Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Aprile 2020

Cosa si potrebbe fare quando il contagio si sarà fermato

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Da quasi un mese ho scritto della curiosa sindrome di negazione italiana (e non solo) di una delle poche certezze del nostro futuro incerto: la dinamica dei contagi. Tant’è vero che, nonostante il Coronavirus sia stato descritto come un “cigno nero”, l’autore del suo libro si dissocia da questa narrazione. Mi ero ripromesso di non scriverne più, per due ragioni. La prima è che non reggo più le opinioni di statistici dilettanti, apprendisti virologi e opinionisti in pigiama. Temo di far parte di...

08 Aprile 2020

Sospensione rate mutuo prima casa: imprenditori esclusi

scritto da

L’autore di questo post è Alessio Argiolas, dottore tributarista –  La pandemia COVID19 lascerà segni indelebili sul nostro sistema paese, le cui finanze non consentono i margini di manovra delle economie virtuose. Anche questa legislatura non pare ispirarsi ai manuali di economia o di logica elementare, ma alle partite di calcio in stile Italia contro “Resto del Mondo”. La politic(os)a scorda che tale attitudine ispirò poco lusinghieri aforismi: Mi piacciono gli italiani, vanno alla guerra come fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come fosse la guerra - Winston Churchill Facciamo un breve passo...

08 Aprile 2020

Contango trade non è un ballo. Cosa succede quando il petrolio crolla

scritto da

Ho cominciato a lavorare nel settore delle materie prime quasi per caso. Una sera, ricevetti una chiamata dalle Risorse Umane di una delle più grandi trading house al mondo (forse la più grande). M’invitarono per un colloquio, poi due, poi tre e dopo aver conosciuto quasi tutto l’ufficio di Mayfair a Londra ricevetti un’offerta. Quelli erano gli anni dei trading houses. Diventavano sempre più influenti nel mondo delle materie prime e si andava a creare quello che poi sarebbe stato rinominato the Trading Houses Shadow banking. In effetti, le trading houses rimpiazzavano le banche, che pesantemente regolamentate non potevano più...

08 Aprile 2020

Soldi dall'elicottero sì o no? Ecco perché i tempi non sono ancora maturi

scritto da

La pandemia in atto rappresenta quello che gli economisti sono soliti chiamare shock esogeno” e che riguarda due diversi fronti: quello dell’offerta, poiché le imprese non producono, e quello della domanda, per via del calo dei consumi. Come fatto notare da Mario Draghi sul Financial Times, l’eccezionalità della situazione impone all’Europa una risposta tanto forte e decisa quanto celere. In altre parole, alla necessità di immissione di liquidità per sostenere le misure varate dai singoli stati, si affianca quella della velocità nel mettere in campo gli strumenti a disposizione. Tale celerità garantirebbe infatti una...

07 Aprile 2020

Bazooka di 400 miliardi per le imprese: ma sarà un vero bazooka?

scritto da

Si vanno delineando gli interventi a sostegno delle imprese per l’emergenza COVID19. Accanto al cantiere riguardante la finanza pubblica, con la discussione sugli strumenti da mettere in campo a livello europeo (MES, SURE, Eurobonds), sta assumendo contorni più precisi l’intervento riguardante le imprese, con riferimento sia al tema più pressante, quello della liquidità, sia a temi di contorno, che hanno però riflessi molto importanti nella vita delle imprese e in quella che sarà la sperabile ripresa delle loro attività. È infatti decisivo che siano messi a disposizione strumenti di liquidità, che riguardano  il momento...

07 Aprile 2020

Lo strano effetto del Covid-19 sul gradimento dei leader

scritto da

Tutto sembra andare per il peggio di questi tempi. La pandemia non si arresta, i mercati vacillano, le nostre sicurezze fanno altrettanto, e le persone si domandano quando avranno indietro la loro libertà. Uno scenario apocalittico insomma, che ha trovato il mondo intero impreparato. Come mai allora gli indici di gradimento dei leader politici di molti Paesi si sono impennati nell’ultimo mese? È aumentata notevolmente la fiducia nei confronti di Angela Merkel ad esempio. Sono forse il suo passato da scienziata e una longeva carriera politica, in cui di crisi ne ha sicuramente vista più di una, a renderla adatta a gestire...

07 Aprile 2020

Le due mosse obbligate per evitare il collasso dell'economia italiana

scritto da

Post di Michele Boldrin, professore (distinguished) di economia alla Washington University di Saint Louis, visiting professor presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia - Le conseguenze economiche della pandemia “CoronaVirus” non sono un dato di natura: dipendono dalle politiche che decideremo di adottare. Mentre esiste un fattore naturale che possiamo solo parzialmente controllare (il nuovo virus) le sue conseguenze socio-economiche saranno il prodotto delle decisioni che prenderemo per gestire le scelte davanti alle quali gli eventi ci hanno posto. In una prospettiva economica la pandemia è analoga ad uno shock tecnologico...

07 Aprile 2020

Eurodebito pubblico e privato, l'ultima spiaggia sarà ancora la Bce

scritto da

Pare ormai ben condiviso il principio secondo cui la risposta per contrastare e attenuare gli effetti economici delle misure adottate contro la diffusione del virus debba avvenire da parte dello Stato, assorbendo parte delle perdite del settore privato con il proprio bilancio. Detto con le parole usate recentemente da Mario Draghi: "I livelli di debito pubblico dovranno essere incrementati. Ma l’alternativa – la distruzione permanente della capacità produttiva, e pertanto della base fiscale – sarebbe molto più dannosa per l’economia e, in ultima analisi, per la fiducia nel governo". Se la risposta è condivisa nel principio, in...

06 Aprile 2020

Etica e hi-tech, chi vuol essere laureato in lettere e filosofia?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini - Che lavoro faranno i 1035 laureati in studi umanistici nel 2019 alla Statale di Milano? Quale progetto professionale hanno in mente i 13065 iscritti a Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma nell’anno accademico 2019-2020? La perplessità circa gli sbocchi...

06 Aprile 2020

Il QE di ieri della Bce ci dice cosa aspettarsi da quello di oggi

scritto da

Poiché le banche centrali, volenti o nolenti, hanno riaperto senza risparmio i rubinetti, vale la pena leggere un contributo pubblicato dalla Banca dei regolamenti internazionali (acronimo inglese, Bis) di Basilea dove si illustrano con molti dettagli quali siano state, a partire dal 2012, le conseguenze delle politiche non convenzionali della Bce sui tassi dei prestiti e dei depositi bancari europei. Se non altro perché ci aiuta ad immaginare quali possano essere le conseguenze del nuovo round di politiche non convenzionali attivato da Francoforte. Sulle banche innanzitutto, che, come ha ricordato di recente il Fmi, sono al...