Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

18 Gennaio 2023

Perché la riforma del Patto di Stabilità e Crescita così com'è non va

scritto da

Dopo mesi di acceso dibattito, a novembre la Commissione Europea ha finalmente avanzato una nuova proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita (o Sgp, Stability and Growth Pact), l’insieme di regole relative alle politiche di bilancio dei paesi membri che sancisce il tetto al deficit e al debito pubblico. Tocca ora agli stati membri, che dovranno raggiungere un accordo con la Commissione entro gennaio 2024. Come funziona adesso? La storia delle regole fiscali europee è in continua evoluzione, mantenendo alla base due principi cardine: il rapporto debito-Pil dei singoli paesi membri non deve superare il 60% e il deficit...

17 Gennaio 2023

Emergenza energia tra price cap (senza floor) e troppi regolamenti Ue

scritto da

Post di Pedro Pereira, Managing Director Southern Europe di Eurowind Energy, azienda attiva nel settore dell'energia rinnovabile - A fronte dell’invasione russa dell’Ucraina a febbraio dell’anno scorso, il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno approvato diverse misure di emergenza per ridurre la domanda di gas e di elettricità e per accelerare la diffusione delle fonti di energia rinnovabili rendendo la produzione di energia della UE più competitiva, autonoma e sicura. A maggio 2022, la Commissione europea ha messo in atto il piano REPowerEU con l’obiettivo di diversificare le fonti di produzione...

16 Gennaio 2023

PNRR, ecco tappe e obiettivi per per la complessa sfida dei ritocchi

scritto da

“Un altro passo nella semplificazione delle procedure per cittadini e imprese”, così il ministro Adolfo Urso presenta una importante semplificazione sulla gestione delle licenze e autorizzazioni postali online sul nuovo portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Scopo sarà quello di agevolare le procedure per gli adempimenti amministrativi andando in questo modo a velocizzare alcuni processi rendendoli completamente digitali. Nello specifico gli obiettivi saranno quelli, come delineati dal portale del MIMIT, di puntare alla facilità di utilizzo, al tracciamento dei pagamenti online, al risparmio di tempo e di...

13 Gennaio 2023

Bollette pazze anche nel 2023? Ecco sei modi per limitare i danni

scritto da

Post di Simone Geravini, CEO di Veos Digital - L’avvento di ogni nuovo anno porta sempre a riflettere su quali azioni si potrebbero intraprendere in ottica di miglioramento e quali sono gli obiettivi che si intende perseguire nei prossimi 12 mesi. Il 2022 è stato un anno nero per il settore dell’energia elettrica, che ha registrato un aumento dei costi sul mercato libero del +329% e ha contribuito all’emissione di una grande quantità di anidride carbonica nell’aria, a causa dell’elevato utilizzo di combustibili fossili, per la sua produzione. Secondo le stime del Codacons, nel 2022 una famiglia tipo italiana arriverà a...

12 Gennaio 2023

Permacrisi: servono permainnovazione e permaottimismo

scritto da

Nell’era a.C. (avanti Covid-19) si parlava di crisi lunghe, ma a tempo determinato. Nell’era d.C. (dopo Covid-19) si parla sempre più insistentemente di permacrisi o crisi permanenti su molteplici fronti. Come dimostra l’analisi dei media (web, stampa, radio e tv) condotta per Econopoly dall’Eco della Stampa, dal 1° novembre a oggi la presenza della parola permacrisi si è intensificata: fattore scatenante è stato la scelta del dizionario Collins di indicarla come parola dell’anno per sottolineare – come ha spiegato Alex Beecroft, direttore generale di Collins Learning – «il periodo esteso di instabilità e...

12 Gennaio 2023

Valute: le 4 tendenze chiave che segneranno l’economia globale nel 2023

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst per l'Italia -  Valute e competitività: volatilità dei cambi, il nuovo game changer Recessione incombente, crisi energetica, inflazione che rimane costante fino al 2024: per tutti questi motivi, il 2023 dovrebbe essere un anno di alta volatilità. La volatilità dei cambi ha un impatto diretto sulle condizioni economiche generali e soprattutto sulla catena di approvvigionamento. E gli Stati Uniti potrebbero soffrirne le conseguenze. Con un tale calo dello yen rispetto al dollaro (meno del 14% dal 1 gennaio), ad esempio, produrre in Giappone è ora più economico che produrre negli...

11 Gennaio 2023

Welfare territoriale, per aziende e città più sostenibili, efficienti e inclusive

scritto da

Post di Paolo Brambilla, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Lombardia -

Il work life balance è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni. Con l’evoluzione del mercato del lavoro e delle sue modalità di esecuzione, assicurare ai dipendenti e ai loro familiari un buon equilibrio tra vita privata e lavoro è sempre più importante per contribuire, da un lato, al benessere delle persone e, dall’altro, per rimanere competitivi sul mercato e trattenere i migliori talenti. La recente emergenza pandemica ha, infatti, amplificato il ruolo del welfare come leva di sviluppo territoriale e di creazione di ecosistemi locali in cui...

10 Gennaio 2023

Space Economy, il grande business da un trilione di dollari

scritto da

A cura di Luca Maltauro per Accademia Politica - 

16 novembre 2022 - è finalmente decollato verso la Luna il vettore NASA SLS con alla sommità la capsula Orion, dopo i rinvii delle settimane scorse dovuti a cause tecniche e maltempo. Il programma Artemis è quindi ufficialmente operativo. Dopo 50 anni, ci stacchiamo finalmente dall'orbita bassa e torniamo sulla Luna, questa volta con tutta l'intenzione di restarci, costruirci insediamenti e sfruttarne le risorse, specie minerarie. In poche parole, inizia una nuova fase della cosiddetta New Space Economy.

Space Economy – di cosa parliamo?

La Space Economy (SE) o Space-based Economy...

09 Gennaio 2023

Democrazie occidentali e loro sopravvivenza: le sei condizioni

scritto da

L'autore è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Co-autore del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Oggi vorrei salutarvi con un addio e un arrivederci. Addio, perché dopo aver commentato per anni cose diverse, ho l’impressione di avere vissuto un eterno giorno della marmotta, perché il nocciolo dei commenti era spesso lo stesso. Ho pure provato seguire un percorso più strutturato, per esempio commentando le tappe della riforma della giustizia. Poi ho riordinato tutto in un libro dal titolo Libertà, regole e zombie, ispirato a due noti libri di Milton Friedman e Paul...

05 Gennaio 2023

Perché anche il futuro delle banche è nel Metaverso?

scritto da

Post di Franco Di Michino, Co-founder and Chief of Consultant Services di Armundia Group - Siamo sicuri che il futuro della banca sia un modello sempre più ubiquo e olistico, costruito intorno ai clienti e iperconnesso, con l’obiettivo di offrire un'esperienza bancaria sempre più fluida, contestuale e personalizzata. La strada da percorrere è dunque quella di costruire strategie e infrastrutture basate sul mix di fisico, digitale e virtuale, facendo leva su web 3.0 e tecnologie intelligenti quali l’AI, la blockchain e le realtà estese. Continuerà ad avere un valore importante il fattore umano, soprattutto nei servizi...