il Dipartimento per...

09 Settembre 2020

La grande crisi di ottobre sta arrivando. Siate pronti

scritto da

Quando l'America starnutisce in Europa arriva un monsone. Ora che gli USA hanno l'influenza cosa succederà in Europa? Il diluvio universale? Le crisi che colpiscono l’Italia sono al 90% originate dagli Usa. Quindi per capire cosa ci arriverà addosso, e quanto sarà brutto, è bene analizzare quello che sta succedendo in USA. Disoccupazione e statistiche Se parliamo di disoccupazione in USA vi sono dei problemi persino a definirla e gestirla. Ci sono varie criticità. 1° aspetto tecnico: molti sistemi hardware dei singoli stati sono addirittura degli anni 80 ( bene inteso questo problema riguarda il 70% dei ministeri americani...

08 Settembre 2020

Il ruolo strategico dell'energia. Germania tra passato e futuro

scritto da

Siamo all’inizio del 1943 in Nord Africa il generale Erwin Rommel, si muove nel posto che secondo lui meglio esprime lo scontro armato basato sulla “mobilità totale”. Per la Germania le cose non vanno tanto bene. Rommel era stato inviato in precedenza in Nord Africa nel 1941 per aiutare l’esercito italiano messo a dura prova dalla 8° armata britannica. Il campo di battaglia è largo circa 110 km e lungo oltre 1600 km. Da Tripoli in Libia ad El Alamein in Egitto. Mobilità totale sì, ma senza carburante diventa difficile. La fornitura di petrolio si rivela uno dei problemi più persistenti per Rommel. A volte diceva che era il...

19 Agosto 2020

Davvero il dollaro è al tramonto come valuta di riserva mondiale?

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute, Università di Ginevra – La grossa caduta del dollaro dei giorni scorsi sta scatenando un inatteso dibattito sulle conseguenze del Covid sul futuro della finanza internazionale. Molti (forse troppi) editorialisti sostengono che il dollaro sta perdendo il suo ruolo di valuta di riserva mondiale, suggerendo che non reggerà a quest’ultima crisi. Queste tesi però sono azzardate e esagerate, cerchiamo di capire perché. Il dollaro è la valuta di riserva internazionale (almeno) dalla Seconda guerra mondiale. La maggior parte del...

14 Agosto 2020

Perché la nuova corsa allo spazio è diventata muscolare

scritto da

Post di Andrea Muratore, analista indipendente* - Negli ultimi anni la corsa allo spazio sta vivendo una nuova era di impetuoso sviluppo e diversi Paesi stanno gradualmente espandendo le loro prospettive di lungo periodo. Stati Uniti, Cina, India, Russia, Europa, Giappone partecipano attivamente alla gara, ma non sono i soli: anche medie potenze ambiziose quali gli Emirati Arabi Uniti, recentemente in grado di avviare la prima missione interplanetaria intrapresa da un paese arabo grazie al lancio verso Marte della sonda Al-Amal (Speranza), sono della partita. La nuova corsa allo spazio è animata da ambiziosi e romantici traguardi...