16 Settembre 2023

Con il 15 un iPhone senza effetto wow. Apple, tre fattori di rischio

scritto da

Post di Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB, fintech internazionale quotata alla Borsa di Varsavia -  Sono passati quasi 16 anni dal leggendario lancio del primo iPhone, che ha sconvolto il mondo nel giugno 2007 scatenando una frenesia di acquisti per i prodotti Apple. Nel corso di tutto questo tempo, il colosso della Silicon Valley ha goduto di una crescita quasi esponenziale delle vendite dei suoi prodotti di punta, seguita da ricavi e margini record e da centinaia di miliardi di dollari di riacquisti di azioni proprie. Il lancio di ieri del nuovo iPhone 15, però, non ha portato un’altra rivoluzione tecnologica, infatti,...

11 Settembre 2023

Essere leader in azienda non è da tutti: ecco le 6 qualità chiave

scritto da

Post di Renata Villani, Funzionario Pubblica Amministrazione presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia e corsista EMBA Ticinensis - Attualmente la complessità delle organizzazioni ha raggiunto livelli estremamente elevati e la capacità di lavorare in gruppo risulta un elemento cruciale per il successo aziendale. Per questo motivo, la leadership è considerata il singolo fattore maggiormente in grado di fare la differenza tra le capacità che un manager deve possedere. Nasce quindi spontanea la domanda: chi è oggi un vero leader e quali caratteristiche deve avere per potersi definire...

01 Settembre 2023

Prevenzione degli incendi in Italia: le regole ancora da scrivere

scritto da

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy di PlanRadar - Quando parliamo di incendi, di solito è troppo tardi. Se ne parla quando è avvenuto un episodio che ci spinge a riflettere sull’adeguatezza della normativa in materia di prevenzione e controlli e ci si chiede, come è giusto, se sia stato fatto tutto il possibile. Se è vero che spesso questi episodi di cronaca sono, nel bene e nel male, un impulso per il legislatore, è altrettanto vero che le reazioni sono diverse da paese a paese. È noto che in Inghilterra l'incendio della Grenfell Tower, un grattacielo di 24 piani ubicato nel quartiere di North Kensington a...

30 Agosto 2023

La sfida del reskilling: tra mappatura delle conoscenze e community

scritto da

Post di Mara Contessi, Data Scientist - Tech Change, Strategy & Workforce Management presso Intesa Sanpaolo e corsista EMBA Ticinensis - Il reskilling in azienda è un processo fondamentale per mantenere l'efficienza e la competitività nel mercato attuale in continua evoluzione: permette di mantenere i dipendenti al passo con le nuove tecnologie e di riallocare le risorse in modo più efficiente. Le notizie recenti di licenziamenti massivi in diverse realtà, soprattutto in aziende legate al Tech, non sorprendono più e fanno capire come in passato siano state effettuate scelte di hiring azzardate non compatibili con l’evoluzione...

11 Agosto 2023

Clima e Italia cementificata, la rigenerazione urbana è il futuro

scritto da

Post di Alessandro Gatti, imprenditore nel Real Estate, presidente di Rehalta - Il consumo di suolo in Italia, solo nel 2021 ha superato i 2 m2 al secondo, sfiorando i 70 Km2 di nuove coperture artificiali, tra edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, logistici e produttivi. Il 7,1% del suolo nazionale è oggi consumato da opere di cementificazione, rispetto a una media Ue del 4,2% (dati elaborati dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Siamo il quinto peggior Paese d’Europa in quanto a occupazione di suolo. A livello regionale, la Lombardia raggiunge il 12,1% di occupazione, seguita dall’11,9% del...

08 Agosto 2023

Clima, si può agire subito. Con approccio imprenditoriale

scritto da

Post di Piero Manzoni, Fondatore e Amministratore Delegato di Simbiosi - Per quanto siano ancora numerose le persone che dubitano dell’entità e delle conseguenze di questa crisi climatica, senza schierarsi da una o dall’altra parte, credo che non si possa negare che le azioni dell’uomo abbiano un impatto sul nostro pianeta. Clima, l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente Solo per fare alcuni esempi, è indubbio che se continuiamo a estrarre risorse, queste, prima o poi, si esauriranno; così come è un dato di fatto che il consumo di suolo porterà a una riduzione della biodiversità oppure che, mantenendo elevate le...

03 Agosto 2023

Personal branding e intelligenza artificiale tra rischi e potenzialità

scritto da

Post di Claudia Barberis, personal branding specialist, docente della materia presso l’Università Cattolica di Milano e speaker TEDx Per dirla con le parole di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, il personal branding «è ciò che le persone dicono di te quando non sei nella stanza». Una stanza che i progressi quotidiani dell’innovazione, intelligenza artificiale in primis, stanno rendendo sempre più globale, virtuale e quindi a portata di clic. L’impatto di questa dinamica, che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita senza alcuna eccezione, riveste un ruolo addirittura primario nel mondo del lavoro. In un...

01 Agosto 2023

Smart mobility, leva per il turismo sostenibile ed il welfare aziendale

scritto da

Post di Gianluca Iorio, co-founder e COO di Unicorn Mobility -  Con il continuo aumento delle emissioni di gas serra e dei livelli di inquinamento dell’aria, è diventato sempre più urgente trovare modalità di trasporto più sostenibili. Per incentivare una mobilità “intelligente” è necessario integrare la micromobilità elettrica in contesti differenti, attraverso le micro-comunità che li compongono. Questo, a differenza della diffusione di servizi di massa, permette una più rapida e precisa sensibilizzazione sul tema, in entrambi gli ambiti, portando a cambiamenti visibili in breve tempo. Nello specifico - per...

01 Agosto 2023

Fare sport (anche in azienda) salva la salute e il sistema sanitario

scritto da

Post di Luca Foresti, CEO Santagostino e Matteo Musa, CEO & Co-Founder Fitprime -  Da diverso tempo ormai, ogni 12 mesi la nostra vita si allunga di due mesi e mezzo; tuttavia, non aumentano gli anni passati in salute, anzi, in alcuni Paesi stanno addirittura regredendo. Quindi viviamo di più, ma sempre meno in salute. Come mai? Perché aumentano gli anni di vecchiaia, perché viviamo in un ambiente inquinato, ma anche per motivi casuali o genetici ed epigenetici, perché i sistemi sanitari a volte sbagliano e, infine, a causa del nostro stile di vita. Secondo la letteratura scientifica, quest’ultimo elemento è il più...

28 Luglio 2023

Tre lezioni di economia sui lanzichenecchi e l'intellettuale raffinato

scritto da

Un articolo recente di Alain Elkann è diventato virale grazie a un sapiente mix di autoproclamata superiorità culturale (storico cavallo di battaglia a sinistra) e di deliberata provocazione del latente sentimento di avversione nei confronti delle persone facoltose (che non manca di fare colpo a destra). Al di la delle critiche e discussioni suscitate dal pezzo (il comitato di redazione di Repubblica si è dissociato dall'articolo) io ci vedo una buona occasione per trarre tre lezioni di economia e alcuni utili spunti di riflessione sulla società contemporanea. Una volta in prima classe viaggiavano i ricchi e i manager,  quelli...