02 Aprile 2019

Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul nuovo Codice

scritto da

La crisi d’azienda, purtroppo, è diventata una materia molto rilevante nell'articolato mondo del management e della consulenza finanziaria e direzionale; veniamo da un periodo molto complicato, con le procedure concorsuali che sono cresciute anno su anno, con un picco nel 2014; ora va meglio anche se in molti settori, come quello delle Costruzioni, è ancora forte il ricorso alle varie procedure di gestione dell’insolvenza (si veda il grafico in basso). Fonte: Osservatorio CERVED - Settembre 2018[/caption] Già abbiamo avuto modo di fare il punto sulla strumentazione a disposizione di consulenti e manager che devono affrontare...

26 Marzo 2019

Manager, di doman non c'è certezza. Chi crede ancora al lungo periodo?

scritto da

L'autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo - Si racconta che Piero Villaggio, fratello dello straordinario attore e professore di Scienza delle Costruzioni alla Normale di Pisa, avesse chiesto ad uno studente che non aveva risposto a nessuna domanda: "Mi disegni una retta sulla lavagna". Lo studente cominciò a tracciare una linea sulla prima lavagna fermandosi al bordo, ma il Professore incalzò: "Continui e non si fermi!". Le lavagne erano quattro, e lo studente obiettò: "Ma le lavagne son finite!" E lui...

24 Marzo 2019

Il Bushido e l’arte di fare affari (bene e in fretta) con le startup

scritto da

Da tempo sostengo che il nostro sistema economico può creare valore solo agevolando l’incontro ed il dialogo tra PMI e startup. Per questo motivo voglio portare all’attenzione del lettore una iniziativa che credo meriti di essere sposata o quantomeno di essere condivisa e discussa tra chi fa impresa. “Secondo il Bushido, una decisione va presa nello spazio di sette respiri”. In questa citazione che troviamo all’interno del Manifesto 30-30-30, per un ecosistema economico che faciliti e protegga l’innovazione, gli autori hanno voluto sottolineare l’importanza dei tempi di risposta e di pagamento per strutture...

22 Marzo 2019

Here è la Netflix del trasporto che vuole sorpassare Uber: ce la farà?

scritto da

L'autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureando a SciencesPo, Parigi -  Prima di arrivare a Pechino, dove mi sono trasferito nel settembre scorso, avendo precedentemente sempre vissuto in città europee di piccole e medie dimensioni, avevo utilizzato Uber soltanto saltuariamente e sentito menzionare Lyft da qualche amico. Nonostante ciò non ho impiegato molto tempo a familiarizzare con Didi, l’equivalente app mobile Cinese di ride-hailing: ad affidabilità, comodità, rapidità, sicurezza e customizzazione del servizio alle esigenze del cliente - noti ingredienti del successo internazionale di Uber - si va ad aggiungere...

20 Marzo 2019

Sfida Champions nei bilanci: ecco Juventus - United, per esempio

scritto da

Per gli investimenti fatti, la quotazione in borsa, lo stadio di proprietà, la gestione manageriale e, non certo per ultimi, i risultati sportivi, la Juventus è la società calcistica al top della serie A italiana. Nelle settimane scorse è stata presentata ufficialmente la relazione semestrale di bilancio 2018/19 che è stata analizzata nelle sue voci principali dai vari quotidiani sportivi e non, fra cui anche ovviamente il Sole 24 Ore. L’occasione è quindi ghiotta per confrontare i risultati economico-finanziari della nostra squadra “top” con una delle sue contendenti europee, sia per capire se davvero la Juventus sia in...

13 Marzo 2019

Così il buon cibo italiano può fare volare la meccanica made in Italy

scritto da

Il mondo ci invidia molte cose. Una fra tutte (forse la principale) è il made in Italy: non un’arida definizione commerciale che localizza il sito di produzione. Made in Italy, per qualunque straniero, sono le vacanze in costiera amalfitana, oppure la gita nelle cantine del vino del Chiantishire (termine che gli inglesi usano in mancanza di una definizione più corretta). Ti parla, o turista straniero, dello shopping sfrenato che hai fatto in Montenapoleone o del panettone (sweetbread in inglese, lasciamo perdere la traduzione, sarebbe un insulto) che hai acquistato sotto Natale in qualunque città italiana. E non solo. Made in...

07 Marzo 2019

I furbetti della telefonia e la meravigliosa macchina del tempo

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Quanti di voi, già esausti al giovedì sera in una dura settimana lavorativa, non hanno desiderato che il giorno dopo, al loro risveglio, fosse già iniziato il week end? O, meglio ancora, quanti di voi vorrebbero tornare indietro nel tempo ed avere ancora venticinque anni? Modificare il calendario: un’utopia, al massimo una fantasia. Ma non è così per tutti. C’è chi questo potere di modificare il calendario se lo è preso, attingendo direttamente dalle tasche degli...

28 Febbraio 2019

L'agricoltura biologica esiste e rende più di quella tradizionale

scritto da

L'autore di questo post è Roberto Pinton, segretario di AssoBio, Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici - In relazione al post apparso su Econopoly dal titolo “Italiani sempre a dieta, salutisti a parole. Ma non sanno cos’è il biologico”, quale associazione che tutela l’agricoltura biologica e biodinamica, ci preme precisare alcuni punti per meglio spiegare cos’è veramente il biologico. È nell’ormai lontano 24 giugno 1991 che veniva pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee il regolamento CEE n. 2092 che introduceva la disciplina della produzione...

27 Febbraio 2019

Lo stato del mercato (super) e l'aiutino dalle chiusure domenicali

scritto da

Il settore della grande distribuzione organizzata (Gdo) è balzato recentemente all’onore delle cronache per le vicende politiche legate alla discussione della legge riguardante le chiusure domenicali, che andrebbe quasi a ribaltare la normativa liberalizzatrice degli orari introdotta col “Salva Italia” del 2011. Ma in questi anni di liberalizzazione come si è sviluppato e che risultati ha raggiunto il settore della Gdo? Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto il rapporto che pubblica periodicamente l’ufficio studi di Mediobanca. Andiamo a vedere i dati e cosa ci dicono. Partiamo dall’oggetto dell’analisi. Il...

20 Febbraio 2019

Italiani sempre a dieta, salutisti a parole. Ma non sanno cos'è il biologico

scritto da

Il salutismo c’è, domina i desideri alimentari degli italiani e, con forza spettrale e incontrastabile, li guida verso il rigore. In linea di massima, è così: ci si reca al supermercato, si riempie la borsa di tofu, seitan e prodotti a base di soia oppure si tenta ostinatamente la sortita del cosiddetto biologico e si torna a casa ritemprati e con la coscienza a posto, come si suol dire. La locuzione “in linea di massima”, tuttavia, non è da considerarsi casuale; essa, al contrario, dà il vero senso al rapporto che abbiamo instaurato col cibo negli ultimi dieci anni. Un’immagine suggestiva e anche piuttosto pertinente...