15 Febbraio 2022

La guerra dei bonus, dall'edilizia alle briciole per il turismo. Chi la vincerà?

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche, fondatore di Taxbnb.it, esperto in bonus fiscali - L’Italia è la patria dei bonus fiscali: siamo cittadini di uno Stato generoso che ti offre gratuitamente o con importanti sconti ogni genere di beni e servizi. Bonus monopattino, bonus psicologo, bonus rubinetti, bonus vacanze, bonus terme, bonus bebè (incentivo a procrearne), bonus bici, bonus pagamenti elettronici (cashback – poi ripudiato), bonus TV e molti altri, definiti dal Censis come “una continua gemmazione di nuovi strumenti di supporto, sostegno, ristoro e...

04 Febbraio 2022

Google vende il Pixel 6 con il geoblocking. Ma nessuno alza il ditino

scritto da

E così Google si è accorta che esiste l'Italia. E la Spagna, certo. Big G attraversa un buon momento. I conti vanno a gonfie vele, i ricavi della pubblicità che i giornali vedono con il contagocce, affluiscono copiosi nella casse del colosso di Mountain View. Il titolo viaggia verso i 3mila dollari e la capitalizzazione ha già toccato i 2 trilioni di dollari, prima di arretrare un po'. Alphabet, la parent company di Google, ha anche annunciato - in scia a Tesla Apple - uno stock split, un frazionamento azionario, 20 a 1, che darà agli azionisti 19 azioni per ogni azione in loro possesso, portando il prezzo a circa 138 dollari...

28 Gennaio 2022

Donne, imprese e reti: ecco i pro e i contro. Il caso Forza ragazze!

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics e del corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza –  Nuovo anno, vecchi problemi. Il Report Unioncamere sulle Imprese Femminili 2021 fornisce dati che non possiamo definire incoraggianti: sebbene sia aumentato nel biennio 2020-2021, il peso percentuale delle nuove imprese femminili sul totale si è ridotto del 2% circa, dal 27,1% di due anni fa al 25,4% al mese di settembre 2021. Ma fortunatamente il quadro non è totalmente negativo, se circa il 24% di queste nuove imprese femminili assume la configurazione di una...

04 Gennaio 2022

L'e-commerce spopola. Cosa acquisteremo online nel 2022 e perché?

scritto da

L’autrice è Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant - Siamo sicuri che l’e-commerce abbia spopolato soltanto a causa o grazie (dipende dai punti di vista) del Covid? Sicuramente questa situazione ha accelerato un processo che, tuttavia, era già in atto. Non solo. Se guardiamo alle motivazioni che spingeranno ad acquistare più frequentemente online nel 2022, non troviamo tanto il timore dei contatti quanto la speranza del risparmio. Attraverso la piattaforma professionale Google Consumer Surveys ho posto a 500 utenti la seguente domanda: qual è il prodotto che acquisterai più frequentemente online nel...

30 Dicembre 2021

Non va tutto male, sapete? Nel 2021 più luci che ombre per le imprese

scritto da

Al termine di questo 2021 può essere il momento di un primo, sommario bilancio sullo stato di salute dell’impresa italiana dopo il terremoto del 2020 e la ripresa del 2021; anche se nel prosieguo non potremo certo svolgere un’analisi esaustiva, ci sarà l'occasione di cogliere alcuni segnali ci che paiono evidenti in questo momento. Proprio un anno fa, in questo spazio, nel fare il quadro di tutti i provvedimenti che il Governo aveva adottato per attutire l’impatto della crisi pandemica, e nel commentare una presa di posizione piuttosto netta dell’EBA (la European Banking Association) che chiedeva alle Banche associate di...

22 Dicembre 2021

L'effetto Draghi sul turismo non si è visto e il Bel Paese aspetta Godot

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - Il 2021 sarà ricordato come il secondo anno della pandemia, ma anche per le vittorie italiane nello Sport, all'Eurovision e perfino ai campionati di pasticceria. Grazie al cosiddetto effetto Draghi l’Italia sarebbe diventata la locomotiva d’Europa, il PIL starebbe crescendo più degli altri paesi, il miglior vino del mondo è italiano, etc etc. Nel tripudio generale l’Economist ha proclamato l’Italia Country of the year 2021 ed anche il brand del Bel Paese avrebbe scalato le classifiche internazionali. Peccato che per quanto...

06 Dicembre 2021

La crisi alimentare è un'opportunità per l’export agroindustriale italiano

scritto da

La crisi alimentare e l’aumento dei prezzi sono due conseguenze del post Covid. Tuttavia la produzione alimentare, specialmente per commodities agricole, ha ampi margini di crescita, specialmente in Africa. Fonte Visualcapitalist La domanda di tecnologia agricola avanzata, nei paesi poveri, può essere un volano alle nostre esportazioni. Ne ho parlato con operatori del settore cerealicolo, manifatturiero ed export per comprendere come una situazione di crisi mondiale possa divenire un’opportunità per l’Italia. Corrado Finardi Regulatory Affairs Manager di COCERAL. Stefano Mazzini è il direttore commerciale di Ocrim Spa.

03 Dicembre 2021

Turismo ancora Cenerentola, dove andranno gli investimenti nel 2022?

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Il turismo mondiale è ancora molto frenato dalla pandemia, nonostante i vaccini e la riapertura delle frontiere tra la primavera e l’estate 2021. Secondo il UNWTO World Tourism Barometer nei primi sette mesi del 2021 gli “arrivals” erano a livello mondiale ancora il 40% inferiori al 2020 e l’80% in meno del 2019. Ora gli esperti spostano in avanti, alla fine del 2022, il...

26 Novembre 2021

Metaverso, il futuro degli acquisti passerà dalla dopamina. Ecco come

scritto da

Post di Lorenzo Dornetti, ceo di Neurovendita e direttore del Neurovendita Lab -  A marzo Gucci ha venduto le sneakers più economiche della sua storia, le Virtual 25: 17,99 dollari per un paio di scarpe che possono essere indossate solo da piedi virtuali su piattaforme di videogiochi come Roblox. Da un lato i fan del brand, con le relative potenzialità economiche, continuano a comprare le calzature del lusso in boutique o e-commerce e le sfoggiano in tutti i palcoscenici della vita reale e virtuale. Dall’altro chi quel prodotto non se lo può permettere, come i nativi digitali della generazione Z, può investire un importo...

25 Novembre 2021

YouTube muove l'economia con numeri importanti su crescita e lavoro

scritto da

Post di Francesca Mortari*, Director YouTube per il Sud Europa - YouTube è il luogo in cui è nata la creator economy: una piattaforma aperta che consente a i creatori di contenuti di condividere la propria voce con il mondo e generare ricavi dal proprio business capaci di generare, a loro volta, crescita economica. Nel 2007, quando abbiamo creato il Programma partner di YouTube e abbiamo iniziato a condividere le entrate direttamente con i creator, è nato un intero settore. Oggi all’interno del Programma partner ci sono più di 2 milioni di creatori di contenuti in tutto il mondo che costruiscono attività fiorenti partendo dalle...