08 Agosto 2019

Tempi moderni: ormai è obbligatorio avere tre lavori

scritto da

Oggi avere un solo lavoro non basta più. È ormai obbligatorio aver 3 lavori. Sembra assurdo in una terra come l’Italia (andiamo sul nazionale), dove è già difficile trovare 1 lavoro, doverne avere 3. Ma l’unica soluzione oggigiorno è 3. È il numero perfetto, anche i greci sostenevano che fosse il numero perfetto (parlo della antica Grecia non quella fallita di recente). Che tu sia un dipendente o un imprenditore ci son poche storie: 3 è il numero per te. “Fino a 30 anni fa la carriera lavorativa si maturava solitamente all’interno di una stessa azienda, se non addirittura nell’ambito di una stessa funzione", mi spiega...

05 Agosto 2019

Perché i giovani se ne vanno in massa dal Mezzogiorno?

scritto da

Le anticipazioni del rapporto Svimez lanciano l’ennesimo allarme sulle condizioni economiche e sociali del Mezzogiorno. Non una grande novità, ma quest’anno preoccupano maggiormente alla luce della crescita zero nazionale. Come ricorda il rapporto, «il mezzogiorno aggancia in ritardo la ripresa e anticipa le fasi di crisi». Ed ecco quindi presentarsi lo spettro della recessione, che potrebbe non riguardare solo il Sud. Sarebbero tante le chiavi di lettura, dall'occupazione agli investimenti pubblici e privati. Ma oramai anche i più disattenti si rendono conto che il problema più angosciante è quello rappresentato dalla...

01 Agosto 2019

L'eredità politica (senza eredi) di Marchionne

scritto da

Sono stati tanti i ricordi tributati a Sergio Marchionne ad un anno dalla sua scomparsa. I suoi numeri, le sue citazioni, i suoi record riecheggiano sulla stampa e sui social. Così come facevano le sue interviste mordenti. La sua eredità è pesante, soprattutto per FCA. La capacità di anticipare i trend di mercato e di dare fiducia agli investitori, restano caratteristiche difficilmente replicabili. È rimasto invece intatto il suo messaggio sulla necessità di consolidamento del settore e di ricerca di un partner per FCA stessa. Ma per il momento l’unico approccio concreto -con Renault- si è arenato. Se il mondo dell’auto ha...

26 Luglio 2019

Tre cose che dovremmo chiederci sugli esuberi di UniCredit

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – La discussione sui possibili esuberi del prossimo piano industriale di UniCredit si è svolta come da prevedibile copione: Nel primo atto, trapela un’indiscrezione, con un bel numero tondo, di quelli che piacciono ai titolisti dei giornali:10.000 licenziamenti. Nel secondo, la comprensibile replica dei sindacati che, nelle colorite parole di Lando Sileoni della Fabi, includerà la possibilità di “fare a cazzotti”. Nel terzo atto, con una lettera a tutti i dipendenti, Jean Pierre Mustier getta acqua sul fuoco specificando...

19 Luglio 2019

Alcuni rilievi alle buone intenzioni del professor Tridico

scritto da

L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) - Secondo un antico adagio, la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni. In questa categoria è possibile annoverare alcune idee chiave, proposte di recente dal professor Pasquale Tridico, dal marzo 2019 presidente dell’INPS: 1- Lavorare meno, lavorare tutti 2- Introdurre un salario minimo garantito 3- Lanciare un fondo pubblico di previdenza integrativa Senza addentrarsi in discussioni troppo tecniche, è possibile argomentare in modo semplice perché queste idee che, a prima vista possono apparire attraenti sul...

15 Luglio 2019

Aziendalizzare le cure primarie? Cosa dicono i medici di famiglia lombardi

scritto da

L'autrice di questo post è Gabriella Levato, segretario generale regionale FIMMG Lombardia - Ho letto con interesse, qui su Econopoly,  l'intervento di Luca Foresti dello scorso 10 luglio. Come responsabile del sindacato regionale, penso sia utile una qualche riflessione generale sulla medicina di famiglia, augurandomi che il mio contributo possa aprire una discussione più ampia, magari sulle pagine del vostro giornale. È accertato che i servizi sanitari, dove il medico di famiglia (preferisco a medico di base) è il primo soggetto di riferimento per il cittadino sono universalmente riconosciuti come migliori, più efficaci...

10 Luglio 2019

Scelte radicali per la sanità: un modello aziendale per la medicina di base

scritto da

La sanità italiana ha bisogno di scelte radicali. Scelte che oggi non fanno parte del dibattito, che rompono con alcune tradizioni e spesso toccano forti interessi di parte. Voglio provare, in una serie di articoli, a fare qualche esempio, con alcune proposte. Si tratta di proposte che hanno l'interesse dei pazienti, la loro salute e i loro diritti alla salute (quindi anche l’uso delle risorse scarse a essa dedicate) come unico obiettivo. Sono proposte che cercano di partire dalla situazione attuale, dai suoi problemi e dei punti di forza e delineare un cambiamento realmente ottenibile che possa affrontare uno o più problemi....

03 Luglio 2019

Smart working, la scrivania senza catene. Ecco il futuro del lavoro

scritto da

Un motto classico della cultura americana è “Work hard, play hard”. A mio avviso sarebbe ora di svecchiare questo motto. Perché non parlare di “Work smart, play smart”? Lo smart working può essere scomposto, semplificando, in due macro blocchi: quello virtuale e quello fisico. Entrambe le realtà insistono sul miglioramento della vita del dipendente. Il fattore umano è il tema che spesso interessa gli smart workers. “Sicuramente il primo aspetto che ci ha spinto ad adottare la sperimentazione è costruire una life balance", spiega Cristina Tajani assessore di Milano.“Abbiamo constatato, grazie ad una ricerca (fatta da...

27 Giugno 2019

Circular Economy, l'economia che si rigenera da sola. Siamo pronti?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – L’ultima settimana di maggio è stata per me Connesso Viaggiatore e Propositore di Innovazione sostenibile e circular. È partita male: lunedì il bidone per la raccolta carta era pieno di altri rifiuti e cartoni. Ho guardato gli scatoloni, nota marca di mobili ecofriendly, motto: “Dal 46 costruiamo idee con l'attenzione più accurata a materiali naturali e tecnologia”. Peccato che qualcuno abbia buttato tutto a casaccio, rendendo vano tutto lo sforzo...

19 Giugno 2019

Quanto ci costerà scegliere fra carne vera e di laboratorio?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini - La nuova emergenza carne arriva dal sud est asiatico, dove da qualche tempo è esplosa una nuova e terribile epidemia di peste suina africana. Anche l’Economist e Nature hanno dato visibilità a quella che potrebbe risultare una delle emergenze alimentari più gravi del...