Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

17 Novembre 2021

Prevedere il caffè e quando arriverà la prossima recessione

scritto da

Quando ero piccolo abitavo vicino ad una torrefazione di caffè. Era molto piccola, si lavorava in modo artigianale, il proprietario si chiamava Cesare e tostava ancora il caffè a legna. Adesso non lo fa praticamente più nessuno, è troppo difficile, anche se il risultato è straordinario. Adoravo l’odore del caffè appena tostato. Spesso andavo a vedere Cesare mentre compiva la sua opera d’arte. Quando era in vena mi svelava qualche segreto ed io rimanevo incantato. La cosa che rende difficile tostare a legna è che non c’è nulla di prestabilito, ogni volta il tempo di cottura cambia, così come cambia la legna necessaria,...

16 Novembre 2021

Cybersecurity: un mondo da non sottovalutare e una pioggia di miliardi

scritto da

Il Cyber Risk ("rischio informatico" in italiano) è il rischio associato al trattamento delle informazioni del sistema informatico di un’impresa (banche dati, hardware, software) che vengono violate, rubate o cancellate a causa di eventi accidentali o di azioni dolose (per esempio, attacchi hacker). La sicurezza informatica (cybersecurity), invece, è l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware, mediante il quale si attua la protezione di dati e sistemi informatici (Treccani). È la pratica di protezione dei sistemi informatici, dell'hardware, della rete e dei dati dagli attacchi informatici. Per attacco...

16 Novembre 2021

Clima, la sfida ambientale è troppo complessa per l’umanità?

scritto da

Post di Antonino Iero, autore del romanzo di fantapolitica “Forza, Italia!” (Edizioni Zeroincondotta, 2002) e di un saggio sulla crisi del 2007 – 08 “Il messaggio della grande crisi dei mutui” (Arianna Editrice, 2010). È stato responsabile del Servizio Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di Unipol. Attualmente si occupa di questioni economiche e ambientali - Le valutazioni rispetto agli esiti della COP26 sono sostanzialmente di due tipi: da un lato, la maggior parte dei commentatori manifesta una profonda delusione, ritenendo si sia assistito ancora una volta ad uno sterile confronto tra egoismi nazionali che hanno...

15 Novembre 2021

Apprendimento, perché esistono i divari scolastici territoriali?

scritto da

Sapevamo che la situazione dei divari territoriali nell’apprendimento scolastico non fosse delle più rosee. E sapevamo anche che diciotto mesi di pandemia non potessero che peggiorare la situazione. Ma si trattava perlopiù di un sentore comune. Di quelle cose di cui si parla al bar per poi concludere con un bel “poveri ragazzi”. Adesso iniziamo a vedere anche qualche evidenza a conferma di quel sentore negativo. A prescindere dagli effetti della pandemia sul fenomeno, ci si interroga però raramente sulle cause che determinano tali divari territoriali. Provano a farlo Giulia Bovini e Paolo Sestito, in un lavoro recentemente...

15 Novembre 2021

Sfida all'indice di Sharpe: nuovi indicatori per i fondi di investimento

scritto da

Indice di Sharpe: è possibile andare oltre ? Indice di Sharpe, indice di Sortino ... da sempre l’idea di poter misurare analiticamente la performance di un fondo comune di investimento mette a dura prova matematici ed esperti. L'ampia disponibilità di serie storiche dei fondi presenti sul mercato consentono a tutti i market players di valutarne facilmente la performance storica, anche se i dati vanno  interpretati cum grano salis. La performance storica rappresenta comunque un indispensabile fattore che aiuta a comprendere il livello di successo riscosso dal fondo nel corso del tempo. indice di Sharpe ovvero i metodi di calcolo...

12 Novembre 2021

Squid Game, dove il debito è solo cattivo. Ma è sempre così?

scritto da

Gli autori di questo post sono Samuel Carrara* e Andrea Eugenio Ramella** - Squid Game è il fenomeno del momento. Netflix stima che nel solo primo mese dal suo lancio, la serie TV sudcoreana abbia già registrato circa 150 milioni di spettatori in tutto il mondo. E come ogni grande successo cinematografico e televisivo, il suo impatto sta travalicando i confini degli schermi. Ad esempio, le vendite delle slipper Vans (le calzature indossate dai concorrenti del “gioco del calamaro”) hanno avuto un incremento del 7800%. Netflix - che ha confermato la seconda stagione (anche se la maggior parte delle serie tv coreane durano una sola...

12 Novembre 2021

Banche e fintech, l’economia delle piattaforme è uno tsunami

scritto da

Post di Paolo Sironi, Global Research Leader Banking and Finance – Oggi è chiaro: le piattaforme digitali si stanno “mangiando il mondo”, trasformando le esperienze di consumo di bene e servizi, e le modalità di socializzazione. Hai preso un Uber per andare al lavoro? L'hai prenotato su una piattaforma digitale. Durante una pausa caffè, hai letto su LinkedIn del mio ultimo libro? L'hai trovato su una piattaforma di social media. Ti è stato consegnato a casa da Amazon Prime in meno di 24 ore? L'hai ordinato su una piattaforma di e-commerce. L'avvento della “platform economy” è uno tsunami per la tradizionale cultura...

11 Novembre 2021

Perché un'inflazione non transitoria rischia di affossare i risparmi

scritto da

Il 2021 ha sancito il ritorno in scena di un protagonista che mancava da tempo, l’inflazione. Sono numerosi i driver che hanno creato i presupposti di questo ritorno: la ripresa economica post-chiusure, il rialzo dei prezzi delle materie prime e, naturalmente, gli stimoli fiscali e monetari che i vari governi internazionali hanno stanziato per far fronte all’emergenza pandemica. A dir la verità, si è trattato fino a questo momento di un aumento eterogeneo del livello dei prezzi, con gli Stati Uniti che hanno registrato un incremento su base annua dell’indice IPC del 6,2% a ottobre. È importante ricordare che a nel 2020 il...

11 Novembre 2021

La piramide rovesciata della Borsa e l'effetto leva da brivido

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  C’è un aspetto del listino dei titoli quotati in Borsa che nessuno ha ancora sufficientemente messo in evidenza: l’assoluta inconsistenza “reale” dei titoli quotati. L’affermazione può sembrare provocatoria, ma ha valide fondamenta: basta analizzare la natura e la sostanza dei valori ammessi alle contrattazioni. Si scopre facilmente che la quasi totalità di quello che oggi è trattato è carta pura che poggia su altra carta che poggia su altra ancora, e solo un’infima minoranza rappresenta aziende che producono, danno lavoro, creano...

11 Novembre 2021

Non solo spiagge: la concorrenza è un bene pubblico. Ma nessuno lo sa

scritto da

Post di Antonluca Cuoco, marketing e comunicazione nel mondo dell’elettronica di consumo tra Italia e Spagna, e Beniamino Piccone, wealthmanager e docente alla Liuc Università Cattaneo - Quest’estate, dopo la formidabile vittoria alle Olimpiadi in Giappone di Marcel Jacobs nei 100 metri, l'ex velocista giamaicano Usain Bolt ha detto: “Jacobs è forte e mentalmente solidissimo. Italia, wow!”. Per vincere, ci vogliono gli stimoli giusti. Nella sua autobiografia, Usain Bolt, Come un fulmine (Tre60 Tea Editore, 2014), scrive (o meglio, detta al suo ghostwriter Matt Allen): “Datemi un grande palcoscenico, una gara una sfida da...