24 Dicembre 2021

Così resiste la disparità di genere nel mercato del lavoro. E per il futuro?

scritto da

Post di Luca Delvecchio, laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Luigi Bocconi di Milano, ha frequentato il corso di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con l’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (IRER) – I fattori di sperequazione sociale e professionale tra uomini e donne, che confluiscono nel cosiddetto divario di genere o gender gap, resistono tutt’oggi nel nostro Paese come in molte altre aree del mondo. La posizione sociale della donna è profondamente condizionata da immagini stereotipiche che possono indurre comportamenti apertamente...

21 Dicembre 2021

Il dilemma: voglio investire ma non non voglio perdere!

scritto da

Odio perdere più di quanto ami vincere. L’ha detto Jimmy Connors ma non c’è bisogno di essere un tennista professionista per pensarlo. Lo dice anche Wikipedia: per la maggior parte degli individui la motivazione a evitare una perdita è superiore alla motivazione a realizzare un guadagno. Nella finanza comportamentale questa definizione corrisponde al concetto di “avversione alle perdite”; termine usato per racchiudere una serie di comportamenti irrazionali che tendiamo a mettere in atto quando il rischio di perdere si fa concreto. Se questa specie di istinto di conservazione ci salva in molte situazioni mettendoci al riparo...

10 Dicembre 2021

E se i prezzi delle bollette di gas e luce non scendessero più?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Un primo segnale di allarme è arrivato all’unisono dagli analisti del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale circa un mese fa: i prezzi dell’energia non accenneranno a diminuire fino all’estate. Una previsione al contempo cupa, perché mancano quasi otto mesi all’estate, ma non disperata, perché comunque lascia intravedere...

02 Dicembre 2021

Fondi e risparmio: non cercare l’ago nel pagliaio, compra l’intero pagliaio!

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario* - I fondi comuni che riescono a mantenere la promessa sulla quale si basano, ovvero offrire un’extra rendimento rispetto a quello offerto dal mercato sono una sparuta minoranza; su orizzonti di tempo lunghi sono una vera rarità. Se la percentuale di quelli che riescono nell’impresa in un singolo anno può raggiungere il 50%, più si allunga il periodo di osservazione e più bassa è questa probabilità. Nel decennio chiuso a dicembre 2020, la percentuale di gestori attivi che sono sopravvissuti e hanno sovraperformato nei principali segmenti di mercato, come l’azionario globale...

17 Novembre 2021

Prevedere il caffè e quando arriverà la prossima recessione

scritto da

Quando ero piccolo abitavo vicino ad una torrefazione di caffè. Era molto piccola, si lavorava in modo artigianale, il proprietario si chiamava Cesare e tostava ancora il caffè a legna. Adesso non lo fa praticamente più nessuno, è troppo difficile, anche se il risultato è straordinario. Adoravo l’odore del caffè appena tostato. Spesso andavo a vedere Cesare mentre compiva la sua opera d’arte. Quando era in vena mi svelava qualche segreto ed io rimanevo incantato. La cosa che rende difficile tostare a legna è che non c’è nulla di prestabilito, ogni volta il tempo di cottura cambia, così come cambia la legna necessaria,...

11 Novembre 2021

Perché un'inflazione non transitoria rischia di affossare i risparmi

scritto da

Il 2021 ha sancito il ritorno in scena di un protagonista che mancava da tempo, l’inflazione. Sono numerosi i driver che hanno creato i presupposti di questo ritorno: la ripresa economica post-chiusure, il rialzo dei prezzi delle materie prime e, naturalmente, gli stimoli fiscali e monetari che i vari governi internazionali hanno stanziato per far fronte all’emergenza pandemica. A dir la verità, si è trattato fino a questo momento di un aumento eterogeneo del livello dei prezzi, con gli Stati Uniti che hanno registrato un incremento su base annua dell’indice IPC del 6,2% a ottobre. È importante ricordare che a nel 2020 il...

29 Ottobre 2021

Aste immobiliari e crediti incagliati, ecco l'Italia affogata dai debiti

scritto da

Post di Matteo Marini, partner dello Studio Legale Pagano & Partners - Come tutti sanno, il biennio 2020-21 è stato “anomalo” sotto il profilo strettamente connesso alle attività inerenti il recupero dei crediti cosiddetti “deteriorati” e/o a sofferenza e alla gestione delle esecuzioni immobiliari. Solo nel 2020 circa 44.000 aste sono state sospese e fino al secondo trimestre del 2021 non sono stati registrati forti miglioramenti per il mercato delle aste immobiliari, segno che fino a pochi mesi fa vi era una grande incertezza dovuta anche al quadro normativo in continua evoluzione (possibili lockdown e/o provvedimenti...

22 Ottobre 2021

Politica fiscale e monetaria: i plus di un debito europeo secondo Visco

scritto da

Nel lungo e molto informativo intervento del governatore di Bankitalia Ignazio Visco alla giornata del risparmio il passaggio sicuramente più rilevante dal punto di vista politico è quello relativo al debito europeo. In poche righe Visco ha delineato una possibilità che, se opportunamente costruita e spiegata, potrebbe rappresentare un sostanziale punto di svolta non solo nella economia e nella politica europea, ma globale. Una evoluzione coerente con la storia e le necessità della nostra società. La risposta delle istituzioni europee alla pandemia è stata rilevante, per risorse impegnate e sforzo politico. I fondi dei vari...

20 Ottobre 2021

Educazione finanziaria? Senza cultura economica non attecchirà mai

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF – Non ci siamo! In fatto di educazione finanziaria non ci siamo per niente. E non tanto perché il nostro Paese si colloca ancora al 63esimo posto nel mondo, addirittura dopo lo Zimbabwe. È quanto risulta da una recente indagine effettuata sul tema da Standard & Poor’s e Banca Mondiale! Finché non capiremo che dietro la finanza c’è l’economia e che l’economia è alla base della produzione di beni e servizi, ossia di tutto ciò che occorre per soddisfare i nostri bisogni e i nostri desideri, resteremo – finanziariamente ed...

11 Ottobre 2021

Investimenti, fare da sé o affidarsi a un consulente? Prima cosa: studiare

scritto da

Tu che stai pensando se scegliere di affidare i tuoi risparmi a un consulente, se guardi il mondo con occhi curiosi puoi trovare importanti lezioni sul mondo degli investimenti in momenti in cui non te lo aspetteresti mai. Qualche giorno fa ho accompagnato un amico dal gommista e mi è capitato un episodio che mi ha fatto riflettere. Hai presente quelle piccole officine che ancora si trovano sparse per l’Italia dove lavora una persona sola, massimo due? In queste realtà il proprietario è un tutt’uno con la sua officina, ha sempre fatto quello nella vita e considera la tuta da lavoro come la sua seconda pelle; la toglie per andare a...