Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

20 Settembre 2022

Elezioni politiche 2022, quale sarà l'impatto sugli investimenti?

scritto da

Siamo ormai giunti in prossimità dell’evento clou di autunno, le elezioni politiche del 2022. La campagna elettorale, a giudicare dalle stime sulla possibile affluenza alle urne, non sembra aver generato granché pathos sugli elettori. Si tratta senza dubbio di un importante market mover, che potrebbe avere effetti decisamente diversi a seconda di quale sarà la coalizione o il partito che uscirà vincitore. Proviamo ad andare a intuire quale impatto potrebbero avere le elezioni sugli investitori, servendoci di un’analisi accuratamente condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme operative sui mercati...

19 Settembre 2022

La Cina e l'evoluzione della sua strategia cibernetica, dagli anni '90 ad oggi

scritto da

Politica valutata: Sviluppo e applicazione della strategia cibernetica di attacco e difesa della Cina, con riferimento anche al rapporto tenuto con gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno da sempre occupato la posizione di leader in materia di cibernetica, ma negli ultimi anni la Cina ha compiuto grandi passi avanti per raggiungerli in termini di forza cibernetica (e.g., con tecnologie avanzate come il 5G). Interessante è la posizione comune di entrambe le parti in campo istituzionale: Cina e Stati Uniti promuovono e informano attivamente riguardo le normative legali sul codice di condotta globale nel cyberspazio, concludendo che...

16 Settembre 2022

La Cina e la proprietà intellettuale: molta strada fatta ma ancora molte sfide

scritto da

Post di Andrea Di Carlo, Vice Direttore Esecutivo di EUIPO L’UE è leader nell’esportazione di tecnologia e know-how in tutto il mondo ma, se non protette, le imprese dell’UE possono essere vittime di violazioni. La tutela e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) costituiscono una sfida importante per le imprese dell’UE che desiderano espandersi in nuovi mercati, in particolare quelli cinesi. Quando si parla di proprietà intellettuale (PI) l’Italia è un attore principale. Per esempio, il nostro paese è secondo tra i paesi dell’UE (solamente preceduto dalla Germania) per numero di marchi e

15 Settembre 2022

Intelligenza artificiale e lavoro, la politica è pronta per un cambio radicale?

scritto da

La premessa storica è: "Creeremo un milione di posti di lavoro". In un tempo etologicamente molto lontano (ma sfortunatamente relativamente vicino), le campagne elettorali facevano leva sulla creazione dei "posti di lavoro". Solo una ventina di anni fa, chi voleva introdurre un'innovazione o un miglioramento all'interno di qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata, doveva scontrarsi con sindacati e dinamiche "politiche" che poco avevano a che fare con le incipienti logiche industriali. La società intera era ingessata su principi che contenevano valori giusti ma ancorati a una visione del capitalismo superata dal capitalismo...

14 Settembre 2022

Elezioni, l’importanza strategica di TikTok e gli errori (gravi) dei politici

scritto da

Post scritto da Mik Cosentino, fondatore di InfomarketingX - Secondo i dati Audiweb relativi al primo quadrimestre 2022, gli utenti unici mensili di TikTok sono stati circa 14,4 milioni. Pari a circa un terzo (32.3%) di tutti coloro che hanno utilizzato Internet nel nostro paese. La piattaforma cinese quindi conferma il suo successo inarrestabile. Con oltre il 66% di utenti attivi con un’età inferiore ai 30 anni, la maggior parte compresa tra i 16 e i 25 anni, e dati Ipsos alla mano che stimano come in tema di voto gli indecisi rappresentino il 10,1% degli aventi diritto e siano soprattutto studenti (22,7%),  non stupisce che in...

13 Settembre 2022

Ma che riforma tributaria è? Ecco i ritocchi di cui avrà bisogno

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La tanto attesa riforma della Giustizia tributaria è giunta in porto, tuttavia accompagnata dalle proteste degli operatori del settore. In particolare, l’Associazione Magistrati Tributari ha indetto uno sciopero, proclamando l’astensione dalle attività giudiziarie e, in particolare, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, nel...

13 Settembre 2022

Superiori in tre anni e stipendi per merito: ecco la vera riforma della scuola

scritto da

La scuola è stata probabilmente tra le realtà italiane più sacrificate durante i duri mesi di pandemia. L’Italia è stata i paesi ad aver sospeso le lezioni in presenza più a lungo e alcune regioni in particolare si sono distinte per il triste primato di aver tenuto per più tempo i proprio studenti lontano dal principale luogo dove si fa l’uguaglianza sociale: le aule scolastiche. Purtroppo, lo scenario non sembra  molto cambiato, nemmeno ora che siamo in campagna elettorale: le proposte scarseggiano, sia nei programmi presentati dai principali partiti che nelle dichiarazioni pubbliche. Le poche che prendono piede sono a volte...

12 Settembre 2022

Prezzi del gas e impatto sull’economia. Un monito per il Governo che verrà

scritto da

Ciò che da tempo si temeva si sta velocemente concretizzando: Gazprom ha dichiarato il blocco totale dei flussi di gas dalla Russia all’Europa attraverso il canale Nord Stream 1 per un periodo indeterminato (ovvero fino a quando non verranno riviste le sanzioni comminate alla Russia, secondo quanto dichiarato dal Cremlino). L'infrastruttura era già rimasta ferma a luglio per manutenzione programmata a una turbina e poi era ripartita ma a una capacità ridotta di circa il 40% rispetto alla portata normale. Successivamente il flusso era stato ulteriormente ridotto al 20%, a circa 38 milioni di metri cubi al giorno rispetto ai 66 delle...

09 Settembre 2022

Considerazioni (inattuali) in merito al gas, al potere di Gazprom e noi

scritto da

Post di Giovanni di Corato*, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR - È evidente che la crisi russo-ucraina e il connesso conflitto abbia posto sotto i riflettori i mercati delle materie prime energetiche e dell’energia stessa a livello globale. Alla luce della sostenuta crescita dei prezzi di questi beni e della estrema volatilità registrata stanno diffondendosi riflessioni di numerosi commentatori (1) alquanto articolate e non scontate, in particolare, riguardo alla dinamica del prezzo del gas. Tali letture sono orientate a stigmatizzare la natura “finanziaria” e non “reale” dell’impennata dei prezzi. La presenza...

08 Settembre 2022

Per i mercati (forse) un altro Lehman moment. Che fare dei nostri soldi?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* - L’anno scorso qui su Econopoly avevo esposto i motivi per i quali, dopo dieci anni di crescita quasi ininterrotta dei mercati, era opportuno ridurre i rischi e vendere sia l’azionario che l’obbligazionario per rifugiarsi in gestioni separate o altri strumenti a basso rischio. In un articolo su LinkedIn pubblicato a marzo di quest’anno, poco dopo l’inizio del conflitto in Europa, ho analizzato la nuova situazione che si era venuta a creare ed ho nuovamente consigliato di disinvestire da azionario e obbligazionario per investire in titoli legati all’inflazione, in...