Post di Federico Fagiani, Consulente Finanziario* -
I costi hanno un ruolo molto importante nella gestione degli investimenti, e più allunghiamo l’orizzonte d’investimento e più i costi diventano cruciali.
Una famosa citazione di Albert Einstein recita: “L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga”.
Ed è proprio così. L’interesse composto è una benedizione per chi investe con un orizzonte di lungo periodo e reinveste periodicamente i proventi poiché ottiene un rendimento anche sui guadagni degli anni passati.
L’interesse composto può sembrare...
Se, di colpo, affermassimo che le imposte, le tasse e, più in generale, i tributi che paghiamo hanno un’origine da rintracciare nettamente nella rivoluzione agricola che avvenne durante il Neolitico, qualcuno potrebbe storcere il naso in segno di disapprovazione. In effetti, il dubbio è legittimo, considerando che il periodo di cui stiamo parlando è il V millennio a.C., quando Sumeri ed Egizi, gli uni fra il Tigri e l’Eufrate, gli altri presso il Nilo, si misurarono, per la prima volta nella storia dei popoli, con l’agricoltura irrigua. Tigri ed Eufrate, in primavera, s’ingrossavano e, se i tempi delle rispettive piene...
Post di Matteo Hallissey, Matteo Fatale, Giulio Anichini. Con la collaborazione di Nazareno Lecis -
"In un mondo in cui ogni giorno si alzano nuovi muri e lo scontro politico si fa sempre più acceso, un nemico comune unisce destra e sinistra, populisti e democratici, reazionari e progressisti. Che siano le aziende a delocalizzare, l’ ‘immigrazione selvaggia’, la precarietà del lavoro o il diffondersi del virus Ebola, il libero mercato, il capitalismo o, nella sua definizione più abusata, il ‘neoliberismo’ è il capro espiatorio perfetto per tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno,...
Il Dottorato di ricerca (o PhD) è il più alto livello di formazione previsto nell'ordinamento italiano. Per chi vi accede (mediante concorso pubblico per titoli ed esami), comporta un investimento di almeno tre anni, un tempo destinato ad acquisire un'autonoma capacità di ricerca scientifica, attraverso cui poter poi elaborare prodotti e processi innovativi con creatività e rigore metodologico in ambito pubblico e privato.
Si tratta di un'opzione interessante?
Ragionando in termini di prospettive occupazionali si direbbe di sì. L'Indagine 2021 di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca ad un anno dal...
Un piccolo grande successo, si potrebbe dire osservando il primo esperimento di trasferimento di fondi trans-frontaliero di una moneta digitale di banca centrale fra diversi istituti presentato dalla Bis di Basilea. Forse è esagerato scomodare la storia, ma solo perché il tema è esotico e quindi necessariamente poco popolare. E tuttavia il fatto è rilevante: per la prima volta si è verificato un passaggio di monete digitali di banche centrali (Central bank digital currency, CBDC) – utilizzando una blockchain (Distributed Ledger Technology, DLT), in pieno spirito Bitcoin.
Il test ha permesso a “tre banche centrali partecipanti...
Alcuni contributi apparsi sul Sole 24 Ore del 30 settembre scorso ci aiutano a osservare lo scenario complessivo delle condizioni di uscita dell’economia italiana dalla pandemia, dopo che la diffusione dei vaccini e l’arrivo di nuove cure ci rendono un po’ più ottimisti sul ritorno a condizioni di completa normalità (e salvo ovviamente colpi di coda del virus, sempre possibili).
Come i settori produttivi sarebbero usciti dall’emergenza è un tema che aveva ovviamente sollevato parecchie incertezze, soprattutto nel settore bancario, quello che, convogliando risorse verso le attività produttive, è anche in grado di coglierne...
Sul fallimento di fatto di Evergrande, il colosso cinese dell’edilizia, è stato detto tutto dal punto di vista della cronaca: il debito di circa 300 miliardi di dollari, i grattacieli invenduti, gli alloggi già pagati e non consegnati a un milione e mezzo di cinesi (fonte: Telegraph), i risparmi dei clienti razziati dalla divisione asset management del gruppo.
Due correnti finanziarie speculative si scontrano nell’oceano burrascoso del debito di Evergrande. Uno dei suoi bond ha una cedola dell’8% ed è arrivato a quotare 22 dollari su 100 di nominale: sui bond pesano le posizioni short assunte da fondi speculativi molto esposti...
Post di Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura -
Ci troviamo in una fase critica. Da un lato dobbiamo fronteggiare la sostanziosa crescita del prezzo del petrolio e del gas, che sta facendo aumentare i prezzi della benzina, del metano e dell’elettricità, dall’altro dobbiamo far ingranare la marcia alla transizione energetica. Quelle che sembrano due sfide separate, in realtà, hanno una relazione molto stretta, la stessa che c’è tra un problema e la sua soluzione!
Proviamo a rispondere alla domanda: il passaggio alle rinnovabili ci salverà da un loop di crescita dei prezzi dell’energia? La risposta è...
Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* -
Quando alcuni concetti vengono costantemente ed autorevolmente ripetuti per anni possono diventare assiomi, principi che non hanno più bisogno di essere dimostrati: in questo post cercheremo di verificare l’effettiva validità di tre assiomi che vengono ampiamente utilizzati dall’industria finanziaria per convincere i risparmiatori ad investire sempre e comunque, a prescindere dallo stato dei mercati: “Bisogna restare sempre investiti” - “Nel lungo termine i mercati salgono sempre” - “Le MegaCap sono inarrestabili”.
Per i Millennials un'azienda è più attraente se sensibile al work-life balance, tema che non vale solo per il genere femminile (ne abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, gli studi e le ricerche mostrano che il disagio causato dall'interferenza tra lavoro e vita privata interessa tanto gli uomini quanto le donne.
La trasversalità del tema risulta ad esempio da uno studio globale che mostra come il work-life balance sia l’aspetto prioritario nella scelta di un’azienda (per il 60 per cento dei lavoratori) e che mostra anche come le differenze di genere siano contenute...