07 Luglio 2020

Stop Hate for Profit e l’impegno sociale delle imprese

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Stop Hate for Profit (https://www.stophateforprofit.org) è la recente campagna globale (cui hanno aderito anche Coca-Cola, Starbucks, Unilever e The North Face) per promuovere, attraverso l’interruzione degli investimenti in advertising, un intervento massiccio dei social contro fenomeni come l’hate speech e il razzismo. Coinvolte 160 società statunitensi il nuovo obiettivo dell’iniziativa è ora espandersi in Europa. Iniziative di questo tipo si inseriscono nell’insieme più...

11 Giugno 2020

Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il COVID19?

scritto da

Per chi si è occupato di crisi d'impresa per tanti anni, non dovrebbero esserci misteri nella fase che stiamo vivendo: gran parte dei settori produttivi e dei servizi, purtroppo, sono colpiti da una crisi talmente profonda che i confronti con i casi del ’29 e la più recente del 2008 forniscono spesso e volentieri dati di raffronto, e previsioni, ancora più devastanti. E invece non è così: anche per chi conosce la materia, questo è un periodo particolare, dove è necessario fare mente locale, concentrarsi su metodi e strumenti a disposizione di imprenditori, manager e consulenti. In altri contributi in questo spazio (1), ho avuto...

10 Giugno 2020

L'estate che arriva e la chimera del turismo autarchico

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Fare di necessità virtù ! Il turismo domestico è alla ribalta. La sua importanza non è di oggi , ma non ci illudiamo che possa sostituire quello internazionale. È abbastanza ovvio , e cosa buona e giusta puntare in questo momento sul turismo domestico, ma non è la fonte di salvezza. Insieme alle stime più disparate sulle perdite attese per Il turismo, si moltiplicano studi, titoli e post sui social, sulle vacanze degli Italiani, che potrebbero, o addirittura dovrebbero secondo buona parte del pensiero dominante, viaggiare...

14 Maggio 2020

Che cosa sono le imprese zombie e perché forse è giunta la loro ora

scritto da

La stagnazione della produttività rappresenta uno dei principali problemi dell’economia europea e italiana degli ultimi anni. Nonostante una ripresa del sistema Europa dopo la crisi del debito del 2012, la produttività media ha subito un lento declino. Per spiegare questo declino, gli economisti hanno addotto ragioni cicliche quali la crisi finanziaria del 2008 e il rallentamento generalizzato delle economie mondiali e ragioni strutturali. Tra queste si annoverano il declino del progresso tecnologico, errori di misurazione e un minore dinamismo imprenditoriale. Molti attribuiscono la crisi della produttività globale a...

12 Maggio 2020

Contrattazione e Fase 2, un’occasione per tornare a essere competitivi

scritto da

Nei giorni in cui questo articolo viene scritto, l’Italia muove i primi passi verso la riapertura, con un iniziale alleggerimento delle misure di isolamento e una prima riapertura dei diversi settori dell’economia. Sebbene le esigenze di salute pubblica rimangano una priorità per il paese, i dati preliminari dell’Istat sul primo trimestre del 2020 suonano un campanello d’allarme sul costo economico che l’emergenza coronavirus ha imposto al nostro paese. I dati sul crollo del Pil devono quindi stimolare nelle prossime settimane il Governo a intraprendere un sentiero di sviluppo il più dirompente possibile, affinché il terreno...

09 Maggio 2020

Quando l’impresa si mette al servizio dell’impresa: il caso Flexibleworking

scritto da

In questi anni ho visto cambiare profondamente il modo di fare impresa. Gli imprenditori, per far fronte ad un ambiente ostile ed in continuo cambiamento, hanno rafforzato diverse forme di collaborazione fino a spingersi in alcuni casi a disintermediare la formazione e la consulenza. Sempre più spesso gli imprenditori più dinamici si ritrovano tra loro per crescere e confrontarsi. È un tema che ho analizzato con attenzione nel mio libro “Restartup, le scelte imprenditoriali non più rimandabili” edito da Egea. La storia di cui voglio parlarvi oggi è in qualche modo una di quelle. La storia di Nicola Fracassi, un imprenditore...

06 Maggio 2020

Temporary management in banca: un supporto per le Pmi nella Fase 2?

scritto da

L’autore del post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors –  L’oggettiva situazione di (semi)paralisi di molte attività a seguito dell’emergenza COVID ha riportato di estrema attualità il tema della crisi d’impresa nel comparto delle PMI, che vedrà con ogni probabilità amplificati due aspetti già oggi molto critici: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione. I dati e le previsioni sono a dir poco allarmanti e impressionanti. Sia l’ultimo rapporto di Confindustria su “Le previsioni per l'Italia, quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell'economia?”, sia il...

04 Maggio 2020

Covid, istruzioni per la convivenza (forzata) con il virus in azienda

scritto da

Post di Riccardo Pavanato, partner e ad di auxiell - Vige ancora molta incertezza sulle modalità di riapertura delle attività produttive, la convivenza con il virus sarà lunga e, purtroppo, non sempre facile. Questo impatterà non solo sulle aziende, è vero, ma sull’intera vita sociale; tuttavia è di fabbriche che si fa un gran parlare in questi ultimi giorni. Eppure, le aziende sono probabilmente – anzi, sicuramente – uno dei luoghi più sicuri in cui trovarsi (salvo casa propria in isolamento, ovviamente): per rispetto delle regole, cultura dello standard, controllo e monitoraggio. Certo, c’è azienda e azienda; ma è...

28 Aprile 2020

Offerte predatorie sugli hotel, così le mafie cavalcano la crisi

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -  A Pasqua mi chiama un amico albergatore e mi dice che agli hotel della riviera romagnola arrivano “strane” email, da Londra, da Malta, dall’Est europeo. Dopo qualche giorno ecco che il Sole 24 Ore allarmato titola: Verifico le voci ed effettivamente i riscontri ci sono. D’altro canto, secondo Cerved ben 124.000 imprese sono in crisi di liquidità, e posso immaginare che una parte...

27 Aprile 2020

Dalla deducibilità al credito d'imposta, misure più efficaci per la ripartenza

scritto da

Post di Claudia Capuano, commercialista e revisore contabile, e Antonella Dragotto, giurista - I danni economici della pandemia si stimano enormi, ed è oramai cosa nota. La Banca d’Italia parla di caduta del PIL del 5% nei primi tre mesi del 2020 e di una ulteriore contrazione per il periodo successivo. Il Paese è chiuso, i consumi mancano. Bisogna ripartire, mettere liquidità direttamente nelle tasche di imprese e cittadini, come hanno fatto in altri Paesi. Ma quello attivato dal Governo italiano è soprattutto un sistema di garanzie pubbliche e di intermediazione bancaria. Si è scelto un percorso impervio. Le banche non hanno...