Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

10 Agosto 2020

Perché gli stipendi in Italia non crescono, dalla produttività al Covid

scritto da

In Italia gli stipendi non crescono. Da tanti anni, ormai, la retribuzione mensile dei lavoratori è ferma a quella di diversi anni fa. Vien da chiedersi perché: quali sono le ragioni di una mancata crescita degli stipendi? Prima di provare a rispondere: va necessariamente fatta una distinzione tra questi due termini “cugini”. Per salario, s’intende la retribuzione a ore del lavoratore; con stipendio, si indica la retribuzione fissa mensile che viene corrisposta al prestatore di lavoro. Unica differenza: il termine temporale, nulla più. Ciò detto, si può procedere all’analisi delle cause di questo fenomeno, anche...

07 Agosto 2020

Soldi freschi per le aziende italiane. Già, e dove trovarli?

scritto da

La domanda che attanaglia molti imprenditori, come già riportato dal Sole 24 Ore, è dove trovare i soldi. Facciamo finta che dallo stato non arrivino più facilitazioni e che dalla UE arrivino spiccioli. Come potrebbero, le aziende, trovare soldi freschi per investimenti? Vi sono prima di tutto le “fonti” classiche: famiglia e amici, prestiti in banca, emissione di obbligazioni, forme alternative di finanziamento come leasing, factoring e, per chi è un po’ più grande, anche la quotazione sul mercato AIM. Negli ultimi anni si sono affacciati nuovi strumenti per raccogliere fondi in modo strutturato. Due soluzioni, differenti...

07 Agosto 2020

La Nuova Zelanda alle elezioni tra Covid e incertezza economica

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Riela, Research Fellow e Lecturer of European Integration presso la University of Auckland. Council Member presso la Italian Chamber of Commerce in New Zealand, insegna European Economic Policy presso Università Bocconi. Membro dell’Advisory Board di The Smart Institute think tank – Come Guglielmo Bertone, il suo sorriso è di quelli che non si dimenticano. Ha ottenuto visibilità internazionale quando il Paese che guida da tre anni ha azzerato i casi di Covid-19, senza neanche suggerire l’uso di mascherine, e per primo ha allentato il lockdown. Inoltre, aveva già conquistato il primo riferimento...

06 Agosto 2020

Michele Callegari (Barberino's): Non è più un mondo per piccoli

scritto da

Prosegue il ciclo di interviste della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” con la quale raccontiamo, attraverso la voce dei diretti interessati, come i giovani imprenditori italiani fondatori di startup hanno affrontato la crisi del Covid-19 e quali strategie hanno implementato per ripartire una volta concluso il periodo di lockdown. Oggi il nostro ospite è Michele Callegari, che nel 2015 ha fondato Barberino’s insieme al suo socio Niccolò Bencini. Barberino’s mira a far rivivere la raffinata atmosfera della storica barberia italiana. Lussuosi mosaici dal caratteristico verdone,...

05 Agosto 2020

Così il rinvio del Codice della crisi prolunga la notte delle imprese zombie

scritto da

Post di Luigi Giuseppe Scrosati, avvocato, founder e partner di Cluster Legal Engineering - Un recente contributo apparso su Econopoly (Che cosa sono le imprese zombie e perché forse è giunta la loro ora) si concludeva con l’augurio che la crisi economica derivante dalla pandemia da SARS-CoV-2 (Covid19), portasse alla scomparsa delle imprese zombie. Tale auspicio era accompagnato da un accorato monito affinché le misure di contrasto della crisi non finissero, come nei migliori film apocalittici, per rafforzare le imprese zombie e indebolire ancora di più quelle sane. Il destino di questa categoria di imprese potrebbe avere una...

05 Agosto 2020

Inclusione ed educazione finanziaria: la necessità di un approccio integrato

scritto da

Post di Giorgio Mattarella, dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo; dottorando di ricerca in cotutela presso l’Universitat de València -  Secondo la definizione della Commissione UE, l’esclusione finanziaria consiste nelle difficoltà che incontrano gli individui nell’accesso e nell’utilizzo di prodotti e servizi finanziari, adeguati ai loro bisogni e che gli consentano di condurre uno stile di vita normale (1). Il tema dell’inclusione finanziaria è tornato in auge a seguito dell’interesse di recente manifestato dal legislatore verso tale problematica e...

04 Agosto 2020

Come affrontare il problema tasse nell'immediato (domani è tardi...)

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Era facilmente prevedibile che le prime conseguenze economiche della recente pandemia avrebbero riguardato il pagamento delle tasse. Il periodo di lockdown si è beffardamente posizionato proprio in prossimità delle scadenze fiscali più pesanti per imprese e contribuenti, coincidenti con i mesi di giugno e luglio (o agosto, con proroghe) di ogni anno. Gli effetti dei mancati incassi si sono...

04 Agosto 2020

Dall'Europa una mano al Fisco nel braccio di ferro con Airbnb

scritto da

Autori di questo post sono Sergio Lombardi e Mikaela Hillerstrom, fondatori di Taxbnb.it e specializzati negli aspetti legali, fiscali ed amministrativi delle attività turistiche – Mentre l’opinione pubblica era monopolizzata dai negoziati sul Recovery Fund, è passata in secondo piano una notizia, che rappresenta probabilmente la mossa finale nella lunga partita fra Stati europei e piattaforme di e-commerce, che dura da oltre venti anni, considerando che la prima proposta di direttiva comunitaria sul commercio elettronico risale a novembre 1998. Il 15 luglio Paolo Gentiloni, Commissario UE all’Economia, ha presentato il nuovo...

03 Agosto 2020

Con la crisi Covid, le pensioni dei giovani ancora più a rischio

scritto da

L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Uno degli effetti potenzialmente rilevanti e finora trascurati della crisi economica scatenata dalla pandemia da COVID-19 è quello sulle pensioni, non tanto quelle di coloro che le percepiscono adesso o andranno in pensione nei prossimi anni ma piuttosto quelle di coloro che andranno in pensione nel prossimo decennio e soprattutto quelle di coloro che sono appena entrati o si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro (ammesso...

03 Agosto 2020

Pandemia e digitale, così sono emersi i punti deboli del sistema Italia

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Blockchain, cybersecurity, 5G, big data, sharing economy, Internet of Things, smart cities sono termini entrati nel linguaggio comune, così come è ormai largamente condiviso il concetto che la trasformazione digitale ha una rilevanza strategica per la competitività e la crescita dell’Italia. Da un decennio l’innovazione tecnologica è al centro dell’agenda politica ed istituzionale con ingenti investimenti, programmi a livello nazionale e locale, gruppi di lavoro e task force che dibattono...