Cominciai la mia carriera lavorativa in una banca americana. Nonostante in alcuni casi abbiano dimostrato un’eccessiva propensione al rischio, basti ricordare il 2008. Quando entri in banca ti inculcano un’attitudine al rischio molto prudente. Lasciai la banca dopo due anni per una trading house svizzera, dove il concetto di rischio era molto meno prudente. Il trasporto di diesel da una raffineria nel mezzo della Siberia al Mar Baltico, fu la prima transazione che dovetti strutturare. La seconda fu il finanziamento di uno stoccaggio in Mozambico. Fino ad allora, la mia comprensione del rischio, il mio risk box, era limitato alle...
La tenue luce e l’aria primaverile lo accarezzavano.
Due gabbiani volavano all’orizzonte alla ricerca di cibo.
Il sole incendiava il mare e migliaia di sfumature prendevano vita.
Il nostro amico era lì. Era ancora lì.
Amava i tramonti.
E rifletteva. Rifletteva a fondo.
Quante sfumature! Soleva esclamare ad ogni tramonto. Troppe.
E se fosse un algoritmo ad osservarlo? Il tramonto?
Quante combinazioni di colori troverebbe?
Se lo chiedeva oramai da diversi giorni. Perché noi umani siamo limitati, l’occhio umano vede solo una piccola parte della realtà.
La radiazione elettromagnetica emessa dal sole contiene un ampio...
Nei giorni in cui questo articolo viene scritto, l’Italia muove i primi passi verso la riapertura, con un iniziale alleggerimento delle misure di isolamento e una prima riapertura dei diversi settori dell’economia. Sebbene le esigenze di salute pubblica rimangano una priorità per il paese, i dati preliminari dell’Istat sul primo trimestre del 2020 suonano un campanello d’allarme sul costo economico che l’emergenza coronavirus ha imposto al nostro paese. I dati sul crollo del Pil devono quindi stimolare nelle prossime settimane il Governo a intraprendere un sentiero di sviluppo il più dirompente possibile, affinché il terreno...
Post di Mauro Rubino-Sammartano, presidente della Corte Arbitrale Europea di Strasburgo -
L’antica origine dell’ Europa fa sì – come è noto – che già sui suoi albori, come sulla portata della sua denominazione, si registrino incertezze. Figlia, secondo la mitologia greca, di Agemone, Re di Tiro, Europa sarebbe stata rapita da Zeus trasformatosi a tal fine in un toro bianco; da essi sarebbe nato Minosse, Re di Creta.
Sul piano geografico, i peraltro rari riferimenti ad essa, nell’epoca greca, indicavano sostanzialmente la riva nord del Mediterraneo, senza chiara indicazione dei suoi confini.
Componente – geograficamente...
Post di Nicolò Andreula, economista e autore del libro Flow Generation, e Mario De Pinto consulente manageriale, esperto in strategia e marketing -
Le crisi portano con sé grandi incertezze e ardenti dibattiti, e quello su come il coronavirus stia stravolgendo vari settori dell’economia e al tempo stesso creando opportunità di business è molto acceso. La tempesta passerà, ma diversi aspetti del mondo che ci attende quando le acque si saranno calmate saranno determinati dalle occasioni che coglieremo già in questo periodo. Proviamo a buttare giù qualche esempio e qualche riflessione su otto settori in grande fermento:
Nel...
L’Italia sta fronteggiando un’emergenza sanitaria di portata storica. Il rischio è che, con ogni probabilità, potrebbe trasformarsi in una crisi economica senza precedenti: più di 3 milioni di famiglie hanno visto il loro reddito complessivo dimezzarsi, mentre più del 50% delle imprese italiane, senza gli adeguati provvedimenti, rischia di chiudere. A tal proposito è intervenuta la Commissione Europea, sotto la guida della presidente Ursula von der Leyen e, per l’Italia, del Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, con una nuova misura di sostegno al lavoro europeo, sotto il nome di SURE.Cos’è?
SURE,...
Il dibattito sullo smart working, al di là di certe posizioni vagamente surreali – si pensi a chi chiede che ai lavoratori casalinghi sia ripagata anche la luce – merita sicuramente un approfondimento, visto che, a parte le circostanze pandemiche, ha elementi di sicuro interesse in un mondo afflitto da timori di riscaldamento globale e ricco abbastanza da questionare alcuni punti fissi dell’attuale organizzazione sociale. Fra i quali quello che la prestazione lavorativa si debba svolgere nel luogo deciso dal datore di lavoro.
Sorvoliamo sui tanti lati positivi che porta con sé il lavorare da casa – uno per tutti: risparmio di...
In questi anni ho visto cambiare profondamente il modo di fare impresa. Gli imprenditori, per far fronte ad un ambiente ostile ed in continuo cambiamento, hanno rafforzato diverse forme di collaborazione fino a spingersi in alcuni casi a disintermediare la formazione e la consulenza. Sempre più spesso gli imprenditori più dinamici si ritrovano tra loro per crescere e confrontarsi.
È un tema che ho analizzato con attenzione nel mio libro “Restartup, le scelte imprenditoriali non più rimandabili” edito da Egea.
La storia di cui voglio parlarvi oggi è in qualche modo una di quelle. La storia di Nicola Fracassi, un imprenditore...
Gli autori del post sono Mario Lorenzo Janiri, policy analyst presso il Joint Research Center, Commissione Europea, e Marco Buzzonetti, cofondatore presso la start-up Ticinsect -
L’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus resta al centro della discussione mediatica. Dopo l’escalation in Cina a Gennaio 2020 e la successiva esplosione a livello mondiale, ci troviamo tuttora a combattere questa pandemia. L’Italia, fra i primi tre paesi più colpiti, ha visto crescere il proprio numero di contagiati prima ancora degli altri paesi occidentali. Solo in questi giorni stiamo gradualmente uscendo da uno stato di quarantena durato due...
La realtà è soggettiva… a volte. Le comunicazioni tra l’Italia e la UE possono avere fraintendimenti… a volte. È possibile che vi siano stati fraintendimenti tra i nostri rappresentanti e gli altri leader europei?
Gli attori europei
Parliamo prima di tutto dei principali attori europei. Personalmente mi piace pensare che, quando messi alle strette, gli uomini, come qualunque altro animale, reagiscano in modo immediato e istintivo. Di qui si può osservare la vera indole di un essere umano. Se, mi si passi l’interpretazione, le nazioni e i loro eletti rappresentanti sono un aggregato di esseri viventi, tendo a considerare le...